RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro, adattare slitta micrometrica Newport


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Macro, adattare slitta micrometrica Newport





avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 19:25

Si, scusa avevo guardato il disegno sbagliato, 0,79" ovvero 20mm ( 20,066mm dice il convertitore di misure ),
meno male che mi hai corretto, alcune ( troppe ) volte sono precipitoso.
Quando è pronto mi faccio vivo.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 21:21

Guarda questa

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 1:49

Guarda questa
interessante, mi stavo rassegnando a prenderne una economica momentaneamente, fissandola con il solo foro centrale, dopo aver visto anche questa che ha comunque i fori troppo lontani.
In quella che hai linkato mi sembra (vedendo la scala graduata stampata sopra) che i fori laterali siano ugualmente troppo lontani dal centrale per poter fissare con tre viti,ma penso che almeno due (centrale+una delle due laterali) possano combaciare.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2015 ore 22:01

Io invece l'ho appena comprata perché dovrebbe consentirmi di eliminare una piastra adattatrice sul banco orizzontale.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 0:20

Mi sono quasi deciso, spendo il meno possibile ora e poi più in lá prendo quella ad hoc dell'hejnar photo.
Ne ho vista una su amazon che sembra uguale alla tua visibile in un'immagine che avevi postato. Spenderei meno di 10 euro dato che ho un buono amazon da 10 euro.

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2015 ore 20:34

Ho fatto un disegno della piastra: essendomi erroneamente fissato sulla distanza di 25mm fra i fori avevo pensato ad una piastra di 50x50mm, invece con i fori a 20mm farei una piastra diversa.
allego i [IMG








url immagine] disegni[/IMG]

Dunque la piastra è 110x30mm, spessa 10mm; l'ho pensata più lunga per poter attaccare nei fori nella parte frontale ( quella opposta al micrometro ) accessori tipo magic arm a cui fissare la luce led o il flash,la filettatura è 1/4" UNC e il foro con svasatura adatto alla stessa vite.
La fonte di luce sarebbe solidale con la testa del cavalletto, mentre il corpo macchina si muove.

Accettasi critiche e suggerimenti, d'altronde qui si discute su come collegare i vari pezzi.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 3:16

L'idea mi sembra ottima, vedo che stai facendo le cose alla grande!
Per le foto a casa mi sarei potuto arrangiare poggiando le fonti di luce sul tavolo ai lati del soggetto, ma pensando ad un uso esterno, questa soluzione sarebbe eccellente! In questo modo:
1- la slitta del flash rimarrebbe libera per agganciare il ricevitore dello scatto radio
2- non avrei bisogno di altri cavalletti o supporti vari per agganciare il led/flash che invece collegherei al magic arm (che dovrò procurarmi)
3- la luce rimarrebbe costante sul soggetto dato che non si sposterebbe con la fotocamera (come mi avevi già fatto notare).
L'unico appunto lo farei sulla distanza dei 4 fori dall'inizio della piastra (che comunque non hai specificato) e inoltre se possibile aggiungerei un altro foro 1/4" UNC vicino al primo. Ora è tardissimo, magari domani mattina creo un'immagine così mi spiego nei particolari.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 13:35

Allora questo è quello che intendevo:





la piastra che hai progettato si posizionerebbe così sull' attacco manfrotto, quest'ultimo, avendo una lunga scanalatura, permetterebbe di mettere 2 viti da 1/4" UNC distanziate dal bordo della piastra di 15 e 37mm.
Per quanto riguarda il linear stage invece, quella è la posizione che assume la piastra basale quando il micrometro è posto allo zero. Per cui i primi due fori da 3,5 mm li farei a 37 mm dal bordo piastra come vedi in figura.
I fori della parte opposta della piastra sarebbero posizionati come meglio credi.

Tutto ciò naturalmente se facilmente realizzabile e se reputi consone le modifiche

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 15:02

Per fare disegni come quello che hai postato si usa autocad? o programmi simili?

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 17:48

Una vecchia versione di solid edge, che so usare come un bimbo dell'asilo usa la matita, mi ha insegnato quattro cose mio figlio che lo usa al lavoro. Lo uso per segnare le quote della maschera di foratura per le varie piastre fatte per me.
Io sto facendo il turno mattutino e fra una cosa e l'altra sono impegnato fino a sera, adesso provo a capire le tue richieste e metterle nel disegno.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 18:04

Io sto facendo il turno mattutino e fra una cosa e l'altra sono impegnato fino a sera, adesso provo a capire le tue richieste e metterle nel disegno.
fai con la massima calma, come ti ho detto non ho fretta, poi ti sei offerto spontaneamente quindi nessuno potrebbe pretendere nulla. Inoltre se le aggiunte di cui ti ho parlato ti portano via troppo tempo, non preoccuparti, puoi tranquillamente lasciare il progetto che hai postato sopra, sarebbe comunque ottimo.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 19:15

va bene questo?
[IMG


hosting immagini] [/IMG]

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 19:27

Il tempo lo perdo per impostare il punto (0,0), non avendo dispositivi pensati ad hoc, ma la precisione assoluta non è necessaria, mentre lo è per il resto, e fare due fori in più non richiede molto tempo.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 19:31

Direi che è perfetto!
Un'unica delucidazione, come mai ai due fori di sinistra hai messo il diametro di 4,98 mm? Ho provato a fare la conversione e 1/4" mi viene 6,35 mm (come hai scritto invece nel foro in basso a destra).

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 19:36

Il magic arm se hai pazienza li trovi a poco. Io li ho, bisogna stringere con forza per bloccare, ma visto il costo, li considero buoni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me