RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon 200-500 la mia opinione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nikon 200-500 la mia opinione





avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 15:37

Però rimango sconcertato da certe discussioni.

Si spendono soldoni per acquistare fior di attrezzature (e si supporrebbe quindi che ci sia grande passione), poi non si approfondiscono gli aspetti tecnici e non solo, legati all'utilizzo delle stesse.

Anche tutta 'sta discussione su FX/DX... È ovvio (ma molto ovvio) che se usi DX per caccia fotografica avrai il vantaggio di doverti avvicinare di meno a parità di focale, ma lo svantaggio di dover usare tempi di esposizione più brevi per evitare il mosso, ovvero prestazioni ben peggiori (rispetto a FX) agli alti ISO che sarai costretto ad usare per "bilanciare" quei tempi di esposizione.
È difficile da capire?

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2018 ore 15:46

Io credo di capire (da ciò che riporti) che il 200-500 abbia la trasmissione dell'apertura del diaframma per via elettrica piuttosto che meccanica (non c'è più la levetta), e che la D3 sia compatibile.
Quindi per te nessun problema!


Grazie mille @S_m_art questa è una grande bella notizia per me
e subito dopo averti letto ho trovato a c**o un documento pdf in cui si conferma in generale la compatibilità con il diaframma elettromagnetico per la D3 ( vedi es: pag 25 nota in basso )
www.nital.it/download/pdf/obiettivi/nikkor_lenses_it.pdf

Grazie ancora e un buon pomeriggio

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:54

Uso da oltre un anno il Nikon 200-500 con la D 7200, dopo un anno di Tamron 150-600, il salto di qualità è stato notevole, scatto anche a mano libera il Vr va benissimo, si vede la qualità della lente quando la luce è poca, si possono tenere iso bassi guadagnando nella qualità delle foto.

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2018 ore 17:09

Ciao @Papy49 immagino.
Papy49 per quanto riguarda la praticità ... ci son tracolle particolari o simili alle tracolle che compensano il peso ? Scatterei soprattutto a mano libera e quindi è un muoversi di continuo.
In genere nelle mie uscite a piedi effettuo dai 10 ai 13 km ( naturalmente non utilizzerei solo il 200-500 per tutta la giornata )

per es: una D3 + 200-500 peserebbero intorno a 3700gr

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 17:32

Non è certamente un obiettivo da "passeggio " lo puoi tenere nello zaino e usarlo alla bisogna, naturalmente a scapito delle foto di occasione al volo.

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2018 ore 18:30

Si certo @Papy49 da passeggio sarebbe impensabile, però per una mezzoretta e più sarebbe utile una tracolla .. ho curiosato un pò e ci sarebbe la linea della Peak Design Slide, che non è male

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 18:52

Io ho preso, per ragioni di peso e perché mi è capitato un usato (magari l'ho già scritto in questa stessa discussione, ma non ho voglia di stare a controllare), il Sigma 150-600 C, e lo trovo ottimo anche come af.
Su D500 si porta in mano per mezza giornata tranquillamente.
Poi, siccome ho l'ernia (e quindi alleggerire ulteriormente non è idea disprezzabile) sto provando il 300PF coi vari duplicatori. Magari devo ancora prendergli le misure, ma non mi sta convincendo.

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2018 ore 21:08

Si @S_mart oltre ad osservare questo 200-500 , anche io ho già dato un'occhiata oggi pomeriggio al 300 VR compatto di 755gr perché mi sembra una buona via di mezzo e in base alle mie esigenze sarebbe l'ideale.. quindi un fisso.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 23:17

Sì... Però mi pare l'AF non brilli particolarmente... Soprattutto quando moltiplicato... Finora l'ho usato liscio, con tc14e3, e con tc17e2... Il tc20e3 non ho osato...
Speriamo sia tutto dovuto a mia imperizia...

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2018 ore 1:16

compatibilità TC-14E II - proprio ieri ho visto qualcosa su flickr con questo convertitore + il 300 PF VR tant'è che mi sono appuntato il nr. modello del convertitore in quanto l'immagine era nitidissima. Se riesco a trovare l'immagine che mi ha colpito, la inserisco quì

www.nikonusa.com/en/nikon-products/product-archive/camera-lenses/af-s-

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 12:13

Anch'io mi son convinto a prendere il 300 PF vedendo le foto pubblicate... Però - ripeto che ho avuto ancora poche occasioni di usarlo - l'impressione è quella di un AF poco reattivo... mentre il Sigmettone C mi ha sorpreso molto positivamente.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 15:16

Ho sostituito il 300f4 afs che usavo sempre con tc14ii con il 200 500. Il peso in più si fa sentire nello zaino in montagna ma lo trovo molto più versatile e la qualità non mi fa rimpiangere il 300 moltiplicato. Af non fulmineo ma quando aggancia il soggetto difficilmente lo perde.
My two cents

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2018 ore 17:42

Anch'io mi son convinto a prendere il 300 PF vedendo le foto pubblicate... Però - ripeto che ho avuto ancora poche occasioni di usarlo - l'impressione è quella di un AF poco reattivo... mentre il Sigmettone C mi ha sorpreso molto positivamente.

ciao @S_m_art ho dato un'occhiata al Sigma 150-600 C a nitidezza è messo bene.

S_m_art per quanto riguarda il moltiplicatore TC-20E III ho trovato un es, sicuramente tu che hai più esperienza potrai valutare meglio il risultato di questa immagine
www.flickr.com/photos/jhcarter3/16946813096/in/pool-2734848@N25/

Ciao @Giuseppe78 è un gran bell'obiettivo il 200-500 e sarebbe perfetto per chiudere la configurazione del mio sistema fotografico. L'unica cosa che mi frena sarebbe il peso ..ma è tutto da verificare questa barriera del peso
www.flickr.com/photos/104740211@N02/38671846410/in/pool-nikkor_200-500
www.flickr.com/photos/kcubed/40468183412/in/pool-nikkor_200-500mm_f56e


avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2018 ore 19:23

Il tc20e3 ce l'ho da tempo, mentre gli altri due comprati insieme al 300 PF nemmeno un mese fa.
L'impressione è che l'AF non brilli di suo e, moltiplicato, peggiori ulteriormente. Poi, su soggetti statici, e in buona luce, magari ci si salva.
Già con tc1,7 alcune modalità AF della D500 non funzionano più.
Però a breve mi arriva il 300/2,8!

(giuro che sarà l'ultimo acquisto per i prossimi... cinque anni!)

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2018 ore 19:27

Ahahah.. minkia il 300 2.8 bestiale Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me