JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Non è così.... l'istogramma, se non vuoi ad es. bruciare il sole, per poi recuperare le ombre, è tutto a sinistra e mi sembra anche ovvio!! ;-) „
E invece si che è così ETTR (esporre a destra) vuol dire esporre come stai dicendo tu avvero esporre il più a destra possible senza bruciare nulla.. sempre che sia possible ovviamente (*) ETTR non vuol dire che "il grosso" dell'istogramma deve stare a destra. Chiaro?
)*) Il sole se l'hai di fronte in pieno giorno (non con il filtro del tramonto o dell'alba) lo bruci sempre e comunque per per quanto tu possa spostare l'istogramma a sinistra.
Certo che fa girare pelotas il fatto che se uno ha una Nikon e vuole trarre il massimo dai suoi raw deve per forza acquistare un prodotto di terze parti.
E' come se ti vendessero l'auto che di serie monta gomme sottodimensionate.
In effetti però ora che ci penso è così' anche per le auto.
Ma come si fa a capire, prima di comprare una macchina fotografica, quali sono le sue capacità di recupero ombre?
Ho in mente da un po di voler forse cambiare la samsung nx500, e nele mie foto tendo sempre poi in pp ad aprire anche pesantemente le ombre...non vorrei cambiare e ritrovarmi poi pentito troppo del cambio (penso alla Olympus M10 Mark 2 o alla futura sony a5300 se si chiamerà cosi)
Potresti provare personalmente, oppure affidarti a siti che testano i sensori, come Dpreview. La Samsung NX500 ha uno dei migliori sensori della storia, con un'invarianza ISO eccezionale per la categoria (e quindi un recupero ombre ottimo). Probabilmente pochissimi o nessuno dei sensori attuali (anche nel fullframe) ha identiche caratteristiche, allo stato attuale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.