| inviato il 25 Novembre 2015 ore 21:13
Cambiano nuovamente il numero di punti AF? Ma non hanno pace? Ahah! 14 ev? Bene questo mi fa pensare che la D5 ne avrà 16 ahahah quando escono le novità e si parla sul niente il cazzeggio é d'obbligo....ihihih |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 21:35
Mah... dubito fortemente che la nuova Canon avrà 14 stop di gamma dinamica, che poi la D5 ne possa avere 16 è proprio impossibile. Per superare il limite dei 14 stop si dovrebbe intanto usare A/C converter a 16bit, perché ovviamente un indirizzamento a 14 bit consente appunto 14 stop e non di più. Poi dovresti avere un sensore (che è analogico) che offra un segnale del genere e non è affatto semplice. E poi c'è l'ottica, oltre un certo contrasto non c'è versi, la lente non ce la fa; è come la diffrazione... vai incontro a limiti fisici. Per trasmettere contrasti così esasperati, e ricordiamoci che ogni stop in più significa il doppio, ci vorrebbero lenti con dispersioni praticamente nulle e inter riflessioni assenti. La corsa alla gamma dinamica è praticamente già finita; alla fine entrambi i brand si attesteranno sulla soglia dei 14 stop. Per Canon non si sa bene quando accadrà... speriamo già con la prossima generazione. |
user17361 | inviato il 25 Novembre 2015 ore 21:55
“ Vinx una 1DX con un po' più di mpx (28-30, 24 sono al limite...) ti permetterebbe ad esempio di lasciare a casa la 70D nella stragrande maggioranza dei casi. Cosa che, del resto, potresti fare anche con un corpo come 5Ds/r; per avifauna, la trovo una soluzione decisamente migliore della coppia 6D/70D.;-) E sfrutteresti fino in fondo il 500ISII „ Sono/ero un piccoletto fotografo che da 600D e salito piano piano fino ad adesso che ho una 5DMKIII (usata dando via la 6D ) ma ti giuro che ad ogni upgrade qualcosa in più l'ho avuto, ma davvero, per avifauna ad oggi basta anche solo fermarsi alla 1DIV A Luca Casale che di foto ne fa e le sa fare, qui su questo forum in pubblico ho chiesto a botta secca cosa preferisce se la sua nuova 5DSR o 1DX e mi ha detto 1DX. Ma non capisci che se vuoi uno bello sfocato dietro non devi ritagliare a bestia ma avvicinarti ??? Se non vuoi una foto documentativa, che ormai tutti sanno fare, ma una foto che sfocia in arte lo sfocato vale il 70% di una bella foto, basta che ti vedi il video con le foto vincitrice e segnalate dell'ultimo oasis photo contest oppure le foto accettate nella sezione nature di un famoso sito internet che inizia con 1 |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 22:23
Partiamo dal presupposto che nikon potrebbe sfornare i 16 bit, magari diminuendo la raffica, inoltre se pur di poco la D810 già supera i 14 ev e se ricordo bene anche alcune cineprese digitali, tutto il tuo ragionamento non mi é chiaro... |
user14103 | inviato il 25 Novembre 2015 ore 22:31
Era da quando avevo la 300d e lo sono ancora adesso un pessimo fotografo amatoriale, sto vendendo la 1dx per acquistare la 1dx II e quando uscirà la 1dxIII farò lo stesso ,intanto mi godo la 5dsr da quando ho questa la 1dx è in "cantina". poi uscirà anche la 5d mk iv e magari venderò la 5dsr ... 1dxII e 5dmkiv faranno tremare molti marchi con i nuovi processori ,, 14 stop saranno reali.. come del resto sono 11 sulla 1dx |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 22:47
Perché Canon sforni sensori a 14ev deve cambiare l'intero processo di produzione portandolo ai 16nm che già sta usando Sony. Ma Sony sta già passando oltre, alla nuova tecnologia. Quindi quando Canon farà il salto ai 16nm sarà già 'vecchia'. Niente di male, le foto si sono sempre fatte anche con 7ev. |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 22:51
“ Perché Canon sforni sensori a 14ev deve cambiare l'intero processo di produzione portandolo ai 16nm „ In elettronica digitale sono un po arrugginito ma non capisco il legame tra scala del processo produttivo e la gamma dinamica: la prima dovrebbe essere legata alla risoluzione, il secondo al SNR |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 22:57
Non sono nemmeno io un esperto e tantomeno interessato alla diatriba del recupero ma credo abbia a che fare con la capacità di produrre convertitori analogico/digitali in grado di avere quei benedetti 14ev. Sicuramente i più esperti sapranno spiegarci meglio. A me lo spiegò un caro amico fotografo e secondo lui Canon era ben lontana dal poter cambiare il processo produttivo per avere adc in grado di competere con quelli Sony. |
user14103 | inviato il 25 Novembre 2015 ore 22:59
Beh sul sensore non si sa nulla e se fosse di nuova concezione anche questo? |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 23:03
“ se fosse di nuova concezione anche questo? „ si ma la concezione la devi costruire, e se le tue linee di produzione non possono sostenere certi standard qualitativi vai poco lontano anche con i migliori progetti. Poi io, ma nessuno in realta', ho idea dei motivi per cui Canon e' rimasta indietro sul lato sensore: potrebbe essere un problema di progetto, di tecnologia costruttiva o di mera speculazione aziendale. Potrebbe benissimo essere che la nuova ammiraglia colmera' il gap, speriamo |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 23:13
“ Ma non capisci che se vuoi uno bello sfocato dietro non devi ritagliare a bestia ma avvicinarti „ La 5Dsr permette entrambe le cose: se ti avvicini, hai uno sfocato potenzialmente bellissimo (dipende dall'ottica, apertura, distanza dello sfondo etc. insomma tutte le cose che sappiamo) con una qualità - a medio basse sensibilità - INARRIVABILE per la 1DX. E questo lo posso dire senza tema di smentita in quanto le fotocamere le ho e le uso, con le ottiche ovviamente in grado di supportare un sensore così esigente. Se invece non riesci ad avvicinarti - come credo capiti a te quando usi la 70D - la puoi usare come un'apsc, tanto la densità è la stessa. Però è come se avessi un'ottica "decentrabile", e non sul campo, ma dopo, comodamente in PP. Ti pare poco? La 1DX può essere preferita per altre caratteristica, raffica, reattività generale, resa ad alti iso, ma in quanto a IQ - in un ambito dove il dettaglio ha un peso fondamentale - a sensibilità medio basse, NO. |
user14103 | inviato il 25 Novembre 2015 ore 23:26
Beh la 1dx 11 stop li ha non penso sia un problema aggiungerne altri 3 chissà .. poi cosa intendi rimasta indietro sul lato sensore? Parli di gamma dinamica di pixel o qualità di immagine ? io penso che con il doppio processore digit 7 e singolo sulla 5dmk iv si faranno passi da gigante e chissa che non siano entrambe a 16 bit.. |
user14103 | inviato il 25 Novembre 2015 ore 23:27
“ con una qualità - a medio basse sensibilità - INARRIVABILE per la 1DX. E questo lo posso dire senza tema di smentita in quanto le fotocamere le ho e le uso „ Straquotone |
| inviato il 25 Novembre 2015 ore 23:28
“ . poi cosa intendi rimasta indietro sul lato sensore? „ di gamma dinamica, di quello si parlava |
user14103 | inviato il 25 Novembre 2015 ore 23:32
Sta arrivando anche se in ritardo ma sarà avanti su altre cose ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |