user80653 | inviato il 17 Novembre 2015 ore 22:02
@ Mattia @ Sergio Confermo che la X Pro1 mostra l'indicatore della profondità di campo sia nel mirino ottico che in quello elettronico, sia in modalità auto focus che in modalità manual focus. Ovviamente tale indicatore non compare se si sta utilizzando un obiettivo che ha la scala già incisa sul barilotto. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 22:09
“ L'ho posseduta e utilizzata quasi quotidianamente per più di un anno, poi venduta per passaggio al fufu con la A7.. A mio parere, macchina FANTASTICA, il mirino ottico bellissimo pure quello, chiaro e limpido, forse un pò affollato, ma comunque personalizzabile.. Il corpo l'ho trovato molto robusto, più della XE1 (e quindi della XE2 essendo simili, almeno credo). Confermo la presenza della barra delle distanze nell'OVF, ma non viene indicata la profondità di campo.. Sarebbe stato molto utile. A mio parere è una macchina che ancora oggi ha molte frecce al suo arco, certo l'af non sarà la fine del mondo, ma per i miei scopi era più che sufficiente. L'unica cosa per la quale non è scattato il feeling è stato il file. Mai piaciuto.. L'ho sempre trovato poco "malleabile", magari è una cosa mia, anzi sicuramente, ma l'ho trovato così.. „ che sfiga, avevi trovato la tua macchina dei sogni e per colpa del file... |
user8728 | inviato il 17 Novembre 2015 ore 22:17
Grande macchina la xpro1, ne sono soddisfatissimo e non la venderei mai...mi ha fatto tornare la voglia di fotografare che era un po' scesa, anche se uso ancora la reflex e la considero ideale completamento per il mio corredo.Penso che sia l'unica vera alternativa, a prezzo molto abbordabile, alla Leica, con la stessa filosofia.Sono convinto che e' stata una macchina veramente innovativa sotto certi punti di vista, che rimarra' nel tempo.Unica |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 22:18
“ Confermo che la X Pro1 mostra l'indicatore della profondità di campo sia nel mirino ottico che in quello elettronico, sia in modalità auto focus che in modalità manul focus. Ovviamente tale indicatore non compare se si sta utilizzando un obiettivo che ha la scala già incisa sul barilotto. „ Si Alex...mi ero già corretto! |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 22:20
Vi seguo con interesse perchè, pur non avendo mai posseduto una ML, sono davvero attratto da questa Fuji. Non so se sia il momento più opportuno per acquistarla, vista l'imminente uscita della "PRO 2", ma l'attrazione rimane elevata. La affiancherei a D4 e D800 e potrei utilizzare il 50 AIS f1,2 e il 28 AIS f2. Voi che ne dite? |
user80653 | inviato il 17 Novembre 2015 ore 22:53
“ Non so se sia il momento più opportuno per acquistarla, vista l'imminente uscita della "PRO 2 „ Bisogna considerare che la nuova X Pro2 costerà il triplo di quanto costa oggi una X Pro1. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 23:05
La xpro1 con ottiche Leica è la cosa più vicina ad una Leica per chi ama la Leica ma non se la può permettere. E' poesia. |
user80653 | inviato il 17 Novembre 2015 ore 23:16
@ Sergio.56 Ti chiedo una info, approfittando del fatto che tu possiedi sia la X Pro1 che la X T1. In base alle specifiche tecniche le due fotocamere hanno lo stesso, identico sensore e dunque dovrebbero fornire file di uguale qualità. Invece ho sentito dire che i file ottenuti con la X T1 sono troppo "elettronici", a differenza di quelli della X Pro1 molto più "naturali". A te risulta questa differenza? |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 23:22
“ che sfiga, avevi trovato la tua macchina dei sogni e per colpa del file... „ Un vero peccato.. Anche le lenti sono ottime, quelli della Fujifilm hanno creato un sistema davvero di grande qualitá, ma quel sensore boh.. Sarò io, sará l'apsc, sará il mio lavoro in post.. Non l'ho mai mai digerito.. Eppure da quel che leggo in molti ne sono ultrasoddifatti Mi é davvero dispiaciuto separarmene, perché l'esperienza di scatto era piacevole, invogliava a far foto, ma alla fine di tutto sono i file che contano, le foto in sé, e quella era l'unica cosa di cui sono rimasto deluso Ad ogni modo, questa fuji la paragonerei più ad una vecchia Contax G autofocus che ad una Leica a telemetro, ma questi sono dettagli  |
user80653 | inviato il 17 Novembre 2015 ore 23:31
“ ma quel sensore boh.. Sarò io, sará l'apsc, sará il mio lavoro in post.. Non l'ho mai mai digerito. „ @ Mattia Questa tua impressione è molto interessante e sarebbe utile a tutti che tu la spiegassi meglio. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 23:43
Ragazzi, per autofocus singolo la x pro 1 va benissimo. Parlo da possessore. Sopratutto è precisissimo Per i soggetti in movimento ci sono altre macchine. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 23:58
“ @ Sergio.56 Ti chiedo una info, approfittando del fatto che tu possiedi sia la X Pro1 che la X T1. In base alle specifiche tecniche le due fotocamere hanno lo stesso, identico sensore e dunque dovrebbero fornire file di uguale qualità. Invece ho sentito dire che i file ottenuti con la X T1 sono troppo "elettronici", a differenza di quelli della X Pro1 molto più "naturali". A te risulta questa differenza? „ Si...assolutamente si...avevo già espresso qui la mia impressione, peraltro condivisa da molti altri: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1472866&show=1 P.S. Oh intendiamoci...le immagini della X-T1 sono ottime ma per me quelle della X-Pro1 hanno "quel qualcosa in più"! |
user80653 | inviato il 18 Novembre 2015 ore 0:11
@ Sergio Grazie. Pensa che in un altro topic di un mese fa avevo accennato a questa differenza della quale avevo sentito parlare e ho ricevuto una montagna di critiche e addirittura di insulti. Tutti dicevano che la differenza era impossibile perchè il sensore è lo stesso in entrambi i modelli. |
| inviato il 18 Novembre 2015 ore 0:25
Beh proprio lo stesso sensore non è...quello della X-T1, così come il processore di immagine, sono un aggiornamento di quelli che equipaggiavano X-Pro1 ed X-E1, tant'è che ora sono identificati come X-Trans CMOS II e EXR Processor II. Anche se sostanzialmente sono gli stessi....qualcosina cambierà, no? |
user80653 | inviato il 18 Novembre 2015 ore 0:56
@ Sergio Toglimi un'ultima curiosità. Abbiamo chiarito che i file della X Pro1 hanno "qualcosa in più" rispetto a quelli dell X T1. Ho sentito dire, però, che i raf della X Pro1 sono difficilmente lavorabili, mentre quelli della X T1 accettano elaborazioni anche pesanti senza fare un piega. Praticamente in fase di sviluppo si riuscirebbe a tirar fuori qualcosa di più dal raf della X T1. Vero o falso? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |