| inviato il 08 Novembre 2015 ore 21:32
www.juzaphoto.com/me.php?p=32473&pg=portfolio&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=909351 Io ho la X100 liscia, e la reputo la macchina piu' usabile che possiedo. Potrei dare via tutto e fotografare solo con lei se avesse uno straccio di zoom digitale (voi direte, croppa no? Invece non e' la stessa cosa per me croppare poi, lo faccio sempre malvolentieri e male). Stranamente, l'ottica non gode di ottima stampa nei test anche se a me piace molto. E' la Fuji meglio rifinita, del resto e' anche abbastanza cara per quanto offre. In compenso pare 'regga' benissimo l'usato, testimonianza della rarita' di concorrenti. Ha un mirino eccezionale, ho letto che fa sembrare le telemetro Leica imbarazzanti e antidiluviane al confronto ma non posso confermare - ho solo Leica reflex , e telemetro solo russe, e il mirino X100 supera le telemetro e vorrei ben vedere, ma per imbarazzare la Leicaflex (che ha 40 anni e passa) ce ne vuole. Ma comunque gia' il fatto che la si paragoni alla Leicaflex dice tutto. |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 23:31
Nelle recensioni fatte negli Usa,Francia,Inghilterra e Giappone, da professionisti del settore, in tutti i test effettuati , bene o male si ripetono le stesse cose..,la fuji x100 s costa 6 volte meno di una Leica M ma la qualita'degli scatti fatti da Leica non vale 6 volte tanto..Adoro le Leica dalla serie M analogica alla Monochrome ,ma ammetto che la Fujix100 s/t ha una qualita'dei file veramente superlativa,in cui sia l'ottica che il sensore xtrans fanno l'accoppiata vincente.Ci sono tanti scatti,fatti qui su juza fatti con la x100s..,poi su flickr..ci sono centinaia di gruppi della fujix100..in cui si puo'vedere veramente di cosa e'capace questa macchina. Fuji x100s 799euro..fuji x100t 889 euro.. |
| inviato il 08 Novembre 2015 ore 23:40
Ho avuto la x100s con la T devo dire che in termini di AF è più veloce il finto telemetro è figo ed usabilissimo, la qualità di immagine non differisce a mio avviso di alto livello poi i profili colore Fuji. Questa con X100s
 |
user5164 | inviato il 09 Novembre 2015 ore 3:16
Tornando alla domanda iniziale, chi non la ha apprezzata forse è per lo stesso motivo di chi non ha apprezzato le altre della serie x, che sfornano i migliori JPG del mercato, ma non vanno bene per gli smanettoni perché il file raw è molto meno lavorabile di quello della concorrenza... lo dico dopo essere tornato ad una Nikon |
user46920 | inviato il 09 Novembre 2015 ore 5:37
“ Io ho la X100 liscia, e la reputo la macchina piu' usabile che possiedo. Potrei dare via tutto e fotografare solo con lei se avesse uno straccio di zoom digitale (voi direte, croppa no? Invece non e' la stessa cosa per me croppare poi, lo faccio sempre malvolentieri e male). „ basterebbe un cazzettino di firmware, con la possibilità di impostare una focale nel mirino e il crop auto on board o il crop post con exif se fossi capace lo farei per tutti ... anche per me, semmai prenderò una x100 |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 7:59
Finalmente qualche foto! Sulle street paesaggio vedo molta versatilità, sui ritratti invece.. C'è qualcosa su flikr, ma per esempio tra gli utenti juza non vedo gran ritratti fatti con questa camera. Evidentemente il 23 non aiuta. Invece esempi di foto con l'aggiuntivo ottico equivalente 50 mm? Sarebbe bello vedere la resa sui ritratti .. |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 8:09
“ ma per esempio tra gli utenti juza non vedo gran ritratti fatti con questa camera „ io ci ho provato tempo fa, ma chiaramente non si puo pretendere lo sfocatone, è piu per un qualcosa di ambientato. Io la trovo molto piu versatile di altre focali!


 concordo con Adrian sul fatto dei RAW, forse chi non la apprezza li ha trovati "limitanti", personalmente io piu di convertirli in BN non ho mai fatto quindi forse è un non problema che ancora devo affrontare. Sulla rete ci sono parecchie comunità pro-X100 e devo dire che si vedono lavori di tutto rispetto, principalmente sulla street per la quale probabilmente è stata ideata. Cio non toglie che si possano fare pure panorami e ritratti anche se per i primi ho un riservo dato che non apprezzo il dettaglio a infinito o comunque per distanze superiori a 5-10mt :( |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 9:46
Be con un 50 equivalente il primissimo piano viene un pò diverso dai canoni della ritrattistica. Diciamo che il limite è il mezzo busto. A me però il tcl piace molto per la figura intera. Mentre con ottica standard rende al massimo in street e paesaggio urbano e naturale. |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 9:53
“ io ci ho provato tempo fa, ma chiaramente non si puo pretendere lo sfocatone, è piu per un qualcosa di ambientato. Io la trovo molto piu versatile di altre focali! „ Le prima due niente male direi, sulla terza si vede molto la necessità di attardarsi alla focale non proprio adatta..insomma si vede che è un 23 mm... Più che lo sfocatone, che andrebbe sdoganato (insomma chissene...) ne farei un fatto di proporzioni/deformazioni tipiche di una focale corta.. comunque sulle prime due direi gestita ottimamente. Il sistema ovviamente è ultracomapatto e ha un gran piacere d'uso...io per gli stessi scatti con il FF diciamo che sono molto più goffo... però si effettivamente viene voglia di provare l'alternativa senza doversi svenare per una leica... |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 10:08
possiedo la x100t da un'annetto, nulla da dire sulla ineceppibilita dei files e delle funzioni, oltre che del mirino, ma bisogna abituarsi a vedere con l'occhio da 35 mm, occhio di fotografi quasi esclusivamente da street, ma che sanno usarla anche in altre occasioni. Unica pecca, visto nell'era e nel paese in cui viviamo, era quella di creare alche per questa macchina un monitor basculante, in modo, non solo di rendere più discreto uno scatto, ma anche per permettere di farli da angolazioni estreme basse e alte. |
user35763 | inviato il 09 Novembre 2015 ore 10:50
Fotocamera che da dipendenza,anche affettiva. Ottima anche come accessorio di abbigliamento Non è una fotocamera da usarsi a tutto tondo. Va usata considerando le sue punte di eccellenza,dove la qualita' d'immagine restituita non fa rinpiangere nulla,anzi. Still life,una fotografia di racconti quotidianeita' "casalinga"sono la morte sua,e dove la vicinanza con soggetti-oggetti ritratti riesce a staccare e a fuocare abbondantemente anche a f3,5,figurarsi a tutta apertura dove rischi il quadro astratto. Come dice bene The_misfits entro i 5-10 metri,interni,still life intimistici,ritratti ambientati,reportage e street ovviamente. Piu' vicino sei meglio rende. Mi piace cambiare fotocamere periodicamente per i motivi soliti e svariati sempre senza nessun rimpianto,ma non questa,mi creerebbe un vuoto. La uso rigorosamente con il convertitore grandangolare che a tutta apertura è sensibilmente piu' nitido dell'ottica e l'angolo di ripresa piu' ampio è una possibilita' espressiva in piu'; E' un fantastico diario er raccontare e raccontarsi. Qui un link di un autore che la sa usare al suo meglio www.laroquephoto.com/blog/?tag=X100S |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 12:22
Le foto del primo Link..scusa.. ma fanno pena..non danno merito alla Fujix100s..Se per te e'fantastico..ho i brividi.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |