| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 10:02
Metto un 1600iso della xe1 non trattato, scatto di un paio d'anni fa. Le fuji purtroppo acquarellano.... però solo in determinate condizioni, quando queste non si verificano, il file prodotto credo che sia il migliore in ambito aps-c. Questa è la foto
 Qui la vedete a 3000px postimg.org/image/cm3q4jtfv/full/ Il dettaglio si conserva bene e la cosa strabiliante è il WB, calcolando che c'erano luci miste, sia naturali che artificiali ad incandescenza e la macchina lavorava a 1600iso. Non ho toccato nulla, nemmeno il WB, ho solo regolato la nitidezza e convertito in jpg da LR, non ho applicato nessun tipo di NR, non c'è bisogno di farlo secondo me. Lente utilizzata 18-55 zoom kit |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 10:13
Pace e bene comunque ragazzi... Il link postato da max non sostiene affatto che la x-t1 abbia IQ superiore alla a7r, semplicemente che al livello dei pixel il sensore fuji si comporta meglio del sony, è assolutamente ovvio e scontato che analizzando l'intera immagine (ovvero tutti i 36mpx della a7r) la sony sia superiore... Parliamo di ff vs aps-c! Banalmente la tecnologia fuji secondo l'articolo va un po' meglio, quindi a parità di condizioni (ovvero se consideriamo una aps-c sony o una ipotetica ff fuji) la fuji prevarrebbe. Ovvio che, dato che parliamo di una ff sony ed una apsc fuji è sony a vincere :) Il senso del test è semplicemente confrontare due macchine con la medesima densità e vedere come si comportano i rispettivi sensori, per questo è anche possibile dal medesimo punto di ripresa confrontare i crop 100%... Le due macchine hanno la medesima densità. Lo trovo quindi un test onesto, che altro non fa che dimostrare che la matrice xtrans ha dei vantaggi ( non enormi ma tangibili) rispetto alla bayer, ovvero quello che sostengono tutti i test, compresa dpreview. Una ff bayer da 36mpx ovviamente però va meglio di una aps-c da 16... Nulla di nuovo sotto il sole quindi:) |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 10:20
Andrea, secondo te in cosa è superiore la matrice xtrans rispetto al Bayer tradizionale? |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 10:23
@Andreadefalco non Andrea hanno offesso le FruFru e vanno puniti come è giusto che sia. :-p |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 10:33
Per sua natura la matrice x-trans ha aree piu ampie rispetto alla bayer e in queste aree ci sono in proporzione piu filtri verdi i quali sono usati anche per calcolare la luminanza del punto risultante. Queste cose hanno aperto nuove strade e implementazioni nell'elaborazione dei raf. Detta in parole semplici, x-trans restituisce piu roba da elaborare per ogni singolo punto quindi: . maggiori informazioni per determinare i punti finali dell'immagine . maggiori informazioni per abbattere il rumore di luminanza (che ha sopratutto inizialmente affascinato nella fotografia in scarsa luce ad alti iso) . assenza quasi assoluta del moire Purtroppo ci sono dei contro: . maggiori tempi di elaborazione rispetto ai raw delle altre 16 megapixel . un periodo iniziale lunghissimo per quanto riguarda la messa a punto dei motori di elaborazione dei vari Adobe, Phase One e via dicendo (ancora tra una versione e l'altra di Camera Raw il supporto cambia quindi non siamo fuori dal tunnel...) . immagini "pasticciate" in vari modi cercando di tirare troppo l'immagine. Diciamo che x-trans è una tecnologia di rilevamento immagine davvero interessante; adesso tocca che tirino fuori un sensorino un po piu cazzuto :) |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 10:44
Vedo ora. Ha ragione Pisolomau in prima pagina, risultati inverosimili; ma, quel che più conta, come si fa a paragonare una f.f. da 36 mpx ad una certa vocazione con un'a.p.s.c. da 16.3 ad indirizzo diverso? Di conseguenza, sempre pag. due, del tutto appropriato il commento di Tonyrigo. Nessun arcano; Juza e Campanelli ne hanno dato ampia spiegazione. |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 11:25
“ Il senso del test è semplicemente confrontare due macchine con la medesima densità e vedere come si comportano i rispettivi sensori, per questo è anche possibile dal medesimo punto di ripresa confrontare i crop 100%... Le due macchine hanno la medesima densità. „ ...il senso dell'articolo è un pò più ruffianetto, passami il termine, e così come è impostato lascia presagire ben altro. Devi metterti nei panni di quello che non ne sa molto, legge il blog e corre a comprare una APSC da 16 mpx con sensore sony (ok ha il per trans... ) pensando sia meglio della A7R FuFu da 36 mpx, rinomato sensore fine di mondo.. Chiarito questo, tutti gli altri discorsi sulla bontà della tecnologia fuji ci stanno alla grande. |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 11:45
Paco in quei 1600 iso mi ritrovo un pò di più con le prove fatte a suo tempo con la X-T1, in condizione di buona/ottima illuminazione, i risultati sono quelli.. questo è un ritaglio al 100% di una raw della X-T1 a 1600 iso, ACR parametri a zero, rumore poco ma anche il dettaglio soffre un poco, poi si recupera in PP.
 qui dopo PP, il dettaglio c'è ma anche un pelo di grana, comunque piacevole a mio avviso.
 direi che sono in linea con il medesimo sensore montato sulla mia sony nex, un pelo meglio dei 1600 iso della canon 100D. Secondo me i pregi del sensore fuji sono comunque altri. |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 12:58
“ Secondo me i pregi del sensore fuji sono comunque altri. „ Pisolomau, secondo te quali sarebbero? (Giusto per vedere se combaciano con i miei) |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 13:16
La qualità delle ottiche. .. eheh! |
user62173 | inviato il 06 Ottobre 2015 ore 13:25
Che si intende con... le Fuji acquerellano? |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 13:27
Pisolomau, io non vedo più dettaglio, vedo solo più contrasto e una modesta riduzione del rumore. È pacifico che in stampa quella grana fine sparisce e comunque la pp ha già migliorato le cose entro il possibile. Felix, credo intendano lo spappolamento del dettaglio su trame fitte tipo il fogliame, evidente soprattutto sui verdi |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 14:19
cerca watercolor fuji su google,alcune sono vecchie discussioni quando i problemi erano grossi. Con le nuove versioni dei software si notano meno questi problemi darrel.io/fuji-x-watercolor-2015/ |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 18:25
@ Paco io trovo che il sensore Fuji restituisca un equilibrio cromatico più gradevole rispetto ad esempio al Canon a cui sono abituato, in particolar modo nel ritratto devo lavorare meno per raggiungere l'obiettivo . Inoltre ho notato un miglior recupero delle ombre, anche se non eccezionale come alcuni sensori di ultima generazione Sony, e soprattutto uno straordinario recupero nelle alte luci non so bene attribuibile a che cosa ma è così. Alla fine è proprio sul lato rumore che il sensore Fuji mi ha un po' deluso ma non perché sia malaccio in generale ma proprio perché era stato decantato come competitivo nei confronti del full format. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |