| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 12:15
“ Per un misterioso e improvviso prurito collezionistico che non avevo mai avuto in vita mio, nel decennio passato ho comprato a prezzi ridicoli molti obiettivi vintage superluminosi e non, che non sembravano interessare nessuno. Ho provato a montarli sulle Canon, ma la maf era un terno al lotto, e così deluso li ho lasciati nell'armadio a prender polvere. Poi sono arrivate le mirrorless, ma tutte con formati ridotti, a parte Leica, troppo costosa per giocarci. E infine è arrivata la a7, quella che nei miei sogni aspettavo. Improvvisamente sono tornate alla vita tutte le mie ottiche antiche, un divertimento unico, l'imbarazzo della scelta ogni volta che si esce. Una messa a fuoco veramente efficace, quella con ingrandimento. Finalmente posso apprezzare la qualità di ottiche che pur avendo 40 e più anni sfoderano risultati bellissimi. „
 e doppio yeah! per il planar 100/2! Spettacolo puro (toh... non so perche', ma penso che "Fefo" comparira' dl nulla inziiando a seguire questo post ) |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 12:27
“ Josh, sul discorso sensori FF o "ridotti" e' sempre una questione di compromessi „ “ E' tutto relativo e molto soggettivo e gli assolutismi sulle dimnsioni dei sensori possono essere solo "soggettivi" „ Assolutamente vero e altrettanto giusto. Non a caso ho fatto queste premesse: “ da amante dei supergrandangolari, io scarto a priori un formato ridotto. „ Non è una questione di snobismo e tanto meno spocchia nei confronti di altri formati ma lo Zeiss Distagon 15 ZM che ho preso, credo che su apsc o m4/3 non abbia la stessa resa. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 12:38
Per gli appassionati del tema "Ottiche vintage", aggiungo che il sistema Sony a7 è ideale per fare test e confronti, anche questo un bel divertimento. Ad esempio mi piacerebbe confrontare il Canon FD 85 1.2 con l'omologo EF. Cavina e altri anni fa dissero alcune cose in proposito, quando non era possibile montare l'FD su alcuna ff. Sarebbe interessante fare la prova ora che è possibile. E poi anche FD 50 1.2L vs EF etc. Io ho l'FD, se qualcuno fosse interessato... |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 12:49
Mi scuso per l'OT. Ho una curiosità incredibile per gli fd soprattutto 24 e 28.. Vorrei appunto un parere.. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 12:56
quali FD? 24 1.4, 2.0, 2.8? 28 2.8 o 2.0? |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 12:58
sulla questione parco ottiche FF vi ricordo che sono in arrivo i tamron 28-50 e 60, i Voigtlander 12 e 15 e altre 8 ottiche sony a breve. quanto al passaggio è lo stesso che ho fatto io e non tornerei più indietro, quando la uso con tele monto il BG e l'ergonomia è ottima se fai ritratti con ottiche af il face detection della sony è il top per i paesaggi hai a disposizione un ottima gamma dinamica e una serie di controlli pre-scatto che permettono un controllo assoluto ti consiglio l'a7m2, per lo stabilizzatore e per una migliore ergonomia e af, la a7(che ho io) ormai non credo beneficera di ulteriori migliorie lato FW io attualmente ho il 55 1.8 e tramite l'la-ea4 uso con estrema soddisfazione il minolta 20 2.8 (oggi venduto come sony) e il minolta 70 210 f4 e tante altre vintage ognuna con un carattere particolare |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 13:01
Josh dixit: “ Non è una questione di snobismo e tanto meno spocchia nei confronti di altri formati ma lo Zeiss Distagon 15 ZM che ho preso, credo che su apsc o m4/3 non abbia la stessa resa. „ tranquillo Josh. il senso era chiarissimo! ma sicuro che ha una resa diversa :-) la focale equivalente cambia e usi solo un pezzo dell'ottica. Guarda Josh, qui si entra in un terreno "minato" perche' e' facile fare un bel thread flambe'
 a mio parere bisogna guardare il risultato finale della foto, confrontando il 15zm su APS-C con un "21" su FF.... io scommetto quello che vuoi, ma con ottiche neutre proprio come gli zeiss, su foto a monitor o stampate fino a 40cm di lato lungo, non penso che nessuno (o pochissimi) sia in grado di dirti quale e' stampata partendo da un FF o da un APS-C... gli zm sono un mondo un po' a parte... ma sarebbe interessante fare una prova con un 15ZE/ZF/ZA su APSC e un 21ZE/ZF/ZA su FF |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 13:21
per carità... non voglio assolutamente buttare benzina sul fuoco o alimentare flame di nessun tipo. Credo tu ricordi (ne parlammo in privato) che ero interessatissimo a prendere un Nikkor 15 AIS; poi ho trovato un rivenditore di Londra che faceva sconti sul materiale in magazzino e ho preso il Distagon ZM. E da amante degli uwa, se prendo un 15 vorrei poterlo usare per quella che è la sua focale. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 14:10
Luca una recensione del 15 sarà doverosa Ma non ne fanno anche una versione molto più economica di quella lente? che differenze ci sono? Djansia Le fd sono ottime ma personalmente le minolta rokkor sono ancora meglio |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 14:16
Luca anche io sono curioso di conoscere la tua opinione sul nuovo 15mm Voigtlander. Io ho quello con attacco a vite che ha qualche problema ai bordi anche se gestibili. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 14:31
Josh, non parlavo di te per quel che riguarda il flambe' figurati... e' che da un po' di tempo sul forum si aggirano strani personaggi che appena possono innescano una terza guerra mondiale mandando a donnine di facili costumi i thread :-) si, si mi ricordo benissimo del 15AIS :-) Hai fatto bene a prendere lo zm 15, solo che su sony purtroppo va decisamente male :-( sigh! su m9 invece e' una bomba! Non so come vada su A7s e A7rII, ma su A7 e A7r e' veramente l'ombra dell'ombra di se stesso...
 scherzo! pero' davvero i bordi sono inguardabili purtroppo. per quel che riguarda il 15 voigtlander III, appena arriva lo recensisco. penso mercoledi prossimo. le differenze con le versioni precedenti sono queste: versione I attacco a vite versione II attacco leicaM otticamente I e II sono identici. (se non sbaglio) il versione III e' proprio stato riprogettato da zero e purtroppo ne ha guadagnato in dimensioni ... i vecchi 15 erano veramente minuscoli e il mio, custodito in un sacchettino di neoprene, lo tenevo spesso nella tasca dei pantaloni...
 da sx verso dx: II, III, I il tre dalle foto che ho visto in molti thread stranieri e' stratosferico! bellissimi colori, grande controllo del controluce. ------- EDIT come mi ha fatto notare il buon Josh, quello al centro non e' il 15 voigtlander, ma il 15zm zeiss... e lo si vede benissimo dal pallino blu e dalla scritta zeiss che traspare sul frontale dell'obiettivo :-) purtroopo ero con un tablet del 15-18 e non avevo visto bene. scusate per la "S"confusione... |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 15:17
“ da sx verso dx: II, III, I „ Temo che tu ti stia confondendo. Il primo da sx è il Voigt Heliar 12mm f/5,6 il centrale è lo Zeiss Distagon 15 ZM e quello a dx è il Voigt Heliar 15mm f/4,5 II Dal sito Voigtlander, questa è la foto del Voigt 15 III serie
 |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 10:43
ragazzi mi sa che siamo andati un po OT ... ma poco poco ... Comunque vi aggiorno sulla mia situazione. Ho dato la 6D e ho preso una A7II usata spendendo una differenza di circa 200€ ... ora il primo acquisto è stato un adattatore EF-Nex senza automatismi, giusto per usare le ottiche m42 e le ottiche ef in manual... valuterò in seguito se prendere il commlite per il 17-40. Ora, come ottiche vintage e grandangolari cosa consigliate? io ho già un helios 55mm f2e un jupiter 135mmf3.5 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |