RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto lunghe esposizioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Confronto lunghe esposizioni





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 15:33

Black a bassi iso anche qui non esce nulla. Sono gli alti dove scalda

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 15:44

Allora provato...a bassi iso zero anche con NR disattivo. 3200 e 6400 con NR on ottimo e buono. Con NR off ce ne sono abbastanza in proporzione più si sale con gli iso. Mi sa che per cose critiche conviene usare NR e attendere il dark frame

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 20:43

Allora....tutti crop 100 % con la RII. Ho rimosso solo il rumore cromatico di fondo in ACR simulando un PP basilare comunque necessaria. la NR è il dark frame in camera su lunghe esposizioni

50 ISO 30 sec NR off (quindi non è stato fatto nulla ovviamente neanche sul rumore cromatico)





3200 ISO 30 sec NR off





3200 ISO 30 sec NR on





6400 ISO 30 sec NR off





6400 ISO 30 sec NR on





Rimuovendo il cromatico non mi sembra questa tragedia MrGreen

Per quanto mi riguarda continuo a fare il dark frame in camera in ogni situazione ;-) Forse giusto per le esposizioni di decine di minuti o ore si pone il problema di disattivarlo

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 21:27

Gianluca dovresti provare a sovraesporre questi files di 1, 2 e 3 stop

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 21:38

beh quello è un altro discorso :D ma con i notturni si sa bene che non si può sbagliare di molto l'esposizione...

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 21:44

3200 ISO 30 sec NR off + 1 stop





3200 ISO 30 sec NR off + 2 stop




avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 21:49

Se provi ad aumentare di +4EV abbiamo la verifica empirica che il test del tizio è veritiero...

www.brendandaveyphotography.com/?page_id=726

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 22:03

Già 2 stop sono sufficienti a vedere quel rumore cromatico malamente "denoisato"...che diavolo di schifezza combinano...

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 22:04

Però siamo anche pratici...tiri su una notturna di 4 ev? Significa che hai cannato toralmente lo scatto. Se in fotografia digitale é importante esporre a destra, in notturna é fondamentale riempire tutto l'istogramma a destra sennò poi sono guai dopo pure con la D810A

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 22:09

il link di Giano però mette solo + 4 EV dove la cosa si amplifica...fino a + 2 mi pare che si può star tranquilli

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 22:11

Non dico che alzo sempre ogni volta +4ev ma sicuramente capitano occasioni in cui magari sbaglio l'esposizione e sono costretto ad aumentare un po' in pp l'esposizione. In ogni caso effettivamente come dice GannJ già solo +2ev sono sufficienti a vedere il rumore senza esagerare a 4ev. Ripeto, le mie considerazioni sono solo frutto delle mie personali esigenze (quindi LENR sempre off)

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 8:55

Mi scuso per la domanda stupida che sto per fare...c'è una opzione che disabilita l'LCD e che abilita solo il mirino ottico? Se ci fosse, si risparmierebbe credo molta battery life e inoltre il sensore sarebbe sempre accesso o no?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 9:15

sulle A7x mkI "si dice" che il mirino elettronico consumi piu' del display... non ho idea se sia vero o no... immagino che su A7rII sia la stessa cosa...

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2015 ore 9:32

C'è una digitale che però a me non piace, la Ricoh GR II, che arriva fino a ben 300 secondi (5 minuti) di esposizione automatica.
Quindi probabilmente il sensore di questa fotocamera non scalda oppure scalda pochissimo per potersi permettere questa lunga esposizione in automatico.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2015 ore 11:45

Però siamo anche pratici...tiri su una notturna di 4 ev? Significa che hai cannato toralmente lo scatto. Se in fotografia digitale é importante esporre a destra, in notturna é fondamentale riempire tutto l'istogramma a destra sennò poi sono guai dopo pure con la D810A


Cool:cool: è questo il punto!

Mi scuso per la domanda stupida che sto per fare...c'è una opzione che disabilita l'LCD e che abilita solo il mirino ottico? Se ci fosse, si risparmierebbe credo molta battery life e inoltre il sensore sarebbe sempre accesso o no?


è il contrario il mirino consuma più dell'lcd se non ricordo male..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me