| inviato il 29 Maggio 2017 ore 9:08
OK, adesso hai le idee abbastanza confuse |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 9:09
Esiste anche un tokina 16-28 2.8 |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 9:32
“ Esiste anche un tokina 16-28 2.8 „ E c'è chi lo osanna e chi lo aborre, indice di grande differenza tra gli esemplari, per cui se te ne capita uno buono, tutto ok, altrimenti ... |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 9:33
Io lo avevo omesso apposta.. Bon.. Adesso sei totalmente in confusione Non conosco il canon ma il Tamron mi sento di consigliartelo. Ma per le stellate non uso quello, uso il piccolo sammy 14. Il Tamron lo uso per i paesaggi diurni, però a occhio mi sembra di più un 16 E un paio di mm a quelle focali fanno differenza, non tanto per le stellate, quanto per i paesaggi, soprattutto quando sei in una posizione obbligata che non ti permette di muoverti tanto (dirupi, proprietà private, guardrail, staccionate, fossi e torrenti, ecc.. Ecc...) |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 9:43
Il tamron mi pare sia un 15,6 effettivo |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 10:03
vai sulle mie foto, l'ultima cartella, tutte le foto dei laghi sono fatte con il Tamron, solo una con il treppiede, butta un'occhio. E poi chi se ne frega se pesa un'etto di più, non riesco a capire il senso di pesante, comperatevi na compartta allora nix peso |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 10:17
Il senso del pesante non riguarda una sola ottica presa individualmente, riguarda l'andare in giro con, per esempio, una ammiraglia + uno zoom grandangolare + uno zoom normale (24-70 f2.8) + uno zoom tele (70-200 f2.8), alla fine la somma dei pesi rispetto alle soluzioni più leggere si fa sentire. Soluzione pesante: Canon 1Dx + Tamron 15-30 (o Canon 11-24) + Canon 24-70 f2.8 + Canon 70-200 f2.8 Soluzione leggera: Canon 6D + Canon 16-35 f4 + Canon 24-70 f4 + Canon 70-200 f4 Lo stesso si può fare ragionando con Nikon. Ed ecco una grande differenza di peso ed ingombro tra i possibili corredi: mezzo kg a componente, ti fai una bella escursione di 8 ore, la differenza la senti. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 12:28
Fino ad un certo punto il peso non è determinante nella scelta di un obiettivo, ho appena sostituito il tamron 24/70 con il sigma 24/105 che pesa un po' di più e non ho ancora notato la differenza. Certo per caccia itinerante la differenza tra il Canon 400 5,6 e il tamrex è evidente tanto che non ci penso neanche ad usare quest'ultimo. |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 12:51
e si Alvaro. ... Le due soluzioni tengono conto dei pesi ma non della differenza di qualità delle ottiche f 2.8 contro f 4.... |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 1:54
“ vai sulle mie foto, l'ultima cartella, tutte le foto dei laghi sono fatte con il Tamron, solo una con il treppiede, butta un'occhio. E poi chi se ne frega se pesa un'etto di più, non riesco a capire il senso di pesante, comperatevi na compartta allora nix peso „ Il senso di pesante che cosa significa? Se fai la scelta di farti un corredo f.f. con ottiche Zeiss lo vedi eccome! Ma anche alcuni vetri Canon o Tamron sono capaci di stroncarti la schiena! Giusto lunedì scorso sono andato per le crete con un mio amico che ha un piccolo fuoristrada e fino all'ultimo non sapevo se uscire leggero o con l'artiglieria pesante. Ho scelto questa. 36° all'ombra, ma chi conosce le crete sa bene che lì le ombre non ci sono! La smania di usare gli Zeiss mi ha giocato uno scherzo terribile! Tre Milvus tra cui un 85mm e un Canon 135 L mi hanno devastato! Il fuoristrada era un vecchio Suzuki Samurai decappottabile con cappotte in tela... senza aria condizionata! Un semplice e snello 16/35 f4 con un 70\300 L, mi avrebbero salvato la vita! Al di sotto di f5.6 non ho scattato. Una luce bellissima e un sole splendente, che oltre alle pietre spaccava anche i c... |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 9:57
Dario quindi il 16/35 f2.8 iiper street e reportage e ritratti ambientati potrebbe sostituire il 35 fisso serie i? |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 10:55
Il 35 1,4 L è un'altra cosa; personalmente, per chi ama la focale 35mm ed i superluminosi, lo reputo insostituibile. Dipende dalle preferenze di ciascuno: in generale, lo zoom è più versatile ma il fisso... è il fisso. |
| inviato il 15 Agosto 2017 ore 0:16
“ Il 35 1,4 L è un'altra cosa; personalmente, per chi ama la focale 35mm ed i superluminosi, lo reputo insostituibile. Dipende dalle preferenze di ciascuno: in generale, lo zoom è più versatile ma il fisso... è il fisso. „ In cosa è più versatile il fisso? Forse dovrei uscire una giornata con i miei due zoom per capirli un po' meglio. O sono di coccio o hanno qualcosa che non vanno i miei zoom. Va bene il discorso del fisso che è sempre il fisso, condivido in pieno, solo che io faccio più cose con un 35mm fisso che con un 24/70. Uso meglio un 21mm fisso del 16/35... Dove sbaglio? |
| inviato il 15 Agosto 2017 ore 8:47
Veramente io ho scritto che è più versatile lo zoom, non il fisso. Questo mi sembra abbastanza ovvio. Poi tu ti trovi meglio con i fissi e a certe focali anche io, quindi non ci trovo nulla di strano. È questione di preferenze ed abitudini personali. Non esiste il corredo ideale in generale, esiste il corredo ideale per noi stessi. |
| inviato il 15 Agosto 2017 ore 16:53
Anche io avevo il dilemma tra il Canon e il Tamron ma adesso sono più confuso di prima perchè un amico mi ha parlato del suo Tokina AT-X 16-28mm f/2.8 Pro FX. Non so decidere tra i 3. Possiedo il Tokina AT-X 24-70mm f/2.8 PRO FX che ni piace molto tranne alle focali estreme. Chiedo aiuto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |