| inviato il 16 Novembre 2015 ore 20:47
Vendila no? |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 21:22
sono contento per te, ma le foto vecchie sono strane. aspetto le foto con la nuova macchina. |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 21:36
@Murphy, quello delle frequenze spaziali è un argomento lungo e complesso, ti consiglio di documentarti in rete. Io ne ho sentito parlare per la prima volta anni fa su alcuni articoli di Tutti Fotografi nei test MTF di Namias sugli obiettivi. Cera in rete, ci sono degli articoli che spiegano. Giorgio B. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 6:56
Ma per chi conosce Canon, i file di una asph come sono? Cioè sono più simili al ff o a apsc? |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 9:57
 secondo me (non lo ho) dal punto di vista rumore relativo a pari tecnologia e medisime dimensioni di stampa l'equivalenza sugli ISO è questa: FF 3200, apsH 2200, apsc 1600, 4/3 800. (facendo i pignoli, apsc Nikon 1700) |
user24904 | inviato il 17 Novembre 2015 ore 10:05
Ooo, credo che per fare il tuo ragionamento si debba sempre ragionare a parità di tecnologia, e la tecnologia APS-H non è più al pari con il resto. Non essendo più sviluppata. Inoltre ci sono da considerare le densità dei sensori, altra cosa che manda a quel paese il discorso fatto. Non per niente la 5Dsr è stata fermata a 6400 ed espandibile massimo a 12800 contro ad esempio i 25600 espandibili a 102k della 5DmkIII |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 10:12
si Ummira, certo. Io ne ho fatto una questione meramente di dimensione sensore. certo che se la tecnologia sta ferma su un settore c'è il rischio che un sesore grande vada peggio di uno piccolo. |
user24904 | inviato il 17 Novembre 2015 ore 10:26
“ si Ummira, certo. Io ne ho fatto una questione meramente di dimensione sensore. „ Lo so, ma proprio per quello non è applicabile quella semplice equivalenza, parlando di qualità immagine, rumore e lavorabilità del file. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 11:11
Ho sempre pensato che il limite degli ISO, a parità di periodo tecnologico, sia determinato dalla quantità dei fotodiodi nell'unità di superficie (es. cmq), quindi delle loro dimensioni, non dalla superficie quadrata del sensore. E' cambiato qualcosa? Giorgio B. |
user24904 | inviato il 17 Novembre 2015 ore 11:18
E cambiato che fino a poco tempo fa, prima delle D800, il sensore piccolo era pure più denso....e le cose andavano di pari passo. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 12:10
penso dipenda anche dall' elettronica utilizzata e dal processore utilizzato. Diverse reflex a parità di sensore e di megapixel hanno valori di ISO differenti. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 17:42
In pratica l'apsh produce file a metà strada tra apsc e ff come rumore, ma perché si son fermati con questo progetto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |