| inviato il 11 Novembre 2015 ore 1:20
voto per il bel corredino a carico e poi la reflex. Io ho un 24mm 1.4, 35 mm 1.4, 85 mm 1.2 , 14 2.8 e una 5dmk2 |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 1:30
“ " Non parliamo poi della comodità delle SD: ovunque io sia tolgo la schedina dalla macchina e la infilo nel macbook. Con la 5D mi dovevo sempre portare un cavo (con connessione usb2, lentissima) o un lettore CF. " Per TE è un vantaggio, io nel PC ho lo slot per le CF e le preferisco! „ nei fissi ci puoi mettere il lettore che vuoi, non è un problema. nei portatili lo standard è il lettore SD, volenti o nolenti. E costano pure meno... molto meno. “ la 5D nella scala gerarchica Canon è sempre stata seconda, dopo le 1D, mentre la 6D è un entry level. Full frame, ma sempre entry level, e qualcosa vorrà pur dire. „ vero. Ma (ci sono un paio di "ma") 1) Entry level ma nel segmento full frame, cioè non è entry level per niente: l'entry level (a tutti gli effetti) tra le reflex canon è la 1200D di turno. 2) prima della 6D l'entry level delle full frame era, guarda caso, la 5D (e successivamente la 5D2). Ma non s'è mai lamentato nessuno, o quasi (stendiamo un velo pietoso sull'AF - preciso quanto vuoi sul centrale - di tutte le macchine canon tranne le 1D) E' significativo - e anche logico - che una full frame entry level uscita nel 2012 surclassi una full frame entry level uscita nel 2008. Si chiama progresso. E attenzione: questo non significa che la 5D2 sia una brutta macchina (escludendo la qualità a bassi iso quando sia aprono le ombre), anzi! ma è una full frame del 2008, e dato che siamo nel 2015 gli anni - per quanto bene - se li sente tutti. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 2:08
“ Io ho un 24mm 1.4, 35 mm 1.4, 85 mm 1.2 , 14 2.8 „ STICA !! |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 5:55
La mia macchina è stata fatta vedere 3 volte a Peschiera. non ha problemi. la non costanza di risultati non la presenta solo la mia. tutti quelli che conosco la lamentano. Nessuno di questi fa foto ai gatti e ai soprammobili... La qualità di un apparecchio la si vede sotto uso impegnativo e non saltuario. Io ho odiato la 5d2 per lo scatto, il ritardo nello stesso, ma la 6d fa di peggio. Comunque ognuno rimarrà della sua opinione e vivremo tutti felici e squattrinati |
user24904 | inviato il 11 Novembre 2015 ore 7:58
@Magugno, io non fotografo ne gatti ne soprammobili. E per fortuna non l'ho mandata a peschiera. Ma funziona bene, non si tratta di opinioni ma di fatti. Sono anche convinto che l'esposimetro della 7DII è decisamente migliore, ma quando sono passato da 5D e 5DII a 6D non ho notato differenze. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 9:24
Se la 6d avesse un doppio slot per la memoria, la prenderei al posto della 5d2 .....al 100% |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 9:32
“ Io ho odiato la 5d2 per lo scatto, il ritardo nello stesso, ma la 6d fa di peggio. „ lo shutter lag della 6D è meno di 60 ms, a livello dalla 5D3. Quello della 5D2 è 75 ms: non una differenza notevole, chiaramente, ma è comunque sensibile. www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EOS-6D-Digital-SLR-Camera-Re (guardate la tabella) |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 10:28
“ " Io ho un 24mm 1.4, 35 mm 1.4, 85 mm 1.2 , 14 2.8" STICA !! „ ma vendo tutto e passo a sony. sony playstation!!! |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 17:08
Caro Ummira non era mia intenzione offenderti e mi rendo conto che forse la mia frase può essere interpretata male. Intendevo dire che in sessioni prolungate e soprattutto nelle raffiche la 6d non è costante. Il WB varia e pure l'esposizione. Se leggi un po' di post sulla 6d non sono solo io a lamentare il problema, Ti dirò di più, nemmeno la 5d3 ne è totalmente esente, ma solo a livello di esposizione. La 1ds3 e la 1d3 invece sono impeccabili. Chiaramente non parlo per sentito dire ma possiedo tutte le suddette macchine e le ottiche che girano su queste sono sempre le stesse, revisionate almeno una volta l'anno. Tranne il 12/24 Sigma e il pompone, sono tutte a diaframma costante nell'escursione (a parte che io fotografo a priorità dei diaframmi quindi l'eventuale scarto per il variare della focale viene gestito dalla macchina). |
user24904 | inviato il 11 Novembre 2015 ore 17:17
Magugno, lo so, a parte la 1dx le conosco più o meno tutte. Solo che tu parli di raffica con alcune foto cannate per esposizione e wb....e ci sta Ma in diversi post ultimamente ho letto la frase.. "in condizioni di scara luce sovraespone in forte luce sottoespone" Capirai che a sentire ste cose per poi dire che la 6D fa schifo e l'esposimetro non funziona.. cadono le palle. E poi cominciano a venire i dubbi su tutti quelli che espongono il problema. Anche se per molti può essere vero. Purtroppo non tutte le ciambelle escono col buco. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 19:26
La mia purtroppo sottoespone solo e sempre e purtroppo non in modo comprensibile se no avevo già starato di quello che mi serviva e vivevo felice. Ma questo è il meno. Trovo più fastidiosa la resa del WB che anche in Raw va sistemata con grande dispendio di tempo e non sempre si riesce |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 21:34
quindi la 5dmk2 e' obsoleta, la 6d e'piu' nuova ma dipende dai modelli se si e' fortunati. il fatto che abbia ottiche canon L non mi permette di muovermi da un sistema ad un altro vedi nikon.ho pensato anche a d750. rimane allora 5dmk3 ma anche qui il fatto che molti usino ancora 5dmk2 sembra che il 2016 sara' l'anno per il grande acquisto. |
user24904 | inviato il 11 Novembre 2015 ore 21:38
Ogni anno a venire potrebbe esserlo, ma allora aspetta il 2017, che se esce la 5dIV puoi trovare una DIII a prezzi convenienti. O il 2018, che i prezzi si abbasseranno ancora. La 5D2 le foto le fa come le faceva quando è uscita. I serie L si vendono come si vende tutto il resto volendo. e ti puoi prendere la D750. |
| inviato il 11 Novembre 2015 ore 21:50
E relativamente all'ultimo intervento posso scrivere "Ummira santo subito!" |
user24904 | inviato il 11 Novembre 2015 ore 21:52
“ "Ummira santo subito!" „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |