RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex Pentax: valide alternative canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex Pentax: valide alternative canon?





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 17:13

E tanto io mi tengo la K-5 finché morte non ci separi (benché la ami, spero che ci separi la sua morte e non la mia MrGreen ) :P

Col sogno (per ora altamente irrealizzabile) di una 645D quando costerà come una K-3 usata :-P

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 17:14

Rimandano l'uscita ! Altro che prezzo più caro ! ! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 17:22

Ok, facciamo così: io sto zitto e non parlo più di Pentax, ma voi mi regalate la K-1 quando uscirà :P

Altrimenti continuo a parlare e la sposteranno in Summer 2067 MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 17:42

DA* 50-135 2.8 --> bellissimo! e soprattutto piccolo se confrontato con i non esistenti equivalenti per apsc canon-nikon. prenderei una pentaz per questa lente. però costa una follia

ho provato un bel pò del sistema pentax granzie ad un amico una settimana al mare. veramente bello. costruzione TOP. non ho visto differenze "da strapparsi i capelli" rispetto a canikon. PERSONALISSIMAMENTE e so benissimo che apsc domina il mercato, ma a meno di usi specialistici non investirei più in apsc. per il fotoamatore evoluto le ff sono scese molto di prezzo e il m4/3 è così buono di qualità e con costi tutto sommato contenuti ma con un significativo risparmio di peso e migliore trasportabilità. uso la 40d solo per avere il "crop" con il tele. porto in giro solo la m4/3 e la 6d fa la muffa e la uso solo quando proprio ho voglia di portar peso o occasioni speciali. scrivo dalla siberia dove ho appena passato tutta la giornata in cantiere con la olympus in tasca a -15 (epl5) Cool

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 17:43

Quando ho scattato questa foto gli altri fotografi usavano il flash. Sono riuscito a scattare a 1/250" restando a 1.600 ISO proprio perché ho regolato la gamma dinamica al momento dello scatto e non in post-produzione


Phsystem, questa me la devi spiegare perché non l'ho capita. Cosa significa: ho regolato la gamma dinamica?

@Abulafia,

sulla stellata non dico nulla perché non ho esperienza in merito, ma la foto della canon è inguardabile. La fotocamera è grigia a puntini MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 17:47

DA* 50-135 2.8 --> bellissimo! e soprattutto piccolo se confrontato con i non esistenti equivalenti per apsc canon-nikon


i non esistenti pesano meno, non esistono MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 17:48

MrGreenMrGreen;-)Cool

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 18:31

@Abulafia,

sulla stellata non dico nulla perché non ho esperienza in merito, ma la foto della canon è inguardabile. La fotocamera è grigia a puntini


E devi vedere quella fatta con la Canon alla Pentax MrGreen

Se vuoi una foto fatta al buio senza puntini... no, niente. Non puoi averla manco con la A7s o con la 645Z :-P

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 18:38

questa me la devi spiegare perché non l'ho capita. Cosa significa: ho regolato la gamma dinamica?

Se i costruttori facessero le macchine fotografiche allo stesso modo sarebbe molto semplice dire cosa ho fatto.
Comunque ci provo lo stesso:
1. In condizioni di scarsa luminosità imposto sempre la fotocamera in manuale, quindi una volta fatte alcune prove ad esempio 1/60" - f/4 - ISO 1.600 e un'ottica lunga mi rendo conto che con 1/60" le foto potrebbero risultare mosse. Viceversa se aumento la velocità di scatto e non posso aprire ulteriormente il diaframma dovrei aumentare la sensibilità e rischiare il rumore elettronico.
2. Se invece, mi riferisco alla K5, dopo aver scattato una foto premo il tasto con il disegno di un diaframma stilizzato entro nelle impostazioni di contrasto, ombre, gamma dinamica, etc. e modifico i valori High/Low Key (lo riporto così come è scritto) è come se aumentassi i valori ISO perché la foto appena scattata diventa più luminosa, si aprono le ombre e quindi posso mantenere le impostazioni di f/4 - ISO 1.600 e portare il tempo di scatto a 1/250"

Cosa avvenga non lo so però funziona e tutte le foto successive vengono più luminose

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 19:33

Io ho una k-30 da un annetto, e prima di prenderla ho provato una canon 650 D. Ragazzi la notte col giorno. E poi c'è' la chicca della doppia ghiera per tempi e diaframmi in tutti i modelli

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 20:19

@phsystem

Alla fine hai un jpg? Sarebbe interessante vedere cosa si potrebbe fare da un raw a 3200 ISO ;-)

@abulafia

Al buio non scatto MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 21:01

@abulafia

Al buio non scatto


Io sì, sono eliofobico e freddofilo Cool

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 23:03

In linea di massima sono d'accordo con quello già detto, però non venitemi a dire che un sistema senza 35mm luminoso è completo (se non prendendo a carissimo prezzo un non più prodotto 24 *, avuto e rivenduto al volo). 21mm 3.2 per quanto pancake, è costoso e non eccezionale (condivido l'analisi di photozone). Stessa cosa il 15mm f4, senza distorsioni, ma fiacco ai bordi (c'è gente che ha faticato parecchio per trovarne una copia decente). Se poi cerchiamo focali da ritratto... 70mm 2.4... buietto. 55 1.4? costosissimo... Ottimo invece il 100mm macro wr, con la caratteristica di usare filtri da 49mm, come molti altri obiettivi fissi. Ultragrandangolari? il 12-24 F4 è costoso, quindi bisogna rivolgersi a sigma o tamron.

Il sistema di flash è antico perché ha un preflash lento e distanziato dal flash vero e proprio, che fa chiudere gli occhi a tutte le persone sensibili.

I pregi li ho trovati invece sui corpi macchina semipro, davvero fantastici (a parte l'AF) per ergonomia e costruzione. Hanno funzioni di nicchia, come il focus trap, la modalità TAV, ecc...

Ripeto infine: è un grandissimo affare comprare una bella k5 usata (solitamente sono in condizioni ottime) + qualche lente economica (come 35mm 2.4), piuttosto che una nikon o una canon Apsc. Ma appena si sale di categoria, o le esigenze aumentano, è obbligatorio passare a Canon o Nikon.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 23:29





18-270 Pentax su k500

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2015 ore 23:32





18-270 Pentax

Ottica versatilissima.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me