user46920 | inviato il 19 Novembre 2015 ore 9:11
“ Il plus della R2 è l'ingrandimento a mirino più grande che abbia mai visto in una mirrorless con elevata quantità di dettaglio. (sia perchè la magnificenza è maggiore, sia perchè il mirino è proprio più grande). „ che valore ha di ingrandimento e qual è la dimensione del pannello interno e pixel? |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 9:18
Non è solo un problema di anteprima. Ho fatto diverse prove avendola disabilitata e la differenza nelle raffiche é ben avvertibile, a me il ritardo risultava fastidioso. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 9:40
Dpreview ha "pompato" un tantino le performances della macchina...la consiglia ai "wedding photographer"...ma i tester hanno mai seriamente svolto un servizio matrimoniale? Un solo slot SD? E l'af in condizioni di luce scarsa? E il comparto flash? Bho...rimango del parere che sia potenzialmente un'ottima macchina, ancora non pronta per un uso "pro"... |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 9:43
Per foto matrimoni è veramente un ottimo secondo corpo. Il mio standard oggi è: D800 1°, X100T 2°, D800 3°. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 9:49
La mancanza di un secondo slot SD, come fa rilevare Fotomistico, è incomprensibile in una macchina di tal livello, solo parzialmente mitigata dal Wi-Fi. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 9:58
ma facciamo 300% e buttiamo le altre, ma per favore ma l'avete mai usata una Sony A7? qualunque essa sia? Ragioniamo ore sui crop al 400%, ISO rafficha doppio slot e altre cose del genere... le Sony non hanno accesso diretto alla gestione del punto di messa a fuoco... a me è bastato questo per renderla inutilizzabile in scene vagamente dinamiche. Indubbiamente la serie 7 è innovativa e fa da apripista al FF mirrorless... ma in termini di ergonomia, praticità e funzioni base (AF e la sua gestione ad esempio) è ancora molto rivedibile. Senza poi aprire il capitolo ottiche disponibli... |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 10:03
Provare una macchina senza impostare tutte le opzioni è praticamente inutile. quando ho provato la A72 ci ho messo un ora solo a impostare il menù con tutte le opzioni. Questa A7r2 è una macchina di alto livello, con tasti personalizzabili, mirino buono, file (ora che ci sono anche i non compressi) ottimi... io aspetto che escano ottiche e calino un po' i prezzi. non posso pensare di spendere così tanto per un corpo macchina. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 10:24
Insomma.... Un doppio slot SD, un joistik centrale sul pad per selezionare sempre i punti AF. una batteria maggiorata. Questi a mio avviso sono le principali mancanze. miglioramenti invece ce ne sono molti: primo fra tutti l'impossibilità di programmare adeguatamente le ghiere (ve ne sono 4!) sarebbe infetti spettacolare poter impostare la ghiera posteriore superiore ad esempio per gli iso o per l'esposizione del flash. (due ghiere adiacenti per esposizione scena e esposizione flash, un sogno!!) come ha sottolineato anche DP rew ci vorrebbe un tastino (come sulle SLT) per poter decidere arbitrariamente se usare mirino o live view. la ghiera frontale mi risulta un po ostica da azionare (piccola e poco contrastata) Daniele |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 10:26
“ Sony non hanno accesso diretto alla gestione del punto di messa a fuoco... „ Questa è un' altra grossa lacuna che mi ero dimenticato di citare... Sulla bontà del sensore e sulle performances in condizioni di luce scarsa non ho dubbi, siamo ai vertici... |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 10:28
5d 5d2 d700 quanti slot avevano? E quanti matrimoni hanno fatto? La selezione della messa a fuoco precisa si può personalizzare sulla ghiera posteriore. Sulle ottiche disponibili ne abbiamo scritto a fiumi, non aggiungo altro. |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 10:37
Non capisco le critiche al mirino che sto leggendo qui, a me è sembrato ottimo sia come refresh che come nitidezza. Anche l'ergonomia è più che buona, chiaro che non si può desiderare un corpo mirrorless con la "presa" di una 1DX. Tra qualche anno, appena sarà sotto i 1000€ ci farò un pensierino, forse Per quanto riguarda l'obiettività del giudizio, tutto è ovviamente opinabile...la macchina ha vari difetti, non ultimi quelli citati quali assenza di flash seri, oppure surriscaldamento nei video 4k, ecc ecc...ma tutte le fotocamere ne hanno, non a caso il giudizio è stato 90 e non 100... Mi sembra abbastanza serio come sito Dpreview, non ho mai notato atteggiamenti "di parte". |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 10:56
Se ben ricordo puoi impostare la ghiera per spostare solo i punti af. Impostandola così qualunque lato schiacci si sposta il punto af. Se no basta impostare uno dei tasti per attivare lo spostamento punto e poi muoversi, è comunque veloce. |
user46920 | inviato il 19 Novembre 2015 ore 11:03
Strano perché qui viene indicata una magnificenza 0.7x
 mentre nelle pagine di comparazione indicano 0.78x ... che è meglio di 0.7x !!!
 secondo me ottimi valori e speriamo aumentino ancora per fornire un'area maggiore dove poter sistemare altre informazioni. Anche il grip sembra meglio, sia per lo scavo dove agganciare le punte delle dita, sia per il supporto ad dito medio (forse però ancora poco sporgente)
 |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 11:12
l'EVF è 0.78x Circa il wedding, ci sono vari amici che usano le semplici A7 già con ottimi risultati, figurati con questa |
| inviato il 19 Novembre 2015 ore 11:24
io ci ho provato con A7 ma non la trovo ancora all'altezza, già meglio tutta la seconda serie. se completano bene il corredo di ottiche uno ci potrebbe anche pensare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |