| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 10:31
Ahahahah.... EOS M, sempre più ridicolo. È più che evidente che canon non ci crede minimamente, tira fuori ogni tanto qualche nuovo giocattolino che venda bene da mediaworld e morta lì. Il 15-45 f/3.5- 6.3 se lo potevano anche risparmiare. “ Ma solo io la trovo interessante? Ci monterei subito un anello adattatore (ultra testato) che si trova a pochi spicci su amazon, e la terrei collegata al mio tele. Chissà come si comporterà questo nuovo sensore. Spero non come il vecchio 18mpx „ Ecco... perchè? Mi spieghi perchè una eosM + adattatore piuttosto che una qualunque reflex aps? |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 10:39
La eos M è davvero minuscola, a prova di tasca. Con un anello quanto vuoi che occupi in più? Nel mio zaino fotografico da paesaggi, sta tutto molto compresso ed oltre a non esserci lo spazio per un ulteriore dsrl, una reflex sarebbe un ulteriore spesa e peso in più. Una Ml come la M10, oltre a costare meno di una reflex entry level (299$ se non erro), gli ingombri sono molto ridotti, tanto da poterla lasciare attaccata ad un 70-200 all interno del mio zaino, assieme alla mia 6D con wide annesso :) |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 11:04
Canon fa piu corpi Mirrorless che lenti EF-M. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 11:24
“ La eos M è davvero minuscola, a prova di tasca. Con un anello quanto vuoi che occupi in più? Nel mio zaino fotografico da paesaggi, sta tutto molto compresso ed oltre a non esserci lo spazio per un ulteriore dsrl, una reflex sarebbe un ulteriore spesa e peso in più. Una Ml come la M10, oltre a costare meno di una reflex entry level (299$ se non erro), gli ingombri sono molto ridotti, tanto da poterla lasciare attaccata ad un 70-200 all interno del mio zaino, assieme alla mia 6D con wide annesso :) „ Ok per peso e dimensioni (insomma, c'è pure la 100D che non mi sembra tutta 'sta grossezza). Riguardo il prezzo, vedo su ebay la suddetta 100D nuova + 18-55 STM a meno di 400€ (ricerca rapidissima). Ma... le prestazioni? La attacchi ad un 70-200, ma l'autofocus come va? E dell'assenza di mirino e di una qualsivoglia ergonomia ne hai tenuto conto? Boh, sinceramente a me non sembra una buona soluzione. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 11:38
Mai utilizzato l af in paesaggistica. Secondo me siamo abituati a farci troppe pippe mentali nei forum e poca fotografia allall aperto |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 11:50
Ah beh, per un genere come la paesaggistica ti serve giusto un sensore da schiaffare dietro la lente... in effetti fai anche bene a fregartene di tutto il resto. |
user59759 | inviato il 09 Ottobre 2015 ore 11:52
Secondo me nei confronti delle novità Canon c'è una costante pregiudiziale di negatività. Sia che metta fuori fotocamere da 4 milioni di iso oppure sensori da 120 Mpx che bridge o compatte, comunque vada ha sbagliato e, comunque sia, è indietro nella tecnologia. La M10 è fatta per quelli che se la compreranno. Sono stato tre giorni all'EXPO ed ho visto, tra le fotocamere, una maggioranza assoluta di compatte seguita dalle reflex entry level e poi dalle Reflex più performanti. Ovviamente telefonini a parte. E' evidente che il mercato di quelli che comprano le fotocamere è fatto prevalentemente dai turisti della domenica. Per seguire la tendenza della tecnologia (migrazione vs le ml) ai turisti della domenica interessa di più la 5DIV oppure una fotocamera moderna e minimalista che rimpiazzi la 1200D? Per noi fotografi evoluti, con due tre corredi a testa possiamo anche storcere il naso davanti ad un oggetto di questa natura, ma dobbiamo immaginare che non tutti sono interessati a spendere migliaia di euro per una macchina che molto spesso non viene nemmeno utilizzata in modo adeguato. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 12:48
Ciò che mi interessa sapere è quanto sia performante il sensore. Pulizia ombre, ISO, gamma dinamica |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 13:14
Antonio, temo resterai deluso perché come tutti i prodotti entry level non avrà grosse novità e il sensore sarà il 18 MP utilizzato sulle precedenti reflex o quello della vechhia Eos M. Per il resto concordo al 100% con Nove53 e anche questa fotocamera che nasce per un target consumer ne è l'esempio |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 13:14
Questo è un modello entry non sostituisce la M3, ma fornisce un apparecchio più compatto ed economico da abbinare ad ottiche altrettanto compatte come quella in foto. |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 13:20
Scattipercaso a dire il vero è un sensore del tutto nuovo. Non pretendo miglioramenti enormi, ma che sia in linea con i sensori xtrans |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 13:36
Scusa Andrea, leggo di fretta ma mi sono perso che è un sensore nuovo, sei sicuro? Di solito canon in questi modelli "ricila" la tecnologia disponibile in casa , dove hai letto che è nuovo? |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 13:44
Da canonwatch “ this is not the old Canon 18MP sensor of a few years ago. This is a new 18MP since it features Hybrid CMOS AF III „ Secondo me sarà il "solito" 18 MP rivisto per infilarci l'af ibrido, quindi prestazioni in linea con l'ormai ultra abusato sensore visto dalla 7d in poi... |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 13:44
Onestamente ci credo poco. A mio avviso metteranno il 20mpx |
| inviato il 09 Ottobre 2015 ore 14:56
www.canonwatch.com/ Novità sul display per chi è interessato | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |