user236140 | inviato il 12 Ottobre 2023 ore 15:27
È già tanto se non ha risposto di avere una pelliccia di ermellino... |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 15:46
Mi associo ai ringraziamenti per le informazioni in particolare ad Alberto, consigli che arrivano puntuali visto che domani dovrei fare una giornata al PNGP. Per la cronaca sabato 14 ottobre è l'ultimo giorno di apertura della strada, che poi verrà chiusa come di consueto poco dopo il Rifugio Muzio a Ceresole Reale. |
user236140 | inviato il 12 Ottobre 2023 ore 17:15
Bene, allora non resta che attendere la neve per vedere di nuovo scendere gli "amici" Per esempio i 3 stambecchi della Pro Loco |
| inviato il 12 Ottobre 2023 ore 18:38
già a fine mese , inizio novembre li vedi scendere in preparazione del periodo degli amori a fine novembre/dicembre. In valnontey li vedi sul sentiero a fianco del fiume, a Ceresole dopo Chiapili e sotto al Serrù. E' chiaro che la neve rallenta o accelera la discesa. |
user236140 | inviato il 20 Ottobre 2023 ore 12:39
ciao Alberto abbiamo una mezza idea di andare a Ceresole, sperando nel meteo sai se si avvista già qualcosa? |
user236140 | inviato il 20 Ottobre 2023 ore 12:51
A proposito: non ci volevo credere ma ho scoperto che è vero quello che ha detto Gianfranco I cani possono entrare nel PNGP dal 15 giugno al 15 settembre! Che disgusto! Per fortuna il PdV è vicino, quando la strada del colle del Moncenisio è aperta |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 14:13
Non ho aggiornamenti sugli ultimi avvistamenti ma so che è sceso un dito di neve sopra al serrù. Secondo me qualcosa si sta muovendo anche se serve più freddo per stambecchi e camosci. Il gipeto gira sempre in zona. La presenza dei cani è un finto problema, nel PNGP non sono ammessi se non dal 15 luglio al 15 settembre solo in ristrette zone ben definite per non portare malattie alla fauna selvatica. Il vero, grosso problema sono i proprietari dei cani, che li lasciano liberi durante le camminate e loro, essendo cani, inseguono la fauna. Il altri parchi, come lo Stelvio dove queste limitazioni non ci sono, si vedono sempre decine di cani in giro rigorosamente al guinzaglio, e la fauna si vede senza problemi. Durante il bramito di notte entrano in paese o vanno nei campeggi dove sono sempre presenti cani ( vedi Val di Rabbi ) Io credo che il problema grave sia un altro. La strada 50 di Ceresole, quando è aperta, nei we è più trafficata più della A1, con moto che sfrecciano a velocità inverosimili dalla 8 mattino in poi. Questi rumori, insieme al caldo, spostano gli animali nelle parte interne spesso impervie. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 15:12
Sono salito domenica a Ceresole...Dopo 15 km di camminata Maschi di stambecco non pervenuti. Ancora troppo caldo (anche se domenica soffiava forte il foehn) e lo zero termico si era abbassato parecchio. Fotografato il gipeto come al solito e qualche femmina di stambecco. Cosa rarissima, soprattutto per quelle zone, e il non aver visto praticamente nemmeno un camoscio . Solo un paio al pomeriggio inoltrato. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:17
Grazie Fabrinikon. Posso chiederti come sono messi i larici? Già gialli o è presto? Fabrizio (omonimo) |
user236140 | inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:20
“ Sono salito domenica a Ceresole.. „ Beh, il meteo era ben diverso fino a soli due giorni fa, guardando l'archivio della webcam oggi c'erano 4 gradi all'ora di pranzo, e 2 cm di neve all'Agnel quindi qualche speranza c'è In ogni caso è sempre un bel posto |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:23
Condizioni praticamente ancora estive domenica . Larici verdissimi, tranne in alcune sparute zone che ultimamente hanno iniziato a ricevere meno luce (tipo attorno al lago), dove qualcuno inizia appena ad ingiallire. Versante a nord qualcosa di appena giallo attorno ai 2200m. A Chiapili c'erano ancora greggi di pecore e capre, e anche bovini al pascolo, come fossimo ad agosto |
user236140 | inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:28
“ A Chiapili c'erano ancora greggi di pecore e capre, e anche bovini al pascolo, „ Che due OO! Non se ne può più di trovare bestiame anche nel cuore dei parchi nazionali capisco, come dice la juziana con nickname Ardita che non trovano foraggio più in basso, ma le montagne sono enormi: possibile che non possano andare altrove? |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:30
Fintanto che l'erba rimane di ottima qualità, praticamente estiva, ce li lasciano pascolare mi sa |
user236140 | inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:31
GRRRR |
user236140 | inviato il 20 Ottobre 2023 ore 20:36
Domani il meteo è poco entusiasmante, per cui non so cosa faremo Magari andiamo lo stesso per fotografare i fiocchi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |