RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tecnica del bianco e nero:fondamentali


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » tecnica del bianco e nero:fondamentali





user46920
avatar
inviato il 11 Novembre 2015 ore 10:46

Empirismo allo stato puro MrGreen


l'empirismo è un metodo che funziona ... la scienza si basa lì, ma il tuo mi sembra più un metodo ad minchiam MrGreen

scherzi a parte ;-) ... ma, senza la consapevolezza di cosa fare, è come provare a far decollare un elicottero con la patente della moto !!!


L'angolo ripreso è a 400Km di distanza .... e allora si prova a trovarne uno nel raggio di 10 metri :-P ... e riprenderlo in tutti i modo possibili, con tutte le luci che si può, da angolazioni e inquadrature sempre più coerenti con quello che si vuol ottenere ... sperimentare, focalizzati in un solo punto, finché si avrà saturato le proprie possibilità e quelle della nostra fotocamera ...


avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 11:32

Ma a dire la verità, la consapevolezza di quello che faccio ce l'ho, cioè non giro manopole a caso MrGreen
Casomai non avendo studiato a fondo lo strumento ci possono essere vie più veloci per raggiungere lo stesso risultato, o funzionalità dello strumento non sfruttate al meglio.
Poi comunque più si prova e più si impara e la mia curva di apprendimento è ancora bella ripidaMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 12:04

Vedere le montagne ,laghi,fiumi,prati,campi,alberi in B/N..e'ammazzare la natura dei suoi colori,quindi per me Johann..e'no.. come lo stesso Adams!!Bravi entrambi..belle composizioni,bei posti,bei taroccamenti..ma x me e'rinuovamente..no!!!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 12:36

mi interessa molto il BN da un po di tempo a questa parte, e questa affermazione mi ha dato da pensare molto
Sembrano banalità ma la verità è sempre una: le foto PENSATE in bianco e nero sono quelle che riescono di più. le sole conversioni non reggono il confronto con uno scatto appositamente "visto" in bianco e nero

tutti i miei BN sono semplici conversioni perche io ho sempre scattato in digitale RAW quindi non avevo neanche per l'anticamera del cervello la composizione ponderata su luci e geometrie.
Poi dopo il mio ultimo reportage del 2012 per noia ho cominciato a convertire le mie foto con programmi dedicati, la versione a colori di USA2012 in pochi la conoscono (chi e venuto alle mie esposizioni) e tanti apprezzano quello che hanno visto.
Significa che ho avuto la fortuna di avere scatti che funzionino discretamente anche desaturate?
Oppure il BN si puo anche "costruire"?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 12:48

Sei capace di fare un intervento costruttivo anzichè denigrare il lavoro degli altri?


ma denigrare cosa???? Eeeek!!!

Ievenska ha semplicemente riferito di non apprezzare le esplosioni di colori della natura ridotte al bianco e nero!
Vedere le montagne ,laghi,fiumi,prati,campi,alberi in B/N..e'ammazzare la natura dei suoi colori


...e personalmente sono anche d'accordo!...dunque, ora devo attendermi una risposta piccata anche io?

user46920
avatar
inviato il 11 Novembre 2015 ore 13:01

certo, il discorso è in generale, vale a qualsiasi livello e vale per tutti:
lo strumento vuole padroneggiato, prima di riuscire ad esprimere qualcosa di consapevole.


avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 13:09

The_misfits io faccio come te, parto dal raw e poi a seconda dello scatto converto a colori o bn: a volte lo scatto lo penso già in bn, la maggior parte delle volte semplicemente converto lo scatto senza averlo così programmato. Personalmente (ma non sono un professionista) quando scatto cerco sempre di esporre correttamente per il tipo di scatto che sto facendo, senza differenze tra una foto pensata per il bn ed una pensata per il colore.
Ovvio che parlo di digitale, dove nella pp di uno scatto ben esposto le possibilità sono pressoché infinite. Se si parla di analogico cambia tutto e lì davvero o lo scatto lo pensi in bn (e scegli la giusta pellicola e il filtro del colore corretto per l'effetto che vuoi ottenere) o non ci sono santi.
Questa chiaramente è la mia modestissima opinione

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 13:15

In merito ai paesaggi in bn: sono secondo me molto difficili, proprio perché si toglie uno dei protagonisti in genere della foto di paesaggio (il colore) e non tutti i paesaggi sono adatti per esaltare contrasti di luci ed ombre che in genere sono il "pane" del bn.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 13:47

Misfits: vengo e mi spiego. Ho scritto una frase del tutto opinabile.....sta di fatto che nel mio caso io ho beneficiato del bianco e nero solo quando l'ho pensato come tale. A tal proposito casca a fagiolo la foto fatta a mia madre l'altro giorno. Quando ho visto le sue mani tagliare il polpo ho avuto un flash! Ho immaginato le luci, il contrasto e la scena che volevo ritrarre. Il bello (e qua mi stupisco) che ci sono riuscito! MrGreen Cioè....ho pensato quello scatto ed è venuto così. Anche a colori risulta gradevole ma in bianco e nero è la prima visione che ho avuto. Le tue foto di New York sono bellissime sia a colori che in bianco, ma guarda caso le preferisco in bianco e nero per via degli altri contrasti e delle luci molto diverse che si intrecciano. A colori, effettivamente, dicono qualcosina in meno. Tralasciando, naturalmente che, nell'immaginario collettivo i colori assumono importanza proporzionalmente allo scatto che si ha davanti. Se vedo una farfalla, difficilmente la vedo in bianco e nero. Perchè mi ASPETTO un'esplosione di colore che mi risalti la bellezza della farfalla! Se vedo una struttura con pavimento a scacchi nero e bianco e magari una bella scala e un bel ripiano di marmo, probabilmente (e dico probabilmente) mi viene da fotografarlo in bianco e nero. Ciò non toglie assolutamente che le foto costruite siano meno efficaci. Spero di essermi spiegato meglio :) Io amo pensare il mio bianco e nero ecco perchè non mi piacciono le desaturazioni parziali; ed ecco perchè non mi piacciono gli scatti a colore che vengono convertiti solo per cercare di recuperare uno scatto che altrimenti non avrebbe detto nulla (e molti, fanno proprio questo). Ed ecco perchè sono convinto di quello che ho scritto.

Cryber: per il bianco e nero nel paesaggio ci sarebbe da scrivere e scrivere e scrivere :) Ma, generalmente il bianco e nero nel paesaggio cozza un pò :)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 14:06

@ivano spiegato benissimo! :)

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2015 ore 14:53

MrGreenCool;-)

user46920
avatar
inviato il 12 Novembre 2015 ore 0:01

Certe farfalle si possono guardare anche in BN ;-)



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1395116



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1356212


Cool

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2015 ore 0:32

ahahaha Assolutamente sì....

avatarsupporter
inviato il 12 Novembre 2015 ore 2:28

Mi intrometto solo per dire che il succo della discussione ( non ho letto tutto...Sorry ) per me è proprio questo :
" ho beneficiato del bianco e nero solo quando l'ho pensato come tale ".
Io vedo troppo spesso delle foto semplicemente convertite a posteriori solo perché magari adesso sul forum il BN va abbastanza di moda....
Per me il BN deve essere " sincero" ... non un escamotage per attrarre consensi ma, come ha detto Ivano, va pensato e ragionato fin dal momento dello scatto.
Fino a quando non si riesce a fare questo passo secondo me i risultati non possono che rimanere modesti......

user46920
avatar
inviato il 12 Novembre 2015 ore 3:10

Dai Memy, se vuoi, potresti descrivere come fai a pensare in BN ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me