| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 17:30
Per la compattezza uso Olympus, a meno di non usare ottiche vintage Manual focus che, per una azienda come Sony, non mi pare una scelta di massa. Se dite che va bene cosi perché con adattatori posso montare qualsiasi cosa ok, ma questo non fa di una a7 un sistema completo ma un sistema di nicchia. Per me Sony punta con le sue ml ad un mercato ben più ampio di quei pochi che usano lenti vintage. PS non ho deciso io che le ottiche da ritratto vanno da 85 a 135. |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 17:37
Si sente la mancanza di un nuovo corpo macchina, per la miseria sono passati già 2 mesi dall'ultimo!!!!! |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 17:38
Sony non punta tutto sulle vintage, semmai punta tutto sulle Canon... In Australia la A7II è stata venduta in bundle con il metabones da Sony stessa... Il successo di questa serie è ascrivibile nella più sensata delle ipotesi al fatto che puoi utilizzare ottiche Canon su sensore Sony con stabilizzatore olympus... |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 18:03
Con 35mm f2.8 e 28mm f2 anche un'A7 è molto portatile. |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 18:32
Fico, Sony fa quello che vuole e a me interessa poco, ma definire un sistema che non ha lenti da ritratto "completo" lo poco centrato. Il sistema FF attacco E ha molti pregi, è evidente, ma secondo me NON è completo tant'è che per vendre i corpi lo offrono in kit con un adattatore Tanto per restare in termini di portabilità la stessa Sony ha sottoposto le nuove a7 ad una dieta ingrassante quindi, per un sensore FF, forse la portabilità non è tutto o non è il punto principale, viste le prestazioni dei sensori ridotti a cominciare dalla a6000 |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 18:41
“ Perché di base un sistema mirrorless è compatto, lo si vuole compatto. E' normale che si prediligano ottiche compatte. „ Credo che il segreto per acquisire quote di mercato significativamente più importanti sia sdoganarsi da questo concetto. Un sistema ML è senza specchio, con mirino elettronico e af sul sensore. Più compatto risulta quindi, di solito ma non obbligatoriamente in futuro, il corpo. Che appunto, consente di realizzare un sistema, alla bisogna, ANCHE compatto. |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 18:42
È solo una questione di parole, per te non è completo perché senza adattatore non ci si può montare 1000 ottiche (tra le quali un 135), per me invece il fatto di poter montare 1.000 ottiche di più marchi diversi con adattatore lo rende forse il sistema più completo... Ora che peso ed ergonomia non sono più un problema, che male fa quel pezzo di plastica tra lente e corpo?... .. Sono già in molti (leggendo siti stranieri) che vendono corpi Canon per usare le lenti Canon su corpo Sony, il 135L diventa stabilizzato e ultra preciso anche non solo con il centrale... |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 18:52
Il problema con le lenti Canon è nell'utilizzo in contesti dinamici. L'af continuo non è il massimo, e più di uno scatto buono in una sequenza non porti a casa. |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 18:55
“ Sono già in molti (leggendo siti stranieri) che vendono corpi Canon per usare le lenti Canon su corpo Sony, il 135L diventa stabilizzato e ultra preciso anche non solo con il centrale... ? „ Se lo scrivono sui siti stranieri allora corro a vendere anche la mia ... Ma battute a parte: “ È solo una questione di parole, per te non è completo perché senza adattatore non ci si può montare 1000 ottiche (tra le quali un 135), per me invece il fatto di poter montare 1.000 ottiche di più marchi diversi con adattatore lo rende forse il sistema più completo... „ Questo è il punto. Nel momento in cui Canon farà una ML con Af sul sensore e stabilizzatore in camera, quello che scrive sui siti stranieri ( ) vende il corpo sony e il relativo adattatore e torna ad utilizzare le lenti sul sistema nativo. Se avesse potuto comprare un 135 FE probabilmente no. Scrivo probabilmente perché "quello che scrive su un sito straniero" di solito ama cambiare brand PS: di ottiche ne basterebbero 9 non ne servono 1000. Un sistema copre la maggior parte delle esigenze con: 24, 35, 50, 85, 100 (magari macro) e 135 + i 3 zoom classici 16-35, 24-70 e 70-200, anche f/4 come quelli che esistono già va bene. Ma sui fissi oltre il 50 c'è il nulla visto che l'85 batis è più raro di una mosca bianca, e i fortunati possessori si contano sulle dita di una mano, e il 135 non esiste |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 19:15
Intanto Canon la macchina la deve fare, poi ci deve mettere uno stabilizzatore, e per il primo anno anche dovesse uscire avrà le sue 4-5 ottiche native più le altre da usare con adattatore.... Se l'uso alla fine dovesse essere simile a quello che se ne ricava da a7 più Canon.... Adattatore per adattatore.... |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 19:17
e il 90 (macro) dove lo mettiamo Scattipercaso? :-) |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 19:18
Ovviamente ci si augura e si presume che la compatibilità delle ottiche EF su una ML Canon sia migliore che su una Sony A7+adattatore!! La baionetta EF ha già interfaccia solo elettronica, in teoria basterebbe un tubo di prolunga, tipo l'EF-25 modificato se la flangia fosse (presumibilmente) diversa sul corpo ML. |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 19:29
Beh otto, tutto è possibile come è anche possibile l'inverso... Nel senso, come va in af-c la A7RII con ottiche Sony ssm con il suo adattatore la-ea3? Ancora non l'ho capito... Ma non penso molto bene ad occhio e croce, eppure stiamo parlando di macchina Sony, adattatore Sony e lente Sony... Come va una Canon m3 in af-c con ottica Canon? Male, però non ha il dual pixel.... Ok, perché fare una macchina senza dual pixel alla terza iterazione della specie? Bho.... Va be, come va il dual pixel in af-c su corpo reflex? Be non va, semplice.... :) A livello di progetto sembra tutto semplice e fattibile, poi c'è sempre un ma da qualche parte... |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 19:31
Quoto Ficofico, se fosse così banale l'avrebbero fatto da un pezzo. |
| inviato il 09 Dicembre 2015 ore 20:06
Per fare cosa, concorrenza alle loro reflex? Fino a prova contraria Canon e Nikon la ml non l'hanno fatta perché vendono reflex. Sony che non vende le slt, per non chiudere il comparto foto si è buttata sulle ml e si divide un terzo del mercato globale con altri competitors ed è costretta ad adattare ottiche di altri mentre i competitors, m4/3 su tutti, hanno un parco lenti veramente completo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |