| inviato il 30 Novembre 2015 ore 22:46
quindi Stefyf, in pratica ho detto 2 bugie. 1. che usa una reflex e non è vero, usa una senza speccho 2. che usa obiettivi, e non è vero, perchè... ...ne usa uno soltanto. Lui usa un 50mm 1,8 che corrisponde nel FF alla focale 76 circa (1,5x). Come vedi si può stare anche con una sola focale fissa e fare ottime foto. Inutile fare troppi rincorrimenti, impazzire di scelte. |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 23:08
Infatti è una mirrorless APSC ed a quanto vedo... bhe fa delle foto fantastiche. Ergo.. questo mi ha aperto un po' una visione, potrei tranquillamente prendere ed usare: 24 mm f.28 50mm f.18 E vivere già felice, tra l'altro imparando a muovermi per creare la foto e non facendolo fare allo zoom che sacrifica la qualità O sbaglio? |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 23:12
non sbagli ma non devi neanche troppo chiederlo, perchè ad una domanda seguirà una risposta e si andrà all'infinito, esattamente come per l'indecisione sugli obiettivi. |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 23:12
non sbagli io ho usato per 4-5 anni solo il 50mm su apsc e mi ha insegnato tanto poi sono passato al tele fisso e alla fine al wide (24mm) e la mia tripletta è 24,50 e 135mm e basta... inizia con poco (e buono) fino a conoscere ben bene... |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 23:14
Alla fine mi avete convinto, penso che prenderò il 24 pancake canon, così avrò una lente bella senza spendere troppo e poi continuerò ad usare anche il 50 mm 1.8 e poi farò una cosa, userò il cervello che è l'obiettivo migliore che abbiamo. |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 23:19
 |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 23:29
I passi avanti li fai studiando non spendendo. |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 23:35
Sicuramente li faro passi avanti studiando (ma dove di preciso ? Anche questa cosa tornerebbe utile da sapere) Ma senza una lente decente... Quel 18-55 prima versione mi uccide la voglia di fare foto |
| inviato il 30 Novembre 2015 ore 23:49
Avevo il 18-55 stabilizzato, era l'unica lente "scarsa" rimasta nel mio corredo, l'unico vero passo avanti soprattutto in nitidezza è il sigma 18-35 f1.8 art, la differenza soprattutto medio e bordo è davvero estrema, e la cosa pazzesca che quella lente rende quasi il 100% già a TA (f1.8) l'unico difetto è l'assenza dello stabilizzatore, ma sinceramente non ne sentivo la mancanza, ci sarebbe anche il 17-55 canon, l'aveva acquistato un mio amico, abbiamo fatto qualche test casareccio ma attendibile e l'art anche se di pochissimo la spuntava sempre, soprattutto a TA e anche in aberrazioni cromatiche, ma il canon ha un difetto imperdonabile a mio parere, aspira polvere e tanta, il mio amico ha venduto quella lente dopo neanche 1 mese dal acquisto per disperazione, gli ho venduto il mio 18-35 art e io sono migrato nel mondo full frame per la cronaca il mio amico prima del 17-55 canon ha posseduto il tamron 17-50 versione japan (le copie migliori rispetto i china) e sul discorso nitidezza verso il 18-55 canon non era nulla di più soprattutto medio centro e bordi, ricorda il detto chi più spende meno spende se vuoi restare su Aps-C e vuoi l'effetto WOW nelle tue foto, soprattutto sfocato colori e nitidezza, riempi ancora un po il porcellino e rompilo quando c'è il budget necessario per il 18-35.... |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 10:22
" e la mia tripletta è 24,50 e 135mm e basta... inizia con poco (e buono) fino a conoscere ben bene... " Come non quotare Donagh! Per la Tripletta io invece mi sto orientando verso 35 (mio) 85 ( sarà mio ) 135 (mio) |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 11:12
“ Sicuramente li faro passi avanti studiando (ma dove di preciso ? Anche questa cosa tornerebbe utile da sapere) Ma senza una lente decente... Quel 18-55 prima versione mi uccide la voglia di fare foto „ Io ho trovai un corso su youtube molto utile e ottimo per inziare, se vuoi ti mando il link via pm. Stavo per consigliarti di tenere comunque il 18-55, ma se ti uccide la voglia di fare foto... Non penso che riusciresti a venderlo, potrebbe tornarti utile un domani se decidi di cambiare macchina, renderebbe un pò più facile la vendita. |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 12:13
“ Sicuramente li faro passi avanti studiando (ma dove di preciso ? Anche questa cosa tornerebbe utile da sapere) „ io ti direi di cominciare a pubblicare qualche immagine. Non pubblicare le immagini che pensi che gli altri trovino belle. pubblica solo le immagini che ti danno qualche soddisfazione personale (a te). |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 14:59
A vostro avviso il paraluce sul 24 mm serve? |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 15:04
Mah... mai avuto ne sentito il bisogno... non sono un esperto però.. |
| inviato il 01 Dicembre 2015 ore 15:09
Boh a quanto leggo è sempre utie averlo per ridurre i riflessi parassiti... però mi chiedo se quel paraluce così piccolo possa servire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |