RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La fotografia paesaggistica agli occhi di un neofita


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La fotografia paesaggistica agli occhi di un neofita





user46920
avatar
inviato il 25 Settembre 2015 ore 14:22

La lente andrebbe usata alla "miglior chiusura caratteristica", poi il clima ci mette il suo (se c'è troppo caldo, se c'è troppo umido, se c'è ...), ma se vuoi migliorare la nitidezza l'unico sistema è quello di usare un CdC ristretto e quindi allungare la distanza iperfocale ... non so se è chiaro, ma più ci si allontana dal piano di fuoco (che è quello a cui la ghiera fa riferimento) e più l'immagine sarà sfocata !!!

Volendo a fuoco la montagna, tanto vale mettere a fuoco la montagna

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 14:37

Grazie ancora Occhiodelcigno.

Purtroppo (per te ;-)) ad ogni tua risposta, a me vengono altre 2 domande MrGreen

La lente andrebbe usata alla "miglior chiusura caratteristica"

E questo valore è un dato dichiarato dal costruttore? Oltre a fare delle prove ad ogni valore di diaframma, esiste ad esempio un sito web che indica la miglior chiusura caratteristica per ogni lente
Inoltre ho sempre sentito/letto che la miglior chiusura corrisponde a 1 o 2 stop rispetto alla apertura massima.
Nel mio caso quindi (tamron 17-50mm f/2.8) dovrei scattare a f/5.6. Non è un po' troppo "aperto" per i paesaggi?

Alessio

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2015 ore 15:20

Ogni ottica dovrebbe rendere il meglio di se quando chiusa di due o tre diaframmi rispetto alla propria apertura massima, eccetto qualche raro e di solito costoso caso in cui la resa migliore parte già da subito a tutta apertura o quasi.

Nella fotografia di paesaggio normalmente non è un grandissimo vantaggio "spaccare il capello in 4" come resa ottica, per cui è molto facilmente tollerabile, anzi auspicabile l'utilizzo di diaframmi, che rispetto alla massima apertura dell'ottica utilizzata, siano piu chiusi di tre stop.
Che poi di fatto non è una regola che non può essere infranta. Si possono anche realizzare dei paesaggi con pochissima profondità di campo o dove tutto quello che interessa far vedere si trova in uno spazio ridotto di 30 cm di profondità o anche meno (micropaesaggio).

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 16:12

Credo di essere finalmente arrivato ad una conclusione positiva, ora mi è tutto un po' più chiaro...almeno sulla teoria...poi come dice giustamente Caterina la pratica è tutt'altro, sarebbe infatti bello poter fare qualche uscita con voi "maestri", credo che apprenderei meglio e nella metà del tempo!

Scavir, credo che dipenda dalle ottiche che utilizzi, io ho materiale di primo pelo e la ghiera con infinito non la ho :-)

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2015 ore 17:19

Per le ottiche senza ghiera dei diaframmi e "scala" metrica della distanza di messa a fuoco (in casa Nikon, le ottiche serie G); per ottenere una buona profondità di campo nelle riprese paesaggistiche, metti a fuoco a 1/3 della scena (ovvero all'interno del primo terzo inferiore, sul piano più vicino alla ripresa) poi ricomponi (bloccando la messa a fuoco, naturalmente) e scatti. Oppure, se hai modo di stimare "ad occhio" la distanza dal soggetto - nella scena - più vicino, metti a fuoco su quello e scatti.
Tutto quanto ho detto è in funzione dell'iperfocale data dalla combinazione formato sensore + lunghezza focale + diaframma, che ti puoi preparare con tabellina o calcolare al momento con facili app da smartphone.

APS-C 14mm f8 o f11 oppure FF 14mm f8 o f11 per citare qualche esempio, le iperfocali vele calcolate da voi

Aggiungo anche che, se per riprendere una scena di paesaggio, metti senza treppiede con luce non sufficiente ad operare con diaframmi chiusi e tempi di sicurezza, devo operare diciamo aprendo a f4/f5.6 magari forzando iso 200/320 ... in questo caso (con le summenzionate ottiche G) devo spostare il punto di messa a fuoco nel terzo superiore della mia ripresa (quello in alto).

user46920
avatar
inviato il 25 Settembre 2015 ore 22:22

Mattehorn, è simpatica la procedura che proponi, o il terzo in basso o il terzo in alto ;-) ... un po' come dire:
i per cocere 'na bistecca di Chianina, scinque minuti di qua, scinque minuti di là e ll'è belle chpppronta
;-)


" La lente andrebbe usata alla "miglior chiusura caratteristica""
E questo valore è un dato dichiarato dal costruttore?

In genere si, viene dichiarato tramite delle tabelle.

Nel mio caso quindi (tamron 17-50mm f/2.8) dovrei scattare a f/5.6. Non è un po' troppo "aperto" per i paesaggi?

Alessio, ho usato il condizionale appunto perché ognuno poi fa quello che vuole.

Leggendo qualche test MTF sia della casa che di Review e facendo le prove pratiche sul pezzo specifico (il nostro) si può dedurre la chiusura migliore per quella lente.


ad esempio, questo è un riassunto della "resa" dell'ottica X ai vari diaframmi (ma bisognerebbe leggere tutte le tabelle, ecc) ed è evidente che tra f/2.8 e f/5.6 ci sia la "migliore chiusura" ... infatti se utilizzata a f/16, si avrà una resa "peggiore" rispetto addirittura a f/1.4 (TA).
In questo caso vale il discorso "chiudo di due stop" per la migliore resa, ma in altri casi più rari, TA o 1 stop sono la migliore chiusura e già a f/11 si "rovinano" le foto ;-)

... e poi
Si possono anche realizzare dei paesaggi con pochissima profondità di campo o dove tutto quello che interessa far vedere si trova in uno spazio ridotto di 30 cm di profondità o anche meno (micropaesaggio).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me