RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La vera rivoluzione fotografica la devono fare i fotografi, non il consumismo tecnologico spinto dal marketing canikon


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La vera rivoluzione fotografica la devono fare i fotografi, non il consumismo tecnologico spinto dal marketing canikon





avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2015 ore 14:06

Claudio, se si parla di Fotografia per il paesaggio l'insegnamento di Ghirri è sempre il fondamento, cercare di trovare il giusto equlibrio tra il propria interiorità che comunque deve passare nell'immagine (non importa come) e la realtà della scena che va rispettata (e per farlo bisogna prima conoscerla e comprenderla) chiaro che l'omologazione, problema vero e sentito va in direzione opposta.
Se si parla di fotografia di lavoro deve trovare un compromesso con le esigenze di mercato.
Se si parla di puro divertimento...beh ognuno si diverte come vuole, possiamo non comprendere e non apprezzare certi tipi d'mmagine ma a meno che non ledano diritti o dignità di qualcuno (in senso lato) tutto va rispettato.
Insomma trovare un oggettivo criterio di lettura ( le valutazioni le lascerei ai critici che sono gli unici preparati per farle;-)) per quanto c'è in rete è estremamente complicato, non si può pensare d'imporre alle persone di fare Fotografia impegnata, però credo fermamente sia giusto chiedere che ci sia un minimo di consapevolezza ( ti quoto è la cosa sempre più importante) di quello che si fa e di ciò di cui si parla, cosa che invece vedo mancare spesso proprio in chi si ritiene più esperto.
CiaoSorriso

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2015 ore 14:15

Concordo. Mi rendo conto di dire una cosa forse banale:i fotografi di uccelli vivono meno l'aspetto creativo, perché come é immaginabile gustano l'attesa del soggetto e gli scatti fatti quando é arrivato, come una specie di caccia.
Per non banalizzare troppo i miei scatti ricerco movenze e pose, a terra ma soprattutto in volo,inconsuete e non ancora fotografate. Da questo punto di vista conta molto saper fotografare da vicino e senza disturbare i soggetti. Maurizio Baldari è molto bravo da questo punto di vista. Cool

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 14:41

Che la vera rivoluzione fotografica spetti più all'uomo che al mezzo che usa è applicabile nel passato, nel presente e nel futuro. È ovvio che uno disponga dei mezzi che il suo tempo offre, il punto è come, e con quale atteggiamento. E questo vale non solo per la fotografia. È vero poi che il mondo è pieno di furbetti improvvisati e sfacciati approfittatori , ma è altrettanto vero che è pieno anche di chi non ragiona con la propria testa.
L'arte è un dono, come il riuscire a esprimerla, e l'essere artista non è una cosa riconoscibile con assoluta certezza. Secondo me il vero artista è servo dell'arte stessa, spinto e guidato da un qualcosa di trascendentale, da un amore e da una passione totale. Al vero artista non importa di essere riconosciuto tale dal mondo , poiché tutta la sua energia e il suo essere sono indirizzati per esprimere il proprio sentire.
La bravura è un'altra cosa...quella si che si può quantificare; e anche la popolarità...Ma essere famosi non significa essere artisti.
Quando guardo una bella foto di splendidi paesaggi penso anche alla bravura di chi ha fatto quella foto, ma l'artista insuperabile sarà sempre la natura, non chi la fotografa.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 15:11

...tu non hai visto al momento della ripresa ma sai che è possibile.
allora la post produzione non è fotografia? MrGreen questa sarebbe proprio bella.
Allora neanche chi ombreggiava alcune aree della carta fotografica con il cotone sotto l'ingranditore non faceva fotografia.
Insomma. non capisco, spiegatevi bene per me povero...


Intervenire sul rumore significa andare a correggere l'inadeguatezza degli attuali sensori, saturare i colori che non si sono visti è captatio benevolentiae. Dopo ognuno ha le proprie rigiditàMrGreen.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 15:44

Io personalmente, l'avifauna la vivo come caccia pura!;-)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 16:10

credo che nella fotografia di natura ci sia, soprattutto all'inizio, l'ansia da cattura.
già riuscire a riprendere un martin pescatore, per es. può essere un primo traguardo, poi riuscire a riprenderlo a pieno formato è un passo successivo.
Poi crescendo si vuole andare oltre, si vuole riprendere con il pesciolino in bocca, poi nel tuffo, poi con le ali che schiacciano l'acqua per tirarsi fuori.
Insomma è un percorso che passa dal raggiungimento del soggetto alla sua complicazione, fino ad ottenere uno scatto assolutamente raro e insolito e talvolta anche casuale, in cui magari il martino tenta di prendere il pesciolino ma una trota guizza e i due competono.

Questo non accade in foto con meno difficoltà oggettiva/dovuta al caso, dove arrivare sul posto non rappresenta già una minimpresa.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2015 ore 16:12

Condivido parola per parola!

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2015 ore 14:33

Ooo: hai congelato tutti i partecipanti alla discussione (MrGreen)
Ma c'è di più di tutto questo: siamo uomini e donne con un cervello, oppure dobbiamo per forza maggiore inseguire i soggetti naturali come bambini che corrono dietro a un piccione? E il cervello? E la cultura? E il desiderio di cercare un linguaggio (figurativo) per esprimerci? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2015 ore 14:34

cavolo, se causo l'effetto di 1/8000 non partecipo + a questa interessante discussione. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2015 ore 14:35

;-)

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2015 ore 14:41

credo che nella fotografia di natura ci sia, soprattutto all'inizio, l'ansia da cattura.
già riuscire a riprendere un martin pescatore, per es. può essere un primo traguardo, poi riuscire a riprenderlo a pieno formato è un passo successivo.
Poi crescendo si vuole andare oltre, si vuole riprendere con il pesciolino in bocca, poi nel tuffo, poi con le ali che schiacciano l'acqua per tirarsi fuori.
Insomma è un percorso che passa dal raggiungimento del soggetto alla sua complicazione, fino ad ottenere uno scatto assolutamente raro e insolito e talvolta anche casuale, in cui magari il martino tenta di prendere il pesciolino ma una trota guizza e i due competono.
....il mio percorso fotografico-naturalistico è mille miglia distante da quello descritto da Oooo! ;-)
Nel mio caso, prima della fotografia viene l'amore e il rispetto per la Natura! Quello che racconta Oooo sembra più un giro al Luna Park che il perseguimento della passione per ciò che si fotografa! Mi tocca constatare che fotografi alla Oooo ce ne sono parecchi in giro.

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2015 ore 14:52

La fotografia é prima di tutto un divertimento. Ognuno ha diritto di farlo come crede.... in fondo é molto meglio fare clic che fare bang...

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2015 ore 14:57

una precisazione, anzi due:
1. non sono Oooo ma Ooo.
2. non sono un fotonaturalista.

MrGreenSorrisoMrGreenEeeek!!!MrGreenSorrisoMrGreen:-PMrGreenSorrisoMrGreenTristeMrGreenSorrisoMrGreenEeeek!!!MrGreenSorrisoMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2015 ore 14:58

Claudio, conosco cacciatori che hanno smesso di fare bang da quando hanno iniziato a fotografare! ;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2015 ore 17:17

Certamente. Io ne ho incontrati molti. Ma.... siamo OT Sorry

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me