| inviato il 01 Novembre 2015 ore 23:44
“ ma hai mai preso in mano una Leica S e la Pentax? dai tuoi commenti direi di no, se capiti a Milano fatti un giro da Foto Ottica Cavour le hanno entrambi così vedi di cosa parliamo MrGreen „ Ho scritto "la Pentax la tengo in ogni posizione con una mano sola", quindi per quello la risposta è sì. La Leica invece... pure L'ho provata ieri allo Show Leica a Roma. Ma grazie per non avermi letto e aver ridacchiato di quel che ho scritto Fra l'altro vi do ragione: la Leica è più maneggevole e comoda, senza ombra di dubbio. Quei quattro centimetri però, per me, continuano a non far la differenza, mi cambia veramente poco in mano. La Pentax è molto comoda, la Leica è comodissima. In compenso la Leica S 007 con il 100/2 ha un autofocus che è un cesso a pedali Spero fosse una combinazione fallata quella in prova, perché veramente non riusciva a mettere a fuoco lì dove la K-5 (che ha un autofocus scarso, di suo) andava tranquilla sia col 18-55 che con il moltiplicatore 1,7x autofocus su 50/1,4. E il punto centrale è veramente scomodo. Anche la SL mirrorless ha le sue pecche nel comparto autofocus, ma mi è sembrata comunque 10 spanne sopra la sorellona (e probabilmente meglio della mia K-5, ma non di una Canon 5DII...). Sempre per le prove veloci di un pomeriggio. Ora ho in archivio i file Leica e quelli Pentax, con foto allo stesso soggetto (la mia ragazza). Sono curioso di vedere le differenze, per quel poco che si può evincere da una 50ina di scatti di entrambe le fotocamere. “ Abulafia, c'è poco da discutere sulle dimensioni, per me quei 4cm fanno una differenza enorme, magari per te no. „ Era quello che dicevo :) Dalla prima tua uscita sembrava che la differenza fosse oggettivamente drammatica, mentre lo è solo soggettivamente. Come dicevo: non nego che la differenza ci sia, ed è evidente, ma la drammaticità è del tutto personale. Anzi, come scritto sopra ho anche provato la Leica e concordo che sia più comoda (non drammaticamente più comoda, per me, ma sicuramente più comoda). “ I confronti andrebbero fatti con la 007 (quella nuova col sensore CMOS). „ Mi sembrava troppo brutta per essere vera: mi ha ingannato Google, mea culpa “ Se escludiamo quelle due (cosa non da poco però), allora sì, Pentax può rientrare. Se escludiamo anche il discorso di progresso tecnologico, ci possiamo inserire anche la vecchia pentax 645D e la Maimiya ZD. „ La 645D, se continua a calare di prezzo, rimane il mio sogno infatti Comunque io continuo a considerarle alternative, 4 cm e 100 grammi sono troppo pochi per considerarli una differenza oggettivamente insuperabile per tutti gli utenti. Non avrei battuto ciglio per una differenza più marcata, non è questione solo di gusto personale: la differenza tra una Olympus e una D800 la vedo insuperabile, quella tra 645Z e Leica S è tale (legittimamente) solo per qualcuno, ma di sicuro non per tutti. Comunque credo che tutti abbiamo compreso la questione e ognuno, come ben ribadisci, si farà la sua idea. E comprerà una A7  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |