| inviato il 25 Dicembre 2015 ore 17:58
Montato stanotte SSD e ram..... Ora il mio pro va che è una bomba Ancora grazie a tutti per gli ottimi consigli Luca |
| inviato il 27 Dicembre 2015 ore 12:53
bravo hai contribuito ad affossare il mercato delle macchine nuove :D avrai capito perchè provano in tutti i modi a venderti macchine con dischi meccanici e 4gb di ram lol! |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 12:54
Ciao. Su un MacBook 13" del 2008 che SSD è meglio montare secondo voi? 250? 500? E quanta ram? Bastano 4 GB? E fino a che sistema operativo conviene aggiornarlo? Ora ho Snow Leopard. |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 15:40
metti un ssd della capienza che vuoi (io direi 500) e tieni snow leopard |
| inviato il 29 Gennaio 2016 ore 23:14
“ e tieni snow leopard „ Sì però tra un po' non mi si aggiorneranno più i programmi; oggi ho avuto un primo avviso di Chrome (mi pare)... |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 22:57
Riesumo il post per confermare la rinascita del mio MacBook Pro 2009! SSD da 250 gb, RAM potenziata a 8 gb, sostituita pasta termica e pulizia generale. Ho cambiato anche la batteria ma per questo aspetto a valutarne la durata. Con una spesa di 200 euro ne ho risparmiati 1500!!! |
| inviato il 12 Aprile 2016 ore 22:59
Si ! ne vale la pena ! |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 14:58
Anche se il post è di qualche mese fa, mi permetto di aggiungere qualche informazione che spero possa essere utile. Installare un disco SSD è sempre consigliabile, oramai il costo dei dischi allo stato solido è nettamente calato e l'incremento di prestazioni è notevole sotto vari aspetti: tempi di avvio OS X, avvio applicazioni, etc... Certo che i tempi per le elaborazioni di calcolo non variano! In aggiunta, la RAM deve essere aumentata in funzione del peso software di uso quotidiano, inteso come somma di applicazioni aperte e non singola APP, per questo consiglio l'utilizzo dell'utility Monitoraggio di attività per avere una stima tecnica e non spannometrica. Per avere un'idea, l'incremento di prestazioni con l'installazione di un disco SSD su MacBook o iMac varia in funzione del controller, le macchine 2011 e 2012 utilizzano prevalentemente SATA 6, quelle dal 2006 al 2010 usano SATA 3. Le prime viaggiano 6 Gb/s (600 MB/s), le altre a 3 Gb/s (300 MB/s). Oltre questo c'è da dire che esistono soluzioni estreme che permettono di installare due dischi SSD, sullo stesso MacBook o iMac, in Raid 0, in questo caso il risultato è decisamente consigliato a tutti coloro che si occupano di post-produzione e video-editing perché si parla per un MacBook Pro mid 2012 di 950 MB/s in lettura e scrittura! In rete si trovano diverse guide ma se non te la senti di fare tutto in autonomia ti consiglio di dare un'occhiata alla pagina Facebook di Boost Your Mac: www.facebook.com/BoostYourMac/ |
| inviato il 19 Maggio 2016 ore 15:08
ne vale sempre la pena.....primo perchè se il tuo computer è sano ,dotarlo di unhard drive ssd elimina il collo di bottiglia rappresentato dalla differenza di velocità di scritturra tra ram e hd meccanico...secondo ,oltre a quanto sopra se lo montassi su un portatile hai un netto calo del consumo di batteria perchè non hai più motori e masse in movimento. Quindi si ne vale la pena ,sicuramente. |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 14:17
Finalmente montata SSD (da 500) ed effettivamente le prestazioni (che con l'aggiornamento a EL CAPITAN erano ulriormente deteriorate) sono decisamente migliorate. Ora chiedo ancora consiglio circa il suo utilizzo e cioè : è consigliabile archiviare temporaneamente sulla SSD le foto che si stanno elaborando (per velocizzare al massimo l'operatività dei pgm di PP) oppure è meglio utilizzare solo HD esterni e non scrivere mai su Ssd (per non deteriorarla troppo rapidamente )? Grazie ancora a tutti per le risposte ed i consigli |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 20:33
Non saprei, io nel MacBook Pro ho sradicato il masterizzatore dvd per mettere sia il disco SSD che l'hard disk tradizionale... E ho tutte le foto nel disco tradizionale. Le prestazioni mi soddisfano e mi tolgo il pensiero dell'usura dell'SSD |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 20:53
Mmmm, questa soluzione mi sembra molto valida, peccato non averci pensato prima. Per il momento proverò ad utilizzare il vecchio disco (ora esterno) che tutto sommato è sempre un 7200 giri, cercando di scrivere il meno possibile sulla SSD. |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 21:18
Ancora un dubbio circa la soluzione sopra descritta (HD al posto del masterizzatore) : ma la velocità di scrittura su un HD tradizionale (magari da 7200 giri ) è inferiore o superiore alla velocità di trasmissione di una USB 2.0 ? Cioè l'eventuale collo di bottiglia è la USB o la scrittura su HD ? Ciao Giorgio |
| inviato il 20 Giugno 2016 ore 21:23
Allora, di SSD ne ho provati diversi, personalmente monto un Samsung 840 da 120GB sul portatile ed un Crucial MX100 da 256GB sul fisso, ti consiglio di prendere un Samsung 850 EVO da 250 o 500GB, vanno benissimo e costano relativamente poco. Probabilmente comunque non ne varrà la pena per il tuo Macbook del 2009, che è abbastanza scarso, ma mal che vada lo potrai riutilizzare sul prossimo acquisto. Saluti, Vittorio |
| inviato il 21 Giugno 2016 ore 13:32
Grazie della risposta Vittorio, ma la mia domanda era un'altra e cioè se un HD esterno è veramente più lento di uno interno. Circa la SSD l'ho montata e ti assicuro che ne è valsa la pena , il vecchio MacBook si comporta benissimo (almeno per l'uso che ne faccio io). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |