| inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:16
"per le dominanti a + punti luce poi non sussiste, perché andrebbero corrette comunque dopo per fare un lavoro + preciso" Considerando che con un raw e pennello si corregge il wb al volo con punti luce dalle temperature colori differenti, non vedo perchè complicarsi la vita dopo con un jpeg.... mah! |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:16
“ Pisolomau....era impossibile da recuperare, senza fare quello che vedi in foto sopra. Ma questo non significa che non sia lecito..................Cool „ Heee grazie arc@xxo l'avevo capito anche io, ma volevo sentirlo dire da Husky Comunque, simpaticamente, questo esperimento non prova nulla e non dirime la questione. In ogni caso non si hanno apprezzabili vantaggi ad elaborare un jpeg in luogo di un raw, se serve un jpeg subito non hai scelta, scatti 'anche' in jpeg, ma altrimenti perchè rinunciare a tutti gli 'innegabili' vantaggi offerti dal raw? |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:17
quoto felix e aggiungo.... in quella foto solo un punto è inrecuperabile dal raw come ho fatto io si recupera tutto, dal jpeg no! |
user62173 | inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:21
Allora Husqy mi devi almeno un caffè........... hai rischiato di dire che era stato recuperato anche quel punto, e intanto Pisolomanu ti aspettava al varco !!!  Seriamente...io preferisco la bottiglia intera del latte ( RAW ), meglio abbondare che ammancare, e i proverbi antichi non sbagliano mai. Comunque lo scatto non è facilissimo da sistemare.............. |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:22
dal jpg ho recuperato tutto come dal raw, ho messo una toppa dove era bianco totale, ma rimaneva bianco anche sul raw. Blade_71 l'ho visto, ma l'alone bianco intorno al gabbiano succede perché non puoi fare un recupero così spinto dal raw, devi passare per forza da photoshop. è chiaro che il raw è meglio, ma quando? solo se vogliamo esagerare, altrimenti il raw si usa per altro, non per i recuperi |
user62173 | inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:24
Il bianco non si recupera...........in nessun modo tranne che trovando una scappatoia. Però anche tu....... sei andato giusto a prendere una nuvola con una punta a forma di freccia !!! |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:26
@Husqy : “ ma a foto finita cosa cambia se è color correction o WB? „ Come ti dicevo, cambiano rigorosamente i termini. Io non ti ho detto che quel che tiri fuori è sbagliato, dico solo che non puoi usare il termine WB se parli di jpg.... Una è una questione interpretativa (La Color Correction). L'altra è scienza e basta... Tra l'altro, una cosa non esclude per niente l'altra. Come dicevo nel mio primo post, è prassi comune anche nell'ambito delle "divinità" della color correction partire da un'immagine correttamente bilanciata rispetto alla scena e poi procedere con la color correction e con quello che si vuole fare. Perchè mai dovresti partire da qualcosa di sbagliato, metterlo a posto (non senza fatica) e poi iniziare a lavorarci su??? Tanto vale, potendo, partire dal neutro e poi farci quel che devi no? Poi in certi casi estremi la Color Correction supera anche "la scienza", ti basti guardare questo esempio: marcoolivotto.com/una-dominante-speciale/ Hai voglia a bilanciare, l'informazione è mancante anche in origine. E infatti in questo caso specifico la soluzione più accettabile si ottiene via jpg con il miscelatore: marcoolivotto.com/una-dominante-speciale-pt-2/ |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:27
“ dal jpg ho recuperato tutto come dal raw, ho messo una toppa dove era bianco totale, ma rimaneva bianco anche sul raw. „ ..non fare il furbetto hai tentato di far credere alla folla che il recupero era possibile Intanto riesumo questa... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1048151 |
user62173 | inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:30
Ma si dai...non è nulla di grave. |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:33
Beccato con le mani sul timbro clone
 |
user33346 | inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:40
vorrei farvi un esempio concreto tanto per capire - scatto in jpeg alla massima qualità possibile offerta dalla macchina - apro con photoshop (gimp nel mio caso) - aggiusto il taglio aumento un pò il contrasto e altre piccole regolazioni - esporto ancora in jpeg (ma con altro nome) la foto finita alla massima qualità offerta dal software - il jpeg originale appena lavorato lo chiudo senza salvarlo e lo archivio come "negativo" secondo voi tralasciando le indubbie qualità del raw che conosco e condivido ed accettando il compromesso offerto dal jpeg questo modo di lavorare ha senso oppure c'è qualcosa di sbagliato? |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:41
@Husqy E dire che nella faida Jeff Schewe / Dan Margulis (in sintesi RAW/JPG) io propendo più per la scuola Margulis, quindi in realtà ti starei dando ragione (fuorchè per il termine WB, ma quello è puntiglio).... |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:43
@Mauropizzi Non c'è nulla di "SBAGLIATO". E' che non fai nulla per cui ti avvanteggerebbe lavorare con un raw quindi vinci facile... |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:46
@MauroPizzi, è sbagliata la partenza: è come se si usasse delle polaroid ad obbiettivi intercambiabili, usando il jpeg. Poi, è chiaro, in mancanza di altro, si fanno tutte le acrobazie del caso, ma potendo, ci si mette nelle condizioni migliori. |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 15:48
Allora la mia non è una faida, tra Raw e Jpg, è solo un tentativo (anche se non ci riuscirò mai) di far capire che il raw non serve a recuperare, lo scatto deve essere buono in partenza, se sbagliato cambia poco il risultato tra jpg o raw, tanto non sarà mai il massimo comunque. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |