| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 22:43
Sono dal cellulare e non riesco a postare il link...magari domani se per vostri occhi non é un colpo troppo duro da digerire |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 22:48
Lordcasco, condivido, sempre se si parla di foto dinamica, io ho provato a restare sul titolo del topic, cui do sempre molto significato. Memy, non so se è una constatazione, ma io come pubblico mi rifiuto di apprezzare un fotografo perchè ricalca un cliché, un po' come non apprezzo particolarmente un musicista che continua ad esprime un certo mood solo per compiacere i suoi fans. Vista dal punto del fotografo invece, ancora peggio, ovvero spero che uno che sia veramente grande, possa essere considerato tale non perchè compiaccia gli estimatori ma perchè continui ad esprimere un suo mood, indipendentemente dalle aspettative altrui. Se ha sempre fotografato in un modo, ma poi crescendo il suo mood cambia, non deve piegarsi alle aspettative altrui. e di es. di grandi che non lo hanno fatto ce ne sono in tutti i campi d'espressione. possiamo parlare di Picasso, che ha cambiato modo di dipingere, possiamo porlare di Miles Davis, che ha cambiato 6 o 7 volte nell'arco della sua vita il suo modo di sentire il jazz, ecc. Per i grandi della fotogradia deve essere lo stesso, altrimenti fanno solo cover di sè stessi che forse è anche peggio che fare cover d'altri. |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 22:54
Faccio un esempio, e posto questa foto:
 Al di là del "piacere o no" se dicessi che: - giravo per roma, ho visto questi ragazzi che si baciavano e ho scattato, fortunatamente avevo il tele, da lassù per prendere bene i monumenti serve il tele, questi ragazzi si sono baciati e hanno proseguito per la loro strada..."bè un discreto culo, via, bella situazione, il tramonto il Vittoriano...."; oppure - ho visto questi ragazzi americani, si facevano delle foto, gli ho fatto una foto con la loro macchina ho chiesto poi se volevano posare per me e poi gli avrei mandato la foto, loro mi hanno detto di si, gli ho detto dove mettersi, perché il tutto era perfetto, loro nella loro intimità e il caos di Roma sotto, con il tramonto e il Vittoriano dietro, io ho fatto diversi scatti ecc... ebbene la foto ha valore diverso? una è più vera dell'altra e per chi poi? Ciao LC |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 23:05
Lordcasco, che sia una cosa o l'altra, l'immagine che posti denota prima di tutta una cosa. Non è quel bacio l'elemento base dell'immagine. non si può certo parlare di ritratto al/ai soggetti, allora questa foto cosa è? a mio parere prima di tutto è una buona foto che riprende un panorama cittadino, in cui ci sono molti elementi gradevoli e tale immagine sta in piedi da sola, sia che ci siano quei due baciucchioni, sia che non ci siano, questa è la prima constatazione che faccio. Quindi che sia costruita o spontanea, fa poca differenza, anche perchè quell'immagine non restituisce alcun particolare importante di quel bacio, non si capisce nemmeno se si stanno baciando sulla bocca o se la ragazza bacia la guancia del ragazzo. In pratica, di questa bella immagine non ci sono elementi sufficienti al dettaglio del bacio, potrebbe anche non essere un vero bacio. A quel punto mettere due comparse oppure riprendere veri innamorati farebbe poca differenza nel contesto dell'immagine. Cosa che invece farebbe molta differenza se la ripresa del bacio fosse centrata su questo. Allora avrebbe maggior senso discutere di comparse o sbaciucchioni reali. Memy, io mi riferisco a questa frase: " Discorso che vale anche e soprattutto per i grandi della fotografia che ovviamente devono comunicare al loro pubblico quello che il pubblico si aspetta............... " con le conseguenza che porta in sè. quel DEVONO, lo trovo orribile. Nessuno deve niente a nessuno. Se un fotografo deve continuare a fotografare in un certo modo per le aspettative del pubblico non riesco a considerarlo un grande fotografo. Semmai una persona che deve lavorare, e non c'è nulla di male. Ma per me, e qui spendo i miei 2 centesimi (è una mia opinione) un fotografo prima di tutto è grande per la sua espressione e questa non può avere vincoli di aspettative sul suo pubblico, altrimenti è quel che si dice un ruffiano. |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 23:19
la fotografia è fatta di idee. Le fotografie di Bresson non mi sembrano siano tutte il frutto dell'attimo colto. Molte mi sembrano posate e pensate. Ma il risultato è straordinario, perchè era uno che aveva idee straordinarie. Il resto è aria fritta. |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 23:24
Arconudo, no, il resto non è aria fritta e le buone foto e gli autori non c'entrano nulla. non sono l'argomento. L'argomento è nel titolo del topic e nel primo post dell'autore del topic. Memy, può essere che io l'abbia interpretata nella maniera sbagliata quella frase. non me ne volere. “ Allora mi sai spiegare perchè nei racconti di come sono state realizzate foto o documentari, molto spesso non viene descritta la realtà ??? per la soddisfazione di dire balle ? io non credo.................. Eeeek!!!Eeeek!!!:feek „ a cosa ti riferisci? |
user46920 | inviato il 04 Dicembre 2015 ore 5:15
“ ...cos'è che sta dietro al "cogliere l'attimo"? Quanto c'è di personale, quanto di derivato da allenamento pedissequo e quanto di tecnico/pratico? Sbaglierò ma non credo nel fatto di avere la macchina fotografica superficchia, tanto quanto so per certo che possedere un violino del Guarnieri del Gesù non ti renda un musicista migliore. Indubbiamente aiuta. „ hai già risposto: non è il violino che fa la musica, ma sul saper suonare bene quello strumento, sicuramente ci vuole allenamento, capacità e metodo. Nella maggiorparte delle registrazioni musicali c'è sempre una produzione dietro, dove molti imbrogliano le carte, tanto come in fotografia Se lo scatto è reale, se l'attimo non è preimpostato, c'è dietro anche un bel culo ... oltre al resto. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 5:59
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1596770&l=it è un crop,quindi la qualità non è buona,però mi è piaciuto sia l'occhio incredulo della signora,sia l'atteggiamento scanzonato del ragazzo. mi è parso un buon contrasto. |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 17:44
Occhiodelcigno: se non sono "istantanee" queste... |
| inviato il 05 Dicembre 2015 ore 11:38
La prima è una gran foto a prescindere. Le altre no a prescindere. |
| inviato il 05 Dicembre 2015 ore 12:02
Da poco ho visto un film. Lo sciacallo. Consiglio vivamente la visione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |