| inviato il 17 Maggio 2012 ore 16:06
Ciao, io faccio molte foto a concerti ed eventi per lavoro. Ti invito a vedere la sezione dedicata sul mio profilo qui sul sito di juza. L'ideale è portarsi dietro un obbiettivo per tutto il palco ed un tele per riprendere i singoli elementi del gruppo, meglio se sono stabilizzati. Usare un ottica stabilizzata non è fondamentale, ma aiuta. Io uso con grande soddisfazione il 28-135 is ed il 100-400 is. Reputo che gli zoom sono fondamentali per i concerti perché i movimenti sono molto repentini, sopratutto del cantante. Altro consigli che ti posso dare e di fotografare in manuale cercando di fare delle prove durante il primo brano per poi andare tranquillo per tutto il concerto, stando attento però alle luci del palco, che sopratutto nei concerti rock posso variare all'improvviso. Altro consigli è di scattare assolutamente in RAW. Per quanto riguarda il flash ti consiglio di lasciarlo a casa. Per rispetto di chi suona sul palco è buona prassi non usare il flash, da molto fastidio e potresti essere cacciato via se sei molto vicino al palco. Al contrario di quanto puoi pensare le luci del palco sono alle spalle o in alto rispetto al gruppo e non sono dirette sui loro occhi. Ci sono poi cantanti che se sono infastiditi dai fotografi non usano mezzi termini, a me è capitato di esse preso letteralmente a sputi da Patti Smith solo perché ho fatto qualche altra foto oltre la terza canzone in scaletta come concordato con il suo uffici stampa. Per il resto fai tante foto e divertiti A presto PixelXpixeL |
user1856 | inviato il 17 Maggio 2012 ore 16:10
“ Ho il 70-200 f2,8 ma non l'ho mai usato per concerti, magari un motivo c'è „ come diceva qualcuno: la risposta al motivo è dentro di te. epperò è sbajata... ------ riguardo all'illuminazione: dipende da manifestazione a manifestazione... il alcune (come nel Nabucco che hai in galleria) c'è illuminazione a giorno. in altre ti trovi a 5000 ISO ad avere tempi di mosso (con ottiche f/2.8) con artisti che si muovono parecchio. come al solito dipende... ------- i flash rovinano tutto ciò che di buono ha fatto il tecnico luci e dal light-designer (se c'è)... meglio lasciarli a casa e usarli per altre cose... |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 16:19
pixelxpixel...davvero belle foto...peccato che non ci sono i dati di scatto per fare un confronto.. cmq direi che il 24-105 se lo trovo lo prendo..e poi in previsione un bel 70-200...e per finire un grandangolo per completare il tutto no?? avanti con le critiche.... |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 16:31
Desfroos, guardati la galleria di pixelpixel (chapeau) e poi vedrai che di una cosa tra queste due ti convinci: 1) le lenti f/4.0 bastano 2) se non bastano non è colpa loro |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 16:51
PIxel Pixel meravigliose foto! noto che, come dicevo pure io sono quasi tutte sottoesposte. Non trovo i dati di scatto, mi sai dire qu quando sono sottoesposte? ad esempio quella di capossela o Morchiba... Giusto per regolarmi. Grazie |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 16:53
Io se serve scatto a 6400 senza farmi mezzo problema. Alzo gli ISO per potermi gestire anche f/8, ora, non vorrei scrivere cose scontate offendendo la sensibilità di qualcuno ma la gestione della profondità di campo è una delle basi della fotografia. Se la regalo in partenza allora buonanotte suonatori... Questo sotto è James Taylor preso nel classico clubbino buio, 6400ISO per potermi permettere di compensare a -2EV, e che problema c'è?
 |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 17:13
“ scattare in uno dei soliti jazz club, ti chiamo e vediamo cosa cavi con le lenti f4 senza superare i 1600 iso. „ verissimo...un tele 2.8 e qualche fisso magari pure analogico con adattatori, seconde me va più che bene per concerti... |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 18:18
ma io nn credo che andrò a scattare nei centri jazz e credo neanche cosi spesso ad un concerto..se dovessi fare quello sempre..sicuramente sarei andato su un 2.8....ma prenderlo solo per qualche scatto credo che un F4 possa andare bene...ovviamente prendendomi le conseguenze che comporta...cioè alzamento degli iso e conseguente rumore.. |
user11487 | inviato il 17 Maggio 2012 ore 18:44
“ capirlo stò motivo... „ tu che sai tante cose prova a dire quale può essere un motivo |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 18:52
è pesante? |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 19:13
Il motivo te lo dico io che il 70-200/2.8 IS II non ce l'ho: è grosso, è pesante, costa il doppio dell'f/4, alla fine l'unico concreto vantaggio è uno stop di bokeh (no, nemmeno un uso migliore dell'AF, non lo senti), ma per quello prende la paga da un qualunque fisso con apertura maggiore (e costo spesso notevolmente minore). Rpolonio basta tolga l'addentellato del costo ed è a posto. In altre parole sì, è meglio dell'f/4 ma nello specifico della foto di scena di troppo poco per giustificarne il possesso o, rispettivamente, il portarselo dietro... Poi se ce l'hai per altre cose allora ok... un po' come dell'85L di cui si parlava in un altro thread... è da fulminati comprarselo per fare foto di scena, poi se ce l'hai per altre ragioni e ce lo porti... |
| inviato il 17 Maggio 2012 ore 19:32
eppure lo stop in più dell'isII permette scatti altrimenti impossibili con l'f4. I seguenti scatti sono fatti a 6400iso, luce scarsissima e soggetti in movimento, aggiungo che le foto stampate sono splendide

 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |