| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 20:35
Buonasera ragazzi... andiamo con ordine. Antonio “ Il file, a livello di plasticità, come ti sembra? „ Molto buono, piuttosto vicino alla resa di una FF, grazie al fatto che la nitidezza è resa in maniera naturale a causa dell'assenza del filtro AA e le sfumature sono ottime, i colori poi sono il marchio di fabbrica Penso che non si possa trovare nulla di meglio in ambito apsc, potrebbe essere un'ottima ipotesi di secondo corpo e se non necessiti del monitor tiltabile, puoi orientarti su modelli più datati che costano molto poco. Massimiliano “ Quindi Paco tu sostieni che, attivando la funzione DR, le possibilità di recupero in post produzione sono sempre superiori a quelle che si hanno lavorando un RAW "liscio"? Insomma, se io fotografo lo stesso soggetto, nello stesso momento, prima con DR attivato e poi con DR disattivato, il primo scatto sarà più "malleabile" nelle alte luci? Io la funzione DR la tengo sempre disattivata, perché non mi piace che la macchina in automatico imposti 800 ISO anche in pieno giorno (se attivo DR400), però mi sa che farò qualche prova... „ Due aspetti, secondo me, scattare quando serve in ad 800iso DR400% NON è come sottoesporre di due stop e recuperare le ombre. Fai una prova tu stesso, fotografa sottoesposto di due stop a 200iso e poi fotografa correttamente ad 800iso e vedrai che le ombre saranno migliori rispetto ai 200iso recuperati di due stop. Quindi, quando serve, è sicuramente meglio farlo. Ovviamente, non serve sempre ma c'è anche un fattore da tenere presente: Se io vado in giro a scattare, tengo l'esposimetro a zero e scatto, bene lo scatto della casa che ho postato è stato ottenuto così, ovviamente per tenere i dettagli nel cielo avrei dovuto sottoesporre, ma non è che ogni volta che scatto voglio sempre tenere presente queste cose per non bruciare il cielo. Difatti, in molti scatti fatti per strada, il cielo è spesso bruciato, ma magari occupa una piccola porzione del frame e lo lasciamo così. Ebbene, invece scattando con dinamica espansa, ti toglie il pensiero della sottoesposizione e scatti tranquillo e sereno. Sarei tentato di tenere di default la sensibilità di 400iso DR200%. Emag “ Scusa Paco, Ma quel pesante Purple Fringe da cosa può essere dipeso?? „ Credo che sia flare Emag Marcomarzio “ Ciao ma quanto meglio è il file dal punto di vista qualitativo rispetto al micro quattro terzi? Cioè avesti ottenuto foto molto peggiori e molto meno lavorabili? Ps dimmi poco che mando via la scimmia „ Non vorrei scatenare flame facendo confronti con olympus. Però, come operatività sento l'approccio minimalista di Fuji più vicino a me.... esempio. ogni volta che dovevo disattivare l'AF con la EM10 dovevo entrare nel menu e fare vari passaggi, la cosa mi irritava moltissimo, magari ci saranno pure state delle funzioni che trasferivano questa cosa alle ghiere superiori ma perchè io devo stare ad impazzire con queste cose per una funzione così semplice? In fuji c'è la levettina davanti, semplice ed immediato Cmq della olympus mi è mancato il live bulb per le lunghe esposizioni, anche se oramai ho la tabella dei tempi in testa ma ammetto che era una bella comodità. Ho cambiato Oly proprio per la QI e devo ammettere che il salto c'è, io l'ho visto tutto, il file è pulitissimo e non si degrada lavorandolo, inoltre, il risultato che ottengo con lo zoommettino da 100 euro del kit non lo ottengo con gli zoom economici di Olympus. Francesco “ iao Paco, in due parole, se lo ritieni opportuno in futuro sostituisci almeno il 16-50 con il 18-55. Poi avere fuji e non possedere il 35 1.4 sa di sacrilegio visto il costo ridicolo, in pratica con 550 € hai 2 obbiettivi che non mi fanno rimpiangere D750 e relative ottiche quando esco solo con con xt1. „ Il 18-55 lo avevo, era ottimo e costruito meglio ma a me quei 2mm in più in basso fanno estremamente comodo. Capo “ alla foto in casa del bimbo è stato fatto il bilanciamento del bianco con le due macchine? „ L'ho regolato io. SemT “ Sono contento che tu sia soddisfatto di Fuji, io il 27 l'ho avuto, abbinato alla x-e1, e non mi aveva entusiasmato. Anche il DR sinceramente mi lascia perplesso. Se si espone bene non si dovrebbe avere bisogno di "magheggi" elettronici. Ps: Lago di Endine, non di Gaiano ;-) Pps: eri a 15 km da casa mia, a saperlo ti offrivo una birra! „ Capisco SemT, penso sia questione di gusti. Hai detto bene sul DR, se si espone bene, ma non sempre è possibile.... Cmq ero proprio sul lago di Gaiano, poco sopra al lago D'Endine, che conosco, se lo sapevo la birra te la offrivo io! Macusque “ Anche a mio avviso il 27 non è nulla di speciale. Molto nitido ma poco carattere, al contrario del bistrattato 18 o del bellissimo 35. Se piace la focale ok, ma proprio perchè apsc gli preferirei comunque il 35 che almeno ha da dire qualcosa come stacco, dati i due diaframmi in più e appunto la resa meno piatta. Sarà pure un po' più grosso ma pesa una cippa comunque „ Bhè.... effettivamente il 18 mi incuriosisce... dovrebbe restituire quel "mood" grandangolare con poca pdc.... mi piacerebbe provarlo. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 21:22
Bene paco. Però per la maf, bastava che tu dessi ad un pulsante la funzione, ed ogni volta che lo premevi ti cambiava da afs o afc a seconda dei gusti a maf. Bastavano davvero 10 secondi per impostare un pulsante. Cmq bene che ti stai trovando bene con Fuji... Attendiamo ulteriori sviluppi. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 22:06
Ma io lo volevo escludere Filtro |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 22:10
In che senso? Volevi o no comandi diretti senza passare dal menú? |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 22:17
Volevo escludere l'AF e non avevo il selettore sull'obbiettivo |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 22:23
Sull' obiettivo no, ma bastava impostare un tasto qualsiasi per andare da af a fuoco manuale e viceversa. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 22:27
E come si fa? Bisogna perdersi nel manuale. Cosa gli costava mettere una levetta? È una cosa che si usa spesso, non è una funzione secondaria. Quindi se uno voleva anche l'accesso diretto a cambiare la modalità AF, bisognava impostare un tasto per il passaggio afs ad afc ed un altro per disattivare l'AF? |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 22:40
Ni. Io ad esempio ad ogni tasto pure a quelli del pad, ho dato funzioni specifiche. Ora, se io sono in afs e voglio andare in manuale premo fn1. Se lo ripremo torno a afs. Se volessi afc o premo " ok" e scorro il menú rapido a tendina o tolgo il live wiew col pulsantino e col touch metto in afc oppure dò il comando diretto ad un secondo tasto. Insomma si può scegliere, non siamo obbligati a passare dal menù principale. Io da quello ci passo proprio di rado. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 22:52
Ok Filtro, bisogna smanettare col manuale, per una funzione basilare secondo me. Io sono per le cose facili, poi, se voglio assegnare il comando iso ad un tasto lo posso fare, ma l'AF dovrebbe essere di default a portata di dito, come i programmi e le ghiere per i tempi. Comunque, non voglio sembrare uno che parla male delle cose che ha abbandonato, Oly è sicuramente un sistema fantastico che ha delle peculiarità uniche .... Ma anche qualche difetto. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 23:04
Certamente paco,avere sull' obiettivo il pulsante o selettore di modifica risulta più immediato a primo occhio, ma anche così lo trovo molto immediato, basta capire cosa si usa di più e costruirsi la macchina per i propri gusti. Figurati che il pulsante di registrazione lo uso per l' anteprima della profondità di campo, le frecce del pad mi richiamano potenza flash, uno modifica il punto di fuoco ecc... Cmq torniamo alla bella Fuji, macchina che piace parecchio anche a me. Quello che mi fermò a non prendere la xe2 per dire, era la scarsa velocità in af, per il resto le Fuji mi son sempre piaciute. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 9:30
“ Due aspetti, secondo me, scattare quando serve in ad 800iso DR400% NON è come sottoesporre di due stop e recuperare le ombre. Fai una prova tu stesso, fotografa sottoesposto di due stop a 200iso e poi fotografa correttamente ad 800iso e vedrai che le ombre saranno migliori rispetto ai 200iso recuperati di due stop. „ Io avevo provato, in una discussione sulla dinamica del sesore XTrans, e mi sembrava proprio la stessa cosa, dovrò fare una prova piu' accurata. Tantè che ero arrivato alla conclusione che poi non era una grande magia tecnologica, ma solo un comodo automatismo anche se non da poco visto che io sulla X-E1 lascio ormai sempre auto-iso fino a 800 e auto-DR in modo che scelga la macchina (auto DR ha la priorità sugli iso quindi a seconda della valutazione della macchina scatterà a 200-400-800 iso) |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 10:41
“ Io avevo provato, in una discussione sulla dinamica del sesore XTrans, e mi sembrava proprio la stessa cosa, dovrò fare una prova piu' accurata. Tantè che ero arrivato alla conclusione che poi non era una grande magia tecnologica, ma solo un comodo automatismo „ Corretto, vedi qui per esempio: www.fujixspot.com/threads/2654/ In ogni caso è sufficiente fare questi due scatti: - iso 800 DR400 - iso 200 DR100 utilizzando lo stesso tempo e diaframma della precedente (cioè sottoesponendo di 2 stop) Andando ad analizzare i due raw (con rawdigger per esempio) si vedrà che i due file sono numericamente identici, cioè sono lo stesso identico file. Quello che cambia è solo l'automatismo applicato nello sviluppo partendo dallo stesso raw: in caso di DR400 sia LR che il software della macchina applicano la compensazione, in caso di iso 200 sottoesposto si dovrà agire manualmente. “ Ebbene, invece scattando con dinamica espansa, ti toglie il pensiero della sottoesposizione e scatti tranquillo e sereno. Sarei tentato di tenere di default la sensibilità di 400iso DR200%. „ In realtà ti fornisce un jpeg già "sistemato". Dal punto di vista di processo applica una sottoesposizione fissa di 1 stop che poi recupera. Come dice Alessandro è un comodo automatismo. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:16
Bhè, la dinamica espansa è una bella comodità, l'alternativa è quella di starare l'esposimetro, cosa non sempre immediata e non sempre risolutiva. L'esempio postato nel link, prende in considerazione una scena piatta in cui il contrasto è basso e non impensierisce la dinamica nativa del sensore. La differenza su scatti del genere non sarà mai visibile. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:26
Paco questo un esempio veloce che ho trovato nel mio HD del 18 a TA. Secondo me la resa è tutto fuorché malvagia... i bordi non sono il massimo ma non è detto che serva sempre averli persino a fuoco www.dropbox.com/s/wpan6i7jwxloq46/400ISO18F2.jpg?dl=0 Il 35 consente più sfuocato chiaramente ma come plasticità credo che il 18 gli sia persino superiore. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:59
Esatto Macusque, per il 18 penserei proprio ad un utilizzo del genere e non paesaggistico. Speravo che lo stesso effetto si potesse ottenere anche col 27 ma ancora devo provare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |