RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scanner per pellicola medio formato?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Scanner per pellicola medio formato?





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 14:19

Secondo me uno dei limiti di tale metodo è il rischio di non assicurare il perfetto parallelismo tra sensoore e pellicola.


no, vai tranquillo... basta posizionarsi bene e centrarsi poi, con l'obiettivo a tutta apertura verificare che tutto sia a fuoco.
Poi si chiude a f11 e via!
Male che vada i software possono correggere anche la deformazione prospettica, ma non accade di sicuro di doverla applicare.

Importante invece è mettere il lato emulsione verso la fotocamera e focheggiare sulla grana.
L'immagine viene rovesciata a specchio ma decisamente migliore. Poi si ribalta in PP.

Non oso pensare cosa potrei ora ottenere dai 42mp della A7rII e dal suo focus peacking Eeeek!!!

Tutto questo vale per il medio formato.
Con il 35mm, specialmente dia, ho usato con la stessa tecnioca un proiettore dia a cui ho sostituito la lampada alogena (ci vuole a non più di 50W altrimenti acceca)
eccone una, sempre da D700



avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 14:44

Per me il principale limite di questa metodica è avere nuovamente una immagine digitale basata su sensore a matrice Bayer. Vedrei interessante l'applicazione del pixel shift per eliminare l'influenza della matrice Bayer, ma onestamente mi verrebbe fuori un file comunque molto digitale, cosa che in qualche modo i sensori ccd degli scanner non mi danno e la cosa per me è positiva.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 14:48

Non so.....
comunque con questo metodo (sul 35mm) ho ottenuto risultati migliori (e più velocemente) rispetto al Coolscan 5000 della Nikon che avevo e che mi ha dato un sacco di noie.

Ripeto, oggi, con un sensore da 42mp penso otterrei ancora di più.

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2021 ore 15:20

ma onestamente mi verrebbe fuori un file comunque molto digitale, cosa che in qualche modo i sensori ccd degli scanner non mi danno e la cosa per me è positiva.


come gli scanner non ti danno un file digitale, e cosa sarebbe allora il Tiff che ti danno

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 15:34

Infatti..... senza contare che con la fotocamera si può partire da un RAW e non un Tiff.

Questo è un campo dove la "sperimentazione" e la pratica contano tantissimo secondo me.
Bisogna provare, sembra banale, ma girare la pellicola e fotografare l'emulsione e non il supporto è molto importante.
Pulire bene le pellicole per eliminare, o meglio, ridurre la polvere lo è altrettanto, e così via....

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 16:23

Procedimenti che ho vagliato più e più volte, prima di decidere per il passaggio definitivo all'ingranditore, ormai anni fa...

Purtroppo il metodo ibrido analogico-digitale non darà mai risultati pienamente soddisfacenti, a meno che la velleità non sia quella di semplice provinatura (ma anche lì, parliamone) o di condivisione web.

Negativo - scanner - stampa digitale è una porcata. ;-)

Io al momento mi trovo molto bene a scansionare le stampe. Per questo basta uno scanner economico e si ottengono già ottimi risultati, giusto per avere un piccolo archivio digitale.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 17:15

Mi pare strano che da stampa si possano avere risultati migliori che da negativo
La stampa rappresenta un passaggio successivo dal negativo, inevitabile quindi una perdita di qualità
Quella potrebbe essere la soluzione se, come spesso accade, i negativi sono andati persi

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 17:45

Mi pare strano che da stampa si possano avere risultati migliori che da negativo
La stampa rappresenta un passaggio successivo dal negativo, inevitabile quindi una perdita di qualità
Quella potrebbe essere la soluzione se, come spesso accade, i negativi sono andati persi


No aspetta, io non ho parlato di qualità...Cool
Se parliamo di qualità, l'unica strada che ha senso (naturalmente, a mio parere) è quella degli scanner a tamburo, utilizzati possibilmente da persone che sanno utilizzarli...e parliamo di procedimenti da vero e proprio artigiano.

Però dipende sempre dall'utilizzo che si farà della scansione. Per la condivisione via smartphone va bene tutto, ma se l'intenzione è quella di produrre files paragonabili a quelli ottenibili da una fotocamera digitale, meglio lasciar perdere.
Lo dico perchè ci ho sbattuto la testa per tanto tempo...;-)
La fotografia a pellicola è altro, e ha senso (tanto senso) quando il workflow è completo.

Quando parlo di scansione di stampe non dico che la qualità sarà superiore a quella della scansione del negativo, ma che ha semplicemente più senso: praticamente non devi fare postproduzione, hai veramente la versione digitale del tuo lavoro completo (per quanto di qualità molto più bassa) e soprattutto non vai a mischiare mele con pere...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 17:49

Mah...! Cosa ha senso e cosa non lo ha è molto relativo e soprattutto dipendente dai gusti ed esigenze di ciascuno.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 17:58

Io ho un Epson v750 con cui ho scannerizzato per un po' il medio formato, ho anche tutte le mascherine, se ti interessa ci sentiamo...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2021 ore 18:09

Mah...! Cosa ha senso e cosa non lo ha è molto relativo e soprattutto dipendente dai gusti ed esigenze di ciascuno.


Assolutamente! Sorriso Su questo non ci piove, e infatti ho premesso che è un mio parere, dopo qualche anno passato a sacramentare con obiettivi macro, duplicatori, scanner...mai il gioco è valso la candela.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2023 ore 19:35

Anch'io sono alle prese con le scansioni del medio formato...Pensavo di acquistare un epson V600, quello che secondo me ha il miglior prezzo/prestazioni. Vorrei però provare il sistema che ha adottato Gian Carlo di Affinity Designer, mi pare che possa dare ottimi risultati con un pò di sbattimento ma molto divertimento.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2023 ore 20:29

Non direi cge il V600 ha un buon rapporto prezzo prestazioni, purtroppo:
www.filmscanner.info/en/EpsonPerfectionV600Photo.html

" As it is the case for almost all flat bed scanners, it also applies for the Epson Perfection V600 Photo that in case of the scannings of film material one cannot expect to get the quality of a good film scanner. The focus of the flat bed devices is clearly the digitalization of non transparent documents as the paper fotos, graphics and texts. The maximum achievable resolution is, in case of the scannings of non transparent documents, much less significant than the one of the scannings of film material, as the paper material does not provide sufficient information to justify a scan with more than 600ppi or maximum 1200ppi. It is not a problem for any of the current devices of the market to achieve these resolutions.
But how does it look like with the higher resolutions that are important for the scanning of the film material? In our testscan done with the USAF test chart with the V600, the vertical lines of the element 5.2. and the horizontal lines of the element 4.5 are barely recognizable. According to our resolution table, an effective resolution of 1560ppi results from that. This is less than a quarter of the resolution of 6400ppi declared by the producer. This is much too less for high quality scans of negatives or slides! For the 35mm format, some image files of only approximately 3,6 megapixels result."

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me