user62173 | inviato il 10 Ottobre 2015 ore 18:48
Io la faccio molto semplice. Un solo HD esterno. Una sola cartella con dentro... RAW .xmp PSD JPG formato integrale JPG formato ridotto 2.400 px per JUZA Basta. E se muore questo HD allora finito tutto. Vorrà dire che era ora di cambiare hobby !!! |
user62173 | inviato il 10 Ottobre 2015 ore 18:54
Non sto scherzando. Non mi piace fare le cose per abitudine. E se perdo tutto, pazienza. Ripeto...lo prenderei come un segno... e magari riprendo ad andare a pesca. Mi resterebbero i JPG a 2.400 px su JUZA comunque. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 19:16
Scatto in Raw, salvo i Raw e i JPG elaborati sul HDD del PC e su un HD esterno. Una volta l'anno trasferisco i RAw dal PC ad un altro HDD, trasferendo anche le impostazioni di Lightroom |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 19:32
@Sar10 Ho duplicato semplicemente la foto. Una l'ho ridimensionata a 500px interpolazione nitidezza, l'altra sempre a 500px ma interpolazione morbidezza. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 19:56
Io ho cominciato tardi e ho un casino di immagini sparse e duplicate in varie cartelle per via dei backup selvaggi. Da quando mi sono accorto di essere incasinato scatto solo in raw, scarico tutto il contenuto in una cartella, faccio una selezione con l'anteprima a tutto schermo, cancello subito quello che non mi va e dei raw rimanenti faccio la conversione in jpg. Pier |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 0:37
La fotografia non è un hobby. La fotografia è cultura, la fotografia son ricordi. La fotografia è denuncia e allo stesso tempo testimonianza. |
user62173 | inviato il 11 Ottobre 2015 ore 8:56
Che strano... per me sono solo grandi quantità di puntini colorati da guardare sul monitor o su fogli di carta. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 9:26
2 hard disk esterni (western digital) + altre 2 copie gemelle su dvd. Recentemente sono andato a vedere i file su dvd creati una decina di anni fa. Nessun decadimento, dischi letti correttamente, conservati in due luoghi diversi (non si sa mai...) ovviamente freschi, asciutti e al riparo dai raggi solari diretti. Qualche gg fa ho acquistato un masterizzatore blue ray con supporti a singolo strato da 25gb. Salvo comunque tutto, fortunatamente il costo al Gb si e' ridotto notevolmente. Se poi ho bisogno di liberare spazio sull'hd faccio due copie su dvd/brd Ciao Pino Dimenticavo...utilizzo dvd Verbatim |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 9:41
I miei scatti sono organizzati in questo modo: cartella DSLR Al cui interno ci sono tante cartelle nominate così: anno_mese_giorno breve descrizione evento Anno mese e giorno sono numerici, in modo da avere le cartelle ordinate automaticamente in ordine cronologico. All'interno di ogni cartella ho una cartella "raw" dove tengo, appunto i raw. Altre cartelle solitamente non ne faccio, a meno di casi particolari (che ne so, fusioni di più immagini, hdr o simili) dove creo .tiff, e allora faccio anche la cartella .tiff. La PP che faccio è salvata nel catalogo lightroom (con backup settimanali e/o ogni volta che lo apro). Se mi servono dei jpeg, li creo ad hoc ogni volta e poi li cancello dal mio disco. Non mi va di sprecare spazio. Riguardo i supporti, ho il mio archivio principale nel pc che uso comunemente su un volume raid 1. Ho poi un backup sul nas/mediaserver su un volume raid 5. Ho un ulteriore backup su un disco esterno singolo che conservo in un posto sicuro. Non uso supporti ottici (li ritengo poco affidabili) né il cloud (causa upload limitatissimo della mia connessione). |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 9:43
“ Io la faccio molto semplice. Un solo HD esterno. Una sola cartella con dentro... RAW .xmp PSD JPG formato integrale JPG formato ridotto 2.400 px per JUZA Basta. E se muore questo HD allora finito tutto. Vorrà dire che era ora di cambiare hobby !!! „ Non mi sembra saggio affidare una propria passione... alla sopravvivenza di un disco rigido . Sempre che si tratti di passione e non di un semplice passatempo per ammazzare la noia . |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 10:02
Il mio percorso è lungo, ma in realtà piuttosto rapido e fatto con componenti non costosi (tranne forse l'hard disk Red)... Scatto in RAW senza JPEG, con una certa selezione a monte (in effetti faccio relativamente poche foto, forse per imprinting delle pellicole). Scarico la SD sul PC-tablet dove ho il Photoshop. Elaboro i RAW in Adobe Camera Raw creando un JPEG a risoluzione piena. In caso di elaborazioni più complesse con livelli esporto il RAW su Photoshop e salvo poi il PSD e anche il JPEG finale. I suddetti file sono organizzati in cartelle riferite al luogo/momento e alla data del gruppo di scatti (es. New York vacanze settembre 2014). Quando ho finito l'elaborazione del gruppo di foto sul PC-tablet le copio sul server di casa tramite rete (una specie di NAS collegato in ethernet al router, fatto con un vecchio Intel NUC con un WD Red attaccato via USB). I file trasferiti sono: il RAW, il relativo XMP, il JPEG, e l'eventuale PSD. A questo punto mi sento libero di cancellare le foto dalla SD della fotocamera (una copia è sul PC-tablet di Photoshop, l'altra è sul server di casa). Le cartelle finiscono sul server in cartelle di ordine superiore, indicanti solo l'anno (dal 2003 al 2015, per ora, se si escludono le cartelle dei negativi scanditi dell'era pre-2003!). Ogni 1-3 mesi copio manualmente il contenuto del NAS su due normali hard disk esterni da 3.5" messi in punti diversi della casa (uno dei due è in una piccola scatola ermetica nella mia umida cantina valdostana). A questo punto elimino tranquillamente la cartella di foto presente sul PC-tablet del Photoshop (un Asus/Wacom molto "antico", ha solo 32+64 GB di memoria). Non uso servizi online perché non ho una flat. Sono connesso in 3G con una chiavetta attaccata direttamente sul router. Pare che purtroppo nessun gestore voglia far arrivare i cavi del telefono fisso in casa mia, anche se in pieno centro. Questo è tutto. Sono benvenuti i consigli in merito... |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 10:04
@emmeemme anche io faccio in un modo simple e catalogo in Lightroom. Mantengo tutte le foto in dng e quelle elaborate in tiff e quelle che invio in jpg. Saluti Rinaldo |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 11:00
Ho un PC con due hard disk su uno metto tutte le foto raccolte in cartelle indistinte per numero (copia della cartella della SD così com'è) Per evitare sovrapposizioni di numeri dato che ho due macchine la d7100 registra come _D0000.nef La D610 registra come _F0000.nef (F=full frame D=dx ) In un secondo hard disk interno metto le foto stesse foto ordinate in base all soggetto. Cartrella Brasile, cartella Vietnam... ecc.. ecc... In sotto cartelle metto le elaborazioni di queste foto Faccio il back up dei due hardisk su un hard disk esterno ogni 2-3 mesi... Faccio foto in digitale dal 2001 Solo una volta mi capitò di perdere delle foto che avevo fatto per una commessa Va beh dissi capita... Tre anni dopo ci fu una contestazione su quella commessa e finimmo a processo E io non avevo più le foto Bestemmie in cinese Le ritrovai per caso due anni dopo su una chiavetta a processo ancora in corso (qualche santo ha guardato giù). Causa legale vinta. Imparata la lezione |
user62173 | inviato il 11 Ottobre 2015 ore 11:01
Sembra la trama di un film di spionaggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |