RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prossemica nel ritratto.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Prossemica nel ritratto.





avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:11

a questa distanza ho la sensazione di poterlo prendere in braccio.
è questo quello che voglio dire in questo topic, sensazioni, emozioni, null'altro.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=963230

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:21

potentissimo Rapt8 ma lo hai fatto consapevolmente o inconsapevolmente?
Io non faccio ritratti, mi piace riprendere persone che non conosco e quindi non mi posso permettere focali corte perchè mi prenderebbero a schiaffi.
Nonostante non usi mai focali corte e ritraggo persone quasi mai a figura intera io non li chiamo ritratti ma street e non mi sento di fare qualcosa di meno.
Non mi offenderei se qualcuno mi dicesse: guarda che questo non è mica un ritratto, è una street!
Per questo faccio fatica a capire il perchè di tutto questo accanimento per far entrare il maggior numero di foto nella categoria "ritratto".
Oppure accadrebbe la stessa cosa lanciando un topic sulla street , mi prende il panico solo a pensarci.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:31

Non ho capito il senso di parlare di Street con ritratto a figura intera

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:32

Peppe, condivido.
Peraltro le categorie sono solo semplificazioni.
guarda nei generi musicali per es. non so quanti siano diventati
e se quel brano è un po' samba e un po' jazz come si fa? coniano il sambajazzSorriso
Quello che voglio dire è che molte categorie si intersecano tra loro, non bisogna lasciarsi prendere troppo da queste.
Un reportage di viaggi ed un ritratto possono stare nella stessa immagine
un nudo ed un ritratto anche. Una foto potrebbe stare in molte categorie se contiene gli elementi che riguardano + categorie.
I così detti "tags" sono stati inventati proprio perchè uno stesso soggetto può essere classificato in molti modi e se uno lo cerca lo può trovare grazie ai tags.


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:34

Vero, ma per esempio questo lo considero un ritratto puro:





Questa la metterei in street non tanto perchè non è un ritratto ma per come è fatto, in strada e rubato.






Poi è ovvio che entrambi "ritraggono" delle persone, ma la Street la considero diversa per modalità e non tutte le foto street sono ritratti, insomma i generi si intersecano

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:38

Apprezzo e ho apprezzato tutte le discussioni fatte sul tema ritratto, anzi sul tema dei ritratti e delle varie tipologie! Un sacco di spunti molto interessanti su un argomento che con le 2 bimbe piccole in famiglia sono anni che inconsciamente ho affrontato, ma che adesso grazie a voi assume un molteplicità di sfumature e affronto con più consapevolezza.
Aggiungo però una mia piccola esperienza in merito, vedendo anche la foto della piccola meraviglia di Fotomistico: dipende moltissimo dal RAPPORTO col soggetto e CHI è il soggetto.
La fisica e l'ottica sono uguali per tutti ma i risvolti nel riprendere una modella in posa o due adulti che possono stare fermi 2 secondi non possono essere gli stessi che ci sono coi bambini piccoli: mia figlia a 5 anni è molto più espressiva e spontanea se ripresa assorta nelle sue faccende, mi ci trovo bene con il 85mm. Ma la bambina piccola a 1 anno riesco a farla stare ferma solo se mi avvicino molto, così si distrae, mi guarda e si incuriosisce e sta ferma? ha mal alle gengive, normalmente assume pose strane ma col 50mm vengono foto migliori (per i miei standard). Distorce? Sicuramente, ma vengono fuori dei begli occhioni, così la mamma si scioglie e mi chiede la stampa? quindi mi sento soddisfatto.
Morale, secondo me talvolta le eccezioni sono una necessità più che una scelta, l'importante è usare le regole e la fisica per non peggiorare situazioni difficili o per portare a se un risultato che colpisca di più.
In ogni caso RINGRAZIO E SALUTO VERAMENTE TUTTI!

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:50

a Labirì ma sei proprio sicuro di capire il senso di quello che leggi?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 16:53

io si e tu capisci quel che scrivi?

Per questo faccio fatica a capire il perchè di tutto questo accanimento per far entrare il maggior numero di foto nella categoria "ritratto".

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 17:02

potentissimo Rapt8 ma lo hai fatto consapevolmente o inconsapevolmente?

Inconsapevolmente ovvio , non pensavo di accendere la miccia per così poco.MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 17:03

Molto interessante questa discussione. Seguo con vivo interesse.

Ma la ragazza afgana oggi.. è un po' diversa..

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 17:10

Discussione molto interessante, la scelta della focale è importante per il "racconto" che si vuole fare.

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 17:15

caro Ooo a tratti mi sembra proprio di sognare uno di quei sogni un po fastidiosi che la mattina ti svegli tutto sudato.
Condivido ovviamente anche il tuo post.
Ripeterò fino allo sfinimento la mia idea sul metodo e le categorie col metodo c'entrano.
Provo a spiegarmi ma so già che non ci riuscirò, anche se non devrebbe essere più necessario neanche per i sassi.
Allora , piano piano.
C'è uno che vuole parlare di un certo argomento con delle persone ed allora dice : parliamo (e basta).
Succede un gran casino perchè tutti parlano di tutto e non si capisce niente, se poi si tratta di musica pensa tu cosa possa uscir fuori, almeno le foto non fanno rumore.
Se invece a questo tipo gli si illumina la mente e (sempre parafrasando la musica) dice : parliamo un po di musica.
Già andiamo meglio ma succede lo stesso un mezzo casino.
Con un colpo di genio gli viene in mente di dire: parliamo di musica jazz Be Bop , così tutto di un colpo.
Solo a questo punto tutti sanno di cosa mai voglia parlare quel tipo.
Anche se si può sempre suonare in stile Be Bop pure La ragazza di Ipanema che non sarebbe proprio ortodosso, anche se uno usa l'ocarina su qualche passaggio però almeno sono usciti dal gran casino e tutti hanno capito di cosa si parlerà.
Era importante categorizzare , precisare di cosa voleva parlare?
Assolutamente si, ed è stato possibile solo perchè qualcuno prima di lui aveva definito questa branchia della musica jazz.
Dopodichè figurati se i jazzisti si propongono di restare strettamente dentro quella categoria che pure resta PERFETTAMENTE definita, o almeno è definita abbastanza da non confonderla con Tango.
Poi nessuno vieta neanche di tentare di adattare un tango a jazz ma questo è un altro discorso.
Per fortuna qualcuno ha teorizzato prima di noi, ha scritto tanti libri di tutti i tipi , questo ci facilita nella nostra ricerca continua di SUPERARLI e di tentare altre strade non esattamente ortodosse.
Come faremmo altrimenti, come se fossimo i primi abitanti della terra?
Cosa studiamo a fare tanti anni a scuola e poi alle superiori e poi all'Università se poi intraprendendo una qualsiasi conversazione facciamo a meno di ogni conoscenza acquisita?

Conclusione:
a partire dalla consapevolezza di cosa sia un ritratto e di quali siano le ottiche che gli autori passati ci hanno insegnato ed a cui fare riferimento, io non DEVO fare in quel modo lì altrimenti non vale ma POSSO fare le cose anche in maniera diversa e personale.
A quel punto lì effettivamente sono solo io che decido che foto ho fatto, è possibile che una certa foto per me sia una street e per un altro sia un ritratto ma non mi importa nulla, a me piace chiamarla così e nessuno me lo può impedire.
Solo se debbo partecipare ad una mostra mi può tornare il problema di capirmi con gli altri e usare terminologie comprensibili a tutti (è già stato detto su un post che un fotografo si è visto rifiutare una foto che voleva far partecipare come ritratto ma secondo gli organizzatori non lo era) , tutto quà.
Quando sono solo comando io e faccio quello che mi pare ma se mi rivolgo ad altri debbo accettare ciò che è "comunemente inteso", non posso mica litigare con tutti!

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 17:22

Estiquazzi.....








avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 17:42

Peppe, non parlavo di una interpretazione soggettiva di cosa sia o non sia il ritratto.
Neanche di deciderlo io a mio arbitrio, nel mio spazio web.
Solo che per es., molti nudi rientrano nella categoria ritratto, altri no.
L'intersecazione delle categorie non credo sia una opinione.

Si insegna già ai piccoli che si può dividere per colore o forma per es.
tutti i TRIANGOLI, rossi, gialli, verdi, oppure tutti i VERDI tra cui ci saranno triangoli, cerchi e quadrati. Questo non è mio libero arbitrio.

Una foto può stare contemporaneamente e inevitabilmente in più categorie, in modo oggettivo.




una "macro" può rientrare contemporaneamente nella categoria "natura" oppure no se al posto di fotografare una farfalla fotografi la punta di una matita.

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 17:47

Potenza espressiva e " intimità " di un 35 (foto all'interno di una stanza)

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1203587&l=it&show=last#6998759



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me