| inviato il 30 Novembre 2015 ore 15:45
Pinscher, non hai semplicemente capito il testo. Zero di quello che c'è scritto. | 
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 15:46
Quantunque, ...non mi sentirei di dare completamente torto a Lombroso, vista la personalita' legata a certe facce che la tv ci propone continuamente .... | 
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 15:47
“ Pare che sia roba per molti altri MrGreen „ anche i dentisti? no, scherzi a parte, la fotografia certificata è una necessità forense, non per fotografi. Se leggi il mio intervento sull'interferenza del fotografo nell'evento capisci che non c'è davvero limite all'azzeramento della veridicità, forse solo una candid camera può aspirare a tanto, e dico forse. | 
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 15:48
“ Quantunque, ...non mi sentirei di dare completamente torto a Lombroso, vista la personalita' legata a certe facce che la tv ci propone continuamente ....MrGreenMrGreen „ ti ho già detto sul boccale ma sone quasi le 4 di pomeriggio quindi sei giustificato. | 
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 15:52
la fotografia certificata è anche necessità nei concorsi e nel lavoro di fotografo giornalista. visti gli ultimi accadimenti in casa reuters. | 
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 15:57
Sono l'avatar di Max57, il mio titolare e' fuori per lavoro, sono io che lo sostituisco e sono completamente astemio ! E quello che tengo in mano non e' un boccale di birra ma un telefono, mi sto facendo un... autoscatto (sono all'antica) | 
user58495 | inviato il 30 Novembre 2015 ore 15:57
@Naracu Io non sarei così sicuro del fatto che io non abbia capito il testo,solo perché esprimo un mio giudizio personale riguardo al testo stesso.Sicuramente io non ho capito un'acca,e non mi spetta il compito di criticare il personaggio in se o la sua arte,rivendico il diritto di un pensiero critico e personale che propongo nella discussione. @Beckerwins Qui nessuno ha espresso biasimo o apprezzamento per i cieli appiccicati,la ricerca di un risultato,sia da parte del Grande Fotografo che del Pippo di turno,passa attraverso una serie di azioni e attività personali che producono la foto.É l'azione del "fotografare",con tutte le variabili e le interpretazioni che comporta,altrimenti si potrebbe dire che il Grande Fotografo,sia esso naturalista,paesaggista,ritrattista o quant'altro NON ha creato un'opera d'arte,ma se l'é trovata davanti,l'ha riconosciuta e,furbo e rapido,ha premuto il pulsante di scatto. E,anche fosse,almeno tempo e diaframma li avrá regolati,quindi.... | 
user58495 | inviato il 30 Novembre 2015 ore 16:04
Un'ultima precisazione:l'inganno é eventualmente nelle INTENZIONI del fotografo,non nell'immagine in quanto tale.Si può organizzare un inganno visivo a monte e scattare su Ilford FP4,il risultato a prescindere dal mezzo tecnico,digitale o analogico,sará un inganno,in quanto "voluto" dall'autore. | 
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 16:06
Siamo alle solite! Pensare che la fotografia digitale sia l'origine delle falsificazioni, significa non conoscere la storia della fotografia. Lo stesso Capa (mica un Pinco Palla qualunque!) è stato al centro di polemiche - mai sopite - circa l'autenticità di una sua celeberrima fotografia, quella del miliziano anarchico colto nel momento della sua morte, sulla collina di Cerro Muriano, nei pressi di Cordoba, scattata durante la guerra civile spagnola. E allora di cosa stiamo parlando? E' condivisibile l'opinione di chi storce il naso di fronte a stravolgimenti operati con l'ausilio di software (e di fronte a questi casi ci sarebbe da chiedersi se siamo di fronte ad una fotografia o, piuttosto, ad un lavoro artistico che utilizza anche il mezzo fotografico) ma, come in tutte le cose, è sempre sbagliato generalizzare e fare di tutta l'erba un fascio. Con tutto il rispetto per Maccullin, siamo di fronte all'ennesimo caso di insofferenza al nuovo che avanza o, più probabilmente, all'incapacità di adeguarsi e aggiornarsi. IMHO | 
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 16:07
Mah, lo hai letto con i paraocchi, o non hai un buon inglese. Bisognerebbe prima di tutto mettere da parte i propri di "talebanismi". Se si toglie il taglio provocatorio (e tu ci sei cascato in pieno) del redattore, il fotografo ha solo puntato il dito su certe facili mistificazioni (legate all'ambito specifico). Che c'entra la guerra al digitale? | 
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 16:10
Sí, se la sta facendo sotto di nuovo di fronte al nuovo che avanza, ahah. | 
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 16:11
Fotografare un attore mentre recita in analogico senza post è realtà? Dove sta il confine? Discorso troppo ampio per poter essere affrontato in un'intervista. Discorso inoltre che non può che decretare tutti vincitori e vinti allo stesso tenpo | 
user58495 | inviato il 30 Novembre 2015 ore 16:15
Parlo sei lingue(tra cui l'inglese,americano e britannico).Si astenga da certe valutazioni . Io sarei cascato in un inganno del redattore?Un'intervista é un'intervista e,provocatoria o no,l'intervistato sceglie liberamente,immagino,cosa dire o meno. "A totally lying experience",seppure astratto dal contesto specifico,mi sembra dire che la foto digitale in quanto tale sia un'esperienza totalmente mendace. Più talebano di così.... | 
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 16:17
Ma dai, parli tutte queste lingue, e non capisci l'ovvio. Mistero. | 
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 16:18
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |