RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiutatemi a decidere d800 o 5D mkIII


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiutatemi a decidere d800 o 5D mkIII





avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 19:12

Si, anche a me non piace nelle ombre, ma come un po' tutte le canon (a parte le serie 1 che non ho mai provato).
Grazie per la spiegazione sul 70-200.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 19:18

Serie 1 compresa... le ombre le sporca, questione di tecnologia; per ora Canon ha questa e Sony ha un asso nella manica, in futuro si vedrà.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 20:45

In passato ho visto tante discussioni di nikonisti che dicevano che i 21Mp erano troppi e 12Mp erano abbastanza, ora sono i canoniani a dire che 36 sono troppi e 22 abbastanza.... discussioni da asilo.


Sì, sono discussioni da asilo se sono puramente strumentali e da tifosi.
Ci sono molti però che pur avendo Canon hanno sempre pensato che tra D700 e 5d2 fosse di gran lunga preferibile la prima ( tra parentesi il sensore della FF Nikon rispetto a Canon recuperava le ombre molto meglio già allora ma tutti se ne sono accorti solo adesso...MrGreen) e che 12 mpx fossero sufficienti per far tutto.
Un sensore da 21 (o 22 mpx) per la stragrande maggioranza degli usi (ritratti, reportage, cerimonie) crea file di dimensioni enormi e sostanzialmente inutili ma per via della densità del sensore pari a quello di una 30d perlomeno l'output non soffre di quegli effetti perniciosi (micromosso, possibilità di difficoltà di messa a fuoco) tipici dei sensori ultradensi (come quello della D800)... problemi dei quali si discute da tempo in questo forum e che la stessa Nikon ha evidenziato nella guida tecnica al prodotto...
5d mk3 e D800 sono macchine molto diverse.
Su questo siamo assolutamente d'accordo.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2012 ore 21:36

E' vero già la D700 aveva un recupero migliore, ma da solo non compensava, per me, la sua scarsa risoluzione; per questo non ci sarei mai passato. La D800 ha colmato la lacuna e migliorato ancora il sensore, e non di poco; di contro esige tempi di sicurezza più brevi e la messa a fuoco deve essere calibrata bene; personalmente la cosa non mi disturba ho la mano abbastanza ferma e per il resto c'è il cavalletto.
Una cosa che manca alla D800 è la possibilità di scattare in small raw, la dimensione del file può essere scelta solo nel jpg; a volte può far comodo avere file più piccoli, la Nikon potrebbe pensarci magari in futuro e fare un firmware con questa funzione.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2012 ore 9:36

Grazie a tutti, davvero la discussione è interessantissima e si riescono a sviscerare bene tutte le argomentazioni senca scadere troppo nel fanatismo dei puri seguaci di un brand o di un altro.
La vera necessità di aprire questo post è stata data dal fatto che la 5D mkIII che avevo preferito all'inizio ha avuto problemi nell'arrivare ed a breve dovrei partire quindi in questa settimana avrò la sentenza definitiva e prenderò una o l'altra macchina, la 5D mkIII la vendono a 3000 euro, la D800 a 2500 (alla quale aggiungerei il battery grip).
L'ergonomia, nemmeno a dirlo è totale con canon, mentre mi trovo spaesato anche con la presa molto diversa, con il corpo Nikon. Per le Ottiche 24-70 e 70-200 per entrambe le case (per canon 24-70 nuovo o il tamron se dovesse davvero essere buono come si dice) e come grandangolo beh qua nikon è avvantaggiata... Le 2 reflex sono entrambe magnifiche ed entrambe aprezzabilissime, se si preferiscono più i video allora Canon se si stampano cartelloni plubbicitari per lavoro allora di corsa la nikon (ma non vedo molti cartellonisiti qua dentro)qualità del sensore molto buona epr entrambe nikon rende meglio fino a 1600 3200 iso?? Canon dai 3200 in poi è superiore. Alla fine cado in piedi, alla fine però spero di rimanere con Canon e che arrivi questa 5D mkIII anche se costa 500 euro di più (e sinceramente per aver atteso una vita un af migliore e un pelo più di raffica mi pare esagerato come sovraprezzo).

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2012 ore 10:29

Azetaelle ... vedo che di una vedi solo il prezzo e dell'altra quello che ti pare.

Analisi allucinante.

Te lodico io vecchio canonista. In primis la risoluzione non è così differente, AF e raffica invece lo sono di molto, il video neanche a confrontarli ... per il resto con un corredo Canon passare a Nikon mi pare una stupidaggine.

Ah di listino costa 3300 non 3600 ...


probabilmente quello allucinato sei tu, oppure non sei capace di leggere:
1 - "non butterei alle ortiche un corredo" significa ovviamente "se ho un corredo non cambio"
2 - la risoluzione non è così differente? vedi te, da 22 a 36 megapixel. Ovvio che se la D800 l'hai provata con un 28-300mmm....
3 - AF e raffica molto differenti? non mi è sembrato... forse come AF un minimo di vantaggio alla Mk III, ma niente di stratosferico. E la D800 comunque nel formato DX con l'impugnatura tocca anche lei i 6fps.
4 - vuoi il listino ufficiale Canon? euro 3551.76 prezzo suggerito al pubblico

E comunque la mia critica non entrava nel merito della qualità delle immagini, del video o che altro, aspetti tutti discutibili. Si riferiva a cose concrete e tangibili quali la presenza/assenza di alcune componenti e alcune funzioni (cose "tirate via" sulla MkIII per risparmiare) e alla differenza di prezzo. Se sei in grado di smentire quanto ho scritto, prego...
nb: a proposito di vecchio canonista, il sottoscritto fotografa con Canon dai tempi della AE-1 program.



avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2012 ore 10:40


Finalmente a breve dovrebbe arrivarmi la 5D mkIII, almeno si spera, l'aspettavo con ansia perchè completa quello che mi mancava nella mkII ovvero un af più performante e degli fps che mi dessero la possibilità di ampliare maggiormente il suo utilizzo anche in altre situazioni, questo significa una macchina tuttofare di qualità superiore.. Nell'attesa son rimasto solo con poche ottiche e l'unica che certo terrò è il 70-200 f2.8 is mkII che è semplicemente magnifica!!!
Ora però la d800 più passa il tempo più mi intriga, il dettaglio dei suoi file, la manovrabilità di post produzione e l'ampia gamma dinamica abbinate ad un sensore sicuramente superiore a quello canon con un af molto simile sono fonte di perplessità.
Ho anche pensato al fatto che tornerei ad avere "solo 4fps" ma in modalità dx se posso usare le stesse lenti che avrei intenzione di acquistare (ovvero 24-70 e 70-200 2.8) con il bg arriverei a 6fps quindi questo non sarebbe un problema ed un file di 16 megapixel sarebbe perfetto per la modalità "sportiva". Inoltre avrei un flash integrato che può fungere da master e che mi permetterebbe comunque una minima compensazione senza portare un ulteriore accessorio..
Quello che mi chiedo è quindi se le dimensioni dei file non fossero un problema perchè il pc può gestirli tranquillamente, se volessi una macchina tuttofare, se non volessi rinunciare alla qualità del 70-200 f2.8 is mkII, se l'uso fosse principalmente per reportage, ritrattistica, paesaggistica ed in minima parte sport ecc...
Quale delle 2 mi consigliereste? E che ottiche prendereste in considerazione? Quanto ci perderei prendendo la d800 bg e riacquistando tutte le ottiche?
O tutto questo è solo soggettivo e quello che conta è sempre e comunque il feeling che si ottiene con il corpo macchina?

Grazie mille dei vostri parerei!!


hai già una ottima ottica Canon probabilmente una delle migliori per nitidezza e probabilmente il meglio dei 70/200 2.8 in commercio.
cambiare e passare a Nikon non ne vale la pena... anche perchè se alla prossima buttata si invertono le parti che fai? torni a cambiare???

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2012 ore 10:46

E la D800 comunque nel formato DX con l'impugnatura tocca anche lei i 6fps.


E mio nonno, se avesse le ali, sarebbe un aeroplano.. MrGreen

Chi compra una FF, forse, potrebbe anche essere del tutto NON interessato al formato DX.
Continuare a ripetere che la D800 in DX fa 6fps con BG installato per me e' ridicolo: potra' interessare qualcuno, ma sicuramente non interessa tutti.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2012 ore 10:59

Chi compra una FF, forse, potrebbe anche essere del tutto NON interessato al formato DX.
Continuare a ripetere che la D800 in DX fa 6fps con BG installato per me e' ridicolo: potra' interessare qualcuno, ma sicuramente non interessa tutti.

e pensare che magari anche i 6fps non interessano tutti no? oppure che in determinate situazioni ti basta 1fps, e in altre magari ti fanno comodo i 6fps e non te ne frega niente del full-frame (anzi, il fattore di crop di potrebbe essere utile) nemmeno?
..però, quando hanno scritto "utente senior" diventano tutti professori su questo forum!

user8319
avatar
inviato il 21 Maggio 2012 ore 11:11

e pensare che magari anche i 6fps non interessano tutti no? oppure che in determinate situazioni ti basta 1fps, e in altre magari ti fanno comodo i 6fps e non te ne frega niente del full-frame (anzi, il fattore di crop di potrebbe essere utile) nemmeno?


Si vabbè, allora anche di 36 mpx può non fregare niente se non in alcuni casi molto specifici... se andiamo avanti così non frega di questo, non frega di quello solo a seconda di quello che si vuole vedere.
E' palese che se uno sceglie il formato FX è perchè è interessato in primis al formato pieno, altrimenti sceglieva l'APS-C.
Le due macchine hanno delle differenze palesi, la D800 resta molto più specifica e la 5DMkIII molto più all-round proprio come la D700, poi ognuno sceglie quello che preferisce per le proprie esigenze o anche solo per la propria soddisfazione.
Giusto per correttezza però, l'AF della 5DMkIII ha 41 punti a croce contro i 15 della d800, che per altro sono concentrati tutti al centro del fotogramma. Ti assicuro che la differenza in precisione e rapidità quando è necessario si sente eccome (tralasciando l'attuale baco sui punti laterali dalla D800).

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2012 ore 11:37

Si vabbè, allora anche di 36 mpx può non fregare niente se non in alcuni casi molto specifici... se andiamo avanti così non frega di questo, non frega di quello solo a seconda di quello che si vuole vedere.
E' palese che se uno sceglie il formato FX è perchè è interessato in primis al formato pieno, altrimenti sceglieva l'APS-C.
Le due macchine hanno delle differenze palesi, la D800 resta molto più specifica e la 5DMkIII molto più all-round proprio come la D700, poi ognuno sceglie quello che preferisce per le proprie esigenze o anche solo per la propria soddisfazione.
Giusto per correttezza però, l'AF della 5DMkIII ha 41 punti a croce contro i 15 della d800, che per altro sono concentrati tutti al centro del fotogramma. Ti assicuro che la differenza in precisione e rapidità quando è necessario si sente eccome (tralasciando l'attuale baco sui punti laterali dalla D800).


Infatti, il mio primo intervento non voleva essere la solita discussione sui pixel, sulla cadenza, sul pelino in più o in meno. Voleva solo essere una critica a Canon per aver posizionato la Mk III 650 euro più in su della D800 pur avendo lesinato su alcuni componenti e alcune funzioni (che invece ci sono su D800 e 1D X). Come ho scritto, sono tutte e due ottime fotocamere, con destinazioni un po' differenti. Però, soppesandole, se la D800 costa 2900 euro, la 5D MkIII dovrebbe essere a 2850 euro. Stop, tutto qui.
Però non puoi fare un intervento pacato che subito "i professori" ti saltano addosso per fare polemica e scrivere caz.zate.
Per il resto, fosse anche solo per l'attacco obiettivi sinistro di Nikon, anch'io mi trovo più a mio agio con Canon.

user8319
avatar
inviato il 21 Maggio 2012 ore 11:55

Però, soppesandole, se la D800 costa 2900 euro, la 5D MkIII dovrebbe essere a 2850 euro

Secondo me le discussioni sul prezzo lasciano il tempo che trovano. Non sono prodotti direttamente concorrenti anche se sono usciti quasi contemporaneamente. Non vedo grandi carenze sulla 5DMkIII per dire che dovrebbe costare di meno della D800. Se Canon l'avesse chiama 3D tutte queste polemiche sul prezzo probabilmente non ci sarebbero nemmeno state (tenuto conto che con la 5DMkII non spartisce più nulla, nuova scocca, nuovo sensore, nuovo esposimetro, nuova modulo AF).

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2012 ore 12:08

se leggi il mio post del 18 maggio capisci a cosa mi riferisco. Non sono grandi carenze, ma nemmeno motivi per farla costare 600 euro in più. Ad esempio perchè sulle top di gamma si monta un otturatore con sincro a 1/250 e su quelle un po' sotto con sincro a 1/200? Ovviamente perchè costa meno. Poi qualcuno questionerà sull'utilità più o meno di un sincro a 1/250 rispetto a 1/200, sul fatto che sono dati dichiarati e quindi potrebbero essere falsi (ma se tanto mi da tanto allora potrebbero essere falsi anche su una D4 o un 1D X), ecc... Resta però il fatto che su 1D X, D4 e D800 è da 1/250, sulla Mk III da 1/200.
Oppure flash incorporato o meccanismo oscuramento oculare: utili sì, utili no? sicuramente comunque il non metterli permette di risparmiare denaro.

user8319
avatar
inviato il 21 Maggio 2012 ore 12:17

Mi pare evidente che comunque la 5DMkIII doveva differenziarsi un minimo dalla 1DX, ma ha veramente tanta sostanza. Le differenze che tu citi sono molto più marginali che non ad esempio avere un AF con 41 punti a croce (+ 5 a doppia croce) rispetto a 15 punti a croce tutti addensati. Già questo potrebbe giustificare il prezzo più alto, una caratteristica ben più sostanziale delle differenze minimali che citavi tu per lamentarti del prezzo.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2012 ore 14:50

Ma sono l'unico che la trova sotto i 3000€? Poi sul flash incorporato dissento, dato che fa differenza sulla tropicalizzazione del corpo e dato che se spendo 3000€ per un corpo non penso poi di scattare col flashettino in macchina.
Accetto invece la critica sul sincro a 1/250, insomma ce l'ha la 7D, potrebbe averlo la 5D3, per il resto se dovessi fare esclusivamente paesaggi e studio sceglierei la D800, ma a me capita spesso di alzare gli ISO, di utilizzare tempi non troppo brevi con focali lunghe, di inseguire soggetti rapidi e soprattutto di esporre a destra, dato che tecnicamente produce immagini migliori e più ricche di informazioni, quindi se dovessi scegliere io, con un corredo Canon in mano non cambierei nemmeno morto, se dovessi cominciare da zero con le premesse sopra citate ci penserei, escludendo video e live view.
La mia risposta all'apertura del topic, date le premesse dell'autore è: Passa a Pentax MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me