| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 22:03
Fotonica,nessuna polemica Il mio intervento è nel segnalare che alla fine sempre al sistema digitale ci si affida. |
user58495 | inviato il 04 Ottobre 2015 ore 22:05
Aveva anche una Mamya RB 67 Pro...mastodontica,venduta anche quella,purtroppo...Ricordo che per avere inquadrature verticali,il dorso girava in asse.... |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 22:11
Ho un amico commerciante fotografo che mi presta e mi fa provare ogni tanto qualche "cimelio"..tra cui come gia' detto la famosa Hasselblad 500cc e la Rolleiflex.Sono macchine eccezionali,nessuno le mette in dubbio.Puoi stampare un metro x un metro ed avere stampe da urlo,ma il problema e'andare in giro con questi cubi..Non si passa di certo inosservati..Se non devo stampare oltre il 20x30 non ne vedo il motivo.Oltre quella misura i dettagli vincono sul mf,ma fino a li non vedo esorbitanti differenze.Dico questo perche'pure io avevo la mania della Hasselblad e dove averla provata sul campo(una giornata!),e viste le stampe,trovo i pro e contro.Adattissime per foto da studio,architettura,.. ma meno per lo street/reportage dove in genere io "pratico"..e dove i problemi dell'ingombro e del "cubo" hanno una certa rilevanza..nell'essere il meno discreto possibile.. |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 22:16
Andy la Maier come altri hanno usato quei cubi..quando la stragande maggioranza della gente non sapeva che venivano riprese ugualmente, senza avere l'obiettivo addosso..,pochi conoscevano un pozzetto..!!Prova a fare street adesso con una biottica.. ,senza nasconderla nell'impermeabile.. |
| inviato il 04 Ottobre 2015 ore 22:24
Hahaha! per carità... vero! ma il piacere per me è, pensa te, anche essere fermato per strada da uno svariato numero di persone incuriosite dell'oggetto che ho al collo oppure veri e propri appassionati come me che mi fermano per scambiare 2 parole! la risposta è quindi "No!" come dice bene tu, con una Rollei al collo non si passa inosservati e ne vado molto fiero!  |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 7:44
Seguo! |
| inviato il 05 Ottobre 2015 ore 7:57
Il mio avatar ripreso con l'hasselblad 500 ELX con 120 macro. 9 metri di altezza su ponteggio capanno.Diapositiva. Anni 1987/89 |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 9:46
“ Roby dove lo trovi il kyt tetenal a 25 euro..??Secondo te qual'e'il kit migliore,rapporto qualita'prezzo? „ Ars-imago.com e fotomatica.it, rispettivamente a 22 e 20,9€ Riguardo il migliore, io ho usato solo il tetenal, che però ha uno stab che fa un po' schifetto (lascia lunghe strisciate di residui sui negativi che si tolgono senza conseguenze... ma non dovrebbe proprio lasciarne). Su un altro forum mi hanno suggerito il kit bellini (26€ su ars-imago) che non ha questo problema e a detta loro è di qualità migliore del tetenal. “ Generalmente uso la pellicola non per scatti casuali,ma quando ho una meta precisa o un lavoro in mente.Ho anche ripreso a sviluppare in casa dia e B/N e non vi dico cosa ha significato ritornare al buio e cercare di infilare la pellicola nella spirale della tank(emozioni a lungo dimenticate e qualche imprecazione...).Debbo dire che di recente sono stato in procinto di acquistare una bellissima Hasselblad 500 C,ma mi ha trattenuto il fatto di aver letto un lungo articolo in inglese (purtroppo non ricordo dove,ma cercherò di recuperarlo),in cui si diceva che tra il grande formato e il 35 mm conveniva utilizzare quest'ultimo,in quanto i limiti fisici dello scanner(a meno che non si tratti di uno scanner professionale),garantivano risultati addirittura superiori al 6x6 „ Hai letto una balla colossale, come ti hanno già fatto notare . È l'esatto opposto, anzi, con scanner piani il 35mm ha una qualità davvero orrenda, il medio formato invece si salva semplicemente perchè... è più grosso. “ Se lo provano....svengono. Provate una telemetro Mamiya 6x7..... Compatta,qualità ottica incredibile. „ Le telemetro mamiya mi attirano non poco, più che altro per la (relativa) compattezza, il telemetro di per sè non è che mi faccia impazzire. Comunque attualmente uso molto spesso un'altra 6x7 by mamiya... la RB (versione pro SD con ottiche K/L, identiche a quanto si dice a quelle RZ) . Enorme, pesantissima... ma quando vedo cosa sforna mi ripaga di tutta la fatica, e anche più. Poi guardare in quel mirino è poesia e il dorso rotante di una comodità incredibile. Poi preferisco di gran lunga il 6x7 al formato quadrato . Sopporto il 6x6 solo perchè per le bellissime biottiche non c'è alternativa... e perchè i proiettori dia oltre il 6x6 sono introvabili e costano uno scatafascio, quando si trovano. Sinceramente le hasselblad mi attirano solo perchè più compatte della RB, ma per il resto non riescono proprio ad affascinarmi. Anzi, mi affascina molto di più la fuji gx680, praticamente un banco ottico per rulli 120   Peccato che sia talmente enorme da "nanizzare" perfino le già enormi RB ed RZ. “ Hahaha! per carità... vero! ma il piacere per me è, pensa te, anche essere fermato per strada da uno svariato numero di persone incuriosite dell'oggetto che ho al collo oppure veri e propri appassionati come me che mi fermano per scambiare 2 parole! la risposta è quindi "No!" come dice bene tu, con una Rollei al collo non si passa inosservati e ne vado molto fiero! „ Solo perchè usi marche blasonate! Già mamiya la conoscono mooolto pochi, e nessuno mi ha mai fermato o degnato di più di uno sguardo con la mamiya RB, che è un gigante rispetto alla hasselblad 500. Idem con la yashica mat, anzi, con questa attiro MENO attenzione rispetto alla DSLR, forse perchè in molti non identificano quel cubetto marchiato yashica come una macchina fotografica. L'unica volta sono stato ""fermato"" con una kiev 88 (un aborto di macchina, tenetevi ben lontani) con la domanda: "è una hasselblad??" . Io sinceramente preferisco passare inosservato... sto facendo foto, non una sfilata di moda. |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 10:15
Piu' che un blasone, Hasselblad e Rolleiflex sono un autentico mito! non vado in giro con una Rollei per fare sfilate di moda, ma ho piacere ad usarla! poi, tutto il resto, indipendentemente da me, vien da sè amico mio. |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 10:31
“ Piu' che un blasone, Hasselblad e Rolleiflex sono un autentico mito! non vado in giro con una Rollei per fare sfilate di moda, ma ho piacere ad usarla! poi, tutto il resto, indipendentemente da me, vien da sè amico mio. „ Sono macchine eccellenti... ma il loro "mito" tende a farle apparire come le divinità terrene che in realtà non sono . Ci sono macchine di livello pari o pure superiore... quasi completamente snobbate e/o ignorate dai più. |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 10:37
Una di quelle è la RB67 per citarne una ad esempio! ma non è la superiorità del mezzo, quanto la piacevolezza di scattare/usare una Rollei che fa la differenza. Meccanicamente parlando, non so cosa ci sia di superiore alla Rolleflex e questo non perchè la possiedo ma è una cosa risaputa! poi, otticamente parlando le lenti Mamiya sono veramente qualitative e probabilmente alcune anche migliori delle Zeiss che montavano le Rollei ma va detto che, parliamo di epoche ben diverse. |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 10:57
RB/RZ sono qualitativamente a quel livello, senza stare a fare il pelo nell'uovo alle singole lenti/accessori... ma molto snobbate a causa del loro peso e delle dimensioni. Rollei SL66 secondo me è un gradino sopra hasselblad. Stesso formato, stesse lenti, dimensioni simili... ma con in più la possibilità di fare basculaggi (ok, limitati e non come un vero banco ottico) e una costruzione che secondo me dava meno rogne rispetto ad hasselblad (leggo spessi di corpi o ottiche svedesi bloccati... o forse è semplicemente perchè ce ne sono di più, boh). Non ha avuto il successo che meritava semplicemente perchè arrivata dopo hasselblad, quando questo marchio iniziava già ad odorare di "mito". Fuji GX680, peccato per le dimensioni e il peso, giusto per dare un'idea: Questa è la RB messa di fianco ad una hasselblad V ed una senza bronica:
 Questa è una fuji GX680 messa di fianco ad una RB (la RB è la nanetta sulla dx, che tra l'altro ha un pentaprisma che la fa sembrare non poco più grossa):
 Per il resto, penso possa prendere a pizze in faccia sia hasselblad che RB/RZ... Riguardo le rolleiflex penso anche io che non ci siano eguali, specie per le top di gamma con il planar 2.8 che costano anche una vagonata di soldi. Per quelle di gamma "più bassa" come le rolleicord o le rolleiflex con il tessar ci sono numerose "equivalenti" più o meno meccanicamente raffinate, come le yashica mat, le minolta autocord e chissà quante altre che non mi vengono in mente e/o finite nel dimenticatoio. |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 10:59
Dopo queste immagini..ho avvertito un malore.. .. |
| inviato il 06 Ottobre 2015 ore 11:02
Infatti, parlo di Rolleiflex non di Rolleicord! la SL66 cavolo che bella! ne ho sempre desiderata una, ma trovarle belle è difficile! e se le trovi costano una sproporzione |
user5620 | inviato il 06 Ottobre 2015 ore 11:10
Mamiya 7 tutta la vita,dimensioni da compatta,ottiche che rompono il capello in due,rumore di scatto inesistente visto l'otturatore centrale sull'obiettivo e quindi possibilità anche di tempi molto lenti a mano libera,da provare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |