| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 23:22
Sicuramente gli obiettivi mf danno meno problemi. Infatti sento sempre parlare di tarature, di controlli dell'Af ect. ect. Con un MF questi problemi non ci sono. In 40 anni che fotografo non ho mai tarato nulla. Obiettivi perfetti allora, lo sono anche oggi. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 23:24
Per quanto riguarda la stabilizzazione ,invece, la stessa Canon ammette che porta ad una lievissima perdita di qualitá. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 23:54
Infatti il 70 - 200 L f2.8 is mk2 va peggio del fratello non stabilizzato.... xD |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 0:13
la stabilizzazione è escludibile l'autofocus moltissime volte è indispensabile. chi se ne frega dell'autofocus, sta fotografandondo con moooooooolta calma, su un cavalletto. non saprei dire percentualmente a quanto si restringe la cerchia d'uso. questa, è una considerazione che come quella fatta Zuorro ci riporta un po' alla realtà. poi se vai di stativo e tanto tempo a disposizione è un'altra cosa, è ovvio. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 6:40
Anche escludendo la stabilizzazione,strumentalmente,vi è una trascurabile perdita di qualità.Per il momento nessun obiettivo 1,4 è dotato di stabilizzazione. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 7:46
Bisongnerebbe capire se il gruppo di lenti che compone lo stabilizzatore, farebbe comunque parte dello schema ottico se la stabilizzazione fosse assente; da come si sono evoluti gli schemi ottici degli obiettivi, penso di no. Quindi, qualche lente in più sul percorso della luce non credo che possa far guadagnare in qualità. Al limite, introdurre una perdita molto molto lieve. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 11:26
" Per prima cosa gli obiettivi non possono essere più o meno nitidi. La nitidezza non è una delle caratteristiche di un'ottica." No dai, è vero? Sta roba mi mette in crisi! Certo che è vero. "Nitido" significa "a fuoco", per cui nitida può essere una foto o un'immagine, quando è ben leggibile. Gli obiettivi possono essere tante cose ma nitidi no. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 13:08
Però nel linguaggio comune si usa spesso il termine.....obiettivo molto nitido.... |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 13:35
non è nemmeno come ha detto Zuorro, la nitidezza non è una foto messa a fuoco correttamente...la nitidezza è un mix di elementi che fanno percepire all'occhio umano un'immagine appunto nitida e pulita. Spesso è collegata alla distanza di visione dell'immagine stessa. se prendete una foto con micromosso (ma perfettamente a fuoco) e la visionate su un monitor di uno smartphone o su carta 10x15 a 2 metri di distanza vedrete un'immagine nitida. Si parla correttamente, in ottica, di risoluzione di una lente e non di nitidezza |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 14:02
dai su, però non stiamo a spappolarci il cervello, ormai è in uso comune dire che un ob è nitido. si dice che è affilato, che è una lama, ora non stiamo a fare i puristi del lessico che contestano la lingua che è in continua trasformazione. e poi si dice anche tempo terso, giornata nitida. In inglese nitido diventa netto, pulito. e sempre in inglese sharpness si traduce in nitidezza e si fa tranquillamente riferimento alla lente, quindi... “ Per il momento nessun obiettivo 1,4 è dotato di stabilizzazione. „ Lì credo che il problema sia applicare 2 giroscopi più grandi del solito in un gruppo di lenti notevolmente più grandi del solito. |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 14:08
“ " Per prima cosa gli obiettivi non possono essere più o meno nitidi. La nitidezza non è una delle caratteristiche di un'ottica." No dai, è vero? Sta roba mi mette in crisi! Certo che è vero. "Nitido" significa "a fuoco", per cui nitida può essere una foto o un'immagine, quando è ben leggibile. Gli obiettivi possono essere tante cose ma nitidi no. „ Stai spaccando il capello in quattro con questioni di lana caprina sull'uso delle parole. Solitamente con il termine "obiettivo nitido" si intende un obiettivo che possa potenzialmente rendere immagini nitide. Mi pare ovvio che ad essere nitido non è l'obiettivo "di per se", che cacchio significherebbe? Che esistono obiettivi che vediamo sfocati? |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 14:50
la mia precisazione, per intenderci era contro quella di zuorro e a favore di quella generalista della concezione di nitidezza |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 16:57
Certo ma le parole hanno un senso e sarebbe interessante usarle per quello che vogliono dire. Che un obiettivo dia immagini più o meno nitide siamo di nuovo da capo. Si può parlare di risolvenza, di contrasto di sfuocato ecc ma poi cosa vuol dire un'immagine nitida ? |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 17:03
allora non diciamo più che un ob è luminoso, visto che dentro non ha le lampadine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |