| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 8:12
Marco, letto tutto e considerato il tuo budget. Se hai come priorità ritratti stretti il 50 1,8., andrei di qualcosa più lungo ma, in interni rischi di sfruttarlo poco. Se vuoi una lente che su usa per usi più disparati un 35mm come consigliato o addirittura un 28 f2,8(usato) 28 può sembrare corta ma su una aps,c diventa un 42mm che da un angolo visivo molto simile all'occhio umano, f2,8 potra sembrare buio, ma con i cmos attuali uno stop è ben gestibile e si riesce a sfocare e la profondità di campo è ben gestibile. Questione nitidezza dipende, come hai detto dal diaframma, ma anche dalla post produzione. Per quel che riguarda la scelta, come ti han consigliato, prova a scattare con lo zoom alle focale fissae qualche scatto, vedi come ti trovi a comporre l'inquadratura. Poi scegli. Per i manual focus te li sconsiglio, le entry level hanno un mirino piccolo che non aiuta la messa a fuoco, e sono operativamente lenti, apri il diaframma, focheggia, chiudi il diaframma e scatta, senza considerare che andranno in M, quindi dovrai esporre. Si impara ma sono operativamente lenti. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 8:34
Ciao Makmatti, Grazie per il il tuo intervento! Il 28 è stupenda davvero, però ha il limite che sto pensando di abbandonare, e che anche tu hai sottolineato “ te li sconsiglio, le entry level hanno un mirino piccolo che non aiuta la messa a fuoco „ Io ho una D3200 che non ha il motore interno.  |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 8:38
e si perde pure l'esposimetro!! |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 8:46
Io ho il 50 sigma 1.4 hsm, però lo uso su FF. Su aps il nikon 35 1.8 afs va benissimo. Ciao |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 9:13
“ .............. Ho visto le foto fatte con il tuo 28, stupende! Ma ho visto che il vecchio maf è di gran lunga migliore rispetto al tuo, ................... Mi sa che andrò di 35... „  attenzione, non è così.... Ho avuto: - 28mm/2,8 AFD (appena passabile) - 28mm/2 AIS (ottimo-eccellente) - 28mm/1,8 AFS G (eccellente), lo ho ancora, ma lo ho messo in vendita perché preferisco la focale 35mm e per fare un po' di ordine nel mio corredo Lasciando perdere il primo, l'ultimo, secondo me, è il migliore perché: - a t.a. è migliore - la resa centro-bordi è più uniforme (la nitidezza al centro però è praticamente uguale) - sfuocato nettamente migliore - resistenza al controluce migliore poi è AF e, sulla tua macchina, mantiene l'esposimetro |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 9:15
Ho avuto il 35 1.8Dx su una D5000 e sebbene la qualita' non si discute per i ritratti risultava troppo corto con necessita' di avvicinarsi troppo al soggetto e avere distorsioni poco piacevoli. forse per ritratti suggerirei un 50 su apsc. Ora uso con piacere il 35 su full fra,e ma devo dire che e' un modo di scattare tutto diverso dal formato ridotto. Quei pochi cm in piu' necessari ad avvicinarsi al soggetto con un 35 su formato ridotto ne modificano totalmente le caratteristiche, per foto street o figura interfa invece devo dire che il 35 si comporta egrgiamente anche su apsc. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 9:41
Giancarlo vendi il tuo 28 G? Secondo voi il 28 G ha senso su d600 avendo già la,x100? |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 9:45
“ Giancarlo vendi il tuo 28 G? Secondo voi il 28 G ha senso su d600 avendo già la,x100? „ Sì, anche il 50mm/1,4 G. Sono sul mercatino. Con i fissi, secondo me, è questione di preferenze e di spaziatura |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 9:46
Parere mio. Innanzitutto considerando che la tua macchina non manterrebbe nessun automatismo con gli ai ais, li escluderei. Anche considerando che nel mirino delle 3000* non vedi una cippa. Fossi in te opterei per il 50afs 1,8. Minima spesa, perfetto per ritratto e foto ai bimbi, mantieni af, puoi sfuocare e giocare con le possibilità di un luminoso ecc ecc. Il bouquet lo lancia la sposa ... lo sfuocato o sfocato si chiama bokeh Ps. Nella street non serve qualità. Solitamente si usano 28 o 35 mm effettivi. Se hai apsc equivale a usare dai 18mm ai 23mm. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 9:57
PPS: fino a 20 anni fa questa domanda non sarebbe nemmeno stata posta perchè le macchine fotografiche venivano corredate di base di un 50mm f1.8 (o f2). In maniera che tutti potessero avere un'ottica con il quale fare tutto (corrispondente alla visuale umana e luminosa). Si poteva sfuocare, fare ritratto, e tutto il resto, cioè tutto quello che vediamo con gli occhi si poteva fotografare. Ora per aumentare le possibilità cos'han fatto? hanno messo un'ottica che fa tutto ma che in pratica non fa niente: il 18-55. Talmente buio da non permetterti di fotografare se non in condizioni standard, qelle in cui la qualità diventa simile a qualunque altro strumento. Vabbè scusate lo sfogo. Giancarlo sa di cosa parlo. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 10:24
Esatto, è così |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 10:32
Hahahahahahah “ Il bouquet lo lancia la sposa ... „ già ero stato "cazziato" per l'errore, ma la tua era più carina  Capisco il tuo sfogo, e non posso che condividerlo, perché finora ho scattato con il 18-55, ed a volte è frustrante, ma dato che non vivo di fotografia, nemmeno collateralmente, devo ponderare le spese! Per questo voglio pensare bene e scegliere l'obiettivo che mi permetta di fare più foto possibili di una certa qualità, tra bimba, ritratti e Street, per poter togliere ( quasi definitivamente) il 18 -55 dalla macchina. Ho paura che con il 50 su apsc sarei lunghino a volte...il 28 Costa troppo e prendere il 35 ed il 50 mi spaventa un tantinello ( troppo vicini!). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |