| inviato il 25 Settembre 2015 ore 23:21
“ Se mettessi almeno una decina di foto nella tua galleria saprei almeno con chi sto parlando. Come sempre...tante parole e pochi fatti „   , ma quante volte devo ripeterla sta storia? Ho cancellato di recente 400 foto dal mio profilo, lo puoi intuire dal numero di visite al mio profilo! Mi sono iscritto nel primo giorno in cui è nato questo forum...e prima ero nel vecchio juzaforum. Quindi per dire la mia opinione dovrei avere le foto pubblicate qui?! Tante parole e pochi fatti perché ho detto la mia opinione? O ti sei inalberato perché ho detto che i 12 mpx sono obsoleti? Ad ogni modo qualche scatto l'ho caricato qui: 1x.com/member/fabioferretto/photos/all |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 23:35
“ Mah.. Fabio, io la penso diversamente „ Ok, dovresti dire anche il perché Ho semplicemente scritto che per i miei generi fotografici il sensore da 12mpx ha troppi limiti, quindi non lo considero. Poi c'è il problema del prezzo, soprattutto a causa della D750 che offre tanta roba ad un prezzo contenuto. |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 4:37
Ma inalberato de che? Ahahaha Berengo gardin scatta in analogico e con tre fissi...e io dovrei inalberarmi? |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 8:03
Non so, sei tu che accusi gli altri di "tante parole e pochi fatti" Non ho capito la tua "uscita" nella pagina precedente, giusto per capire |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 8:06
Fabio, io ho sia la d700 che la d750. È logico che con la stessa cifra se posso avere di più è meglio, ma a volte dipende dalle esigenze . I 12 mpx della d700 (ottimi tra l'altro) sono sufficienti in quasi la totalità dei casi, così come la velocità af, la tenuta agli alti iso e la qualità del dettaglio. tralascio il corpo pro perché non è una caratteristica che mi interessa (non la uso come batticarne) Inoltre 12 mpx restituiscono files leggeri per chi come me non ha un computer veloce (i 24 della d750 li digerisce appena appena). Avrei altri motivi che non sto a specificare. |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 10:38
Gli stessi miei motivi con i più l'esigenza di avere un corpo grande e pesante perchè riesco a gestirlo meglio con tasti ben distanziati e tutti al posto giusto Nella pagina precedente, ho solo scritto che spesso qui sul forum molta gente parla e parla ma a conti fatti ha poche foto o nulle e comunque scatta ai pulcini di pezza in casa per testare i 25600 iso. Ricordo di una discussione in cui un fenomeno di cui non ricordo il nome disse che il 14-24 nikon era un cesso confrontato al nuovo 15-30 tamron. Che lui li aveva avuti (guarda un po) tutti e due. Alla mia richiesta di postare foto incriminate della cessaggine del 14-24 (visto che non aveva nemmeno una foto in galleria) è sparito!!! Mai più visto in quella discussione. Tra l'altro in questa discussione l'autore chiede lumi su una macchina per far foto in generale e non solo avifauna (tra l'altro genere più limitante della macro, è un genere, appunto, ma non è La fotografia) quindi evitiamo di dire che macchine come la d3s, d3/700sono morte e sepolte perchè per l'avifauna (secondo il tuo personalissimo parere) non vanno bene... Magari al titolaredel topic nemmeno interessa il rincorrere un pettirosso nei campi |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 12:13
Ragazzi non vi scaldate , ringrazio ancora tutti per l'interesse verso il tema iniziale.invito altri possessori o coloro che si trovano nella stessa condizione di acquisto.specialmente i possessori della d610 a fare delle valutazioni davvero obbiettive ,lontane dalle paure di essere forse criticati per aver fatto un'acquisto non integralmente gradito.un tempo, ad esempio, esisteva il malcostume di dare sempre un'ottimo valore alla merce acquistata,omettendo di descriverne le difettosita', a tutto svantaggio per noi tutti geazie |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 1:37
Gidi_34, se per te fare avifauna é rincorrere un passerotto nei campi hai capito tutto, bravissimo! Tornando ai discorsi seri, di recente sono tornato dalla Finlandia...ero per boschi a rincorrere gli orsi nei campi, e per fortuna non mi hanno mangiato! C'era un tempo da lupi, ho dovuto scattare sempre con d750 e 300mm a f/2.8. Gli orsi erano abbastanza lontani, dai 24mpx della d750 dovrò scendere a 10/12 mpx...quanto mi sarebbe rimasto con con la D700 o simili? I francobolli per il web li lasciamo agli appassionati di filatelia... Obsolete o no, le nuove macchine fanno tutto meglio....questo é un dato oggettivo. Se poi volete negare l'evidenza...contenti voi! |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 7:24
Gli orsi in Finlandia qualcuno li ha fatti anche una 10 mpx www.juzaphoto.com/me.php?pg=82318&l=it questi non sono discorsi ma fatti seri! “ Obsolete o no, le nuove macchine fanno tutto meglio....questo é un dato oggettivo. „ ...oggettivo per chi? |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 7:43
Per curiosità, Fabio, hai scattato anche in formato dx o hai scattato tutto in fx e poi hai croppato in post produzione? |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 8:02
Domenik.....anche qui vieni a sparare c***a*e? Se ti ho scritto che ho dovuto scattare a TA con un tempo da lupi significa che ho dovuto alzare gli iso, ergo era inutile mettere i moltiplicatori e perdere da uno o due stop. Visto che parli per sentito dire e senza provare le attrezzature speravo che almeno fossi in grado di leggere i dati di scatto! Capotriumpf: Ho scattato in FF, ma per rendere buona la foto devo ritagliare a 10/12 mpx. Non ci sono problemi, il dettaglio c'è. Però, ragionando in ottica stampa, con i 12 mpx nativi sarei andato male... La d800 invece la uso già con il crop in camera, anche lì nessun problema. |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 8:14
“ Domenik.....anche qui vieni a sparare c***a*e? „ ...purtroppo sei uno di quelli che vuole avere sempre ragione! |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 8:21
Ciao, la D700 riesci ormai a trovarla attorno ai 600 euro ed e' una Signora ff. Con la differenza ti prendi anche un'ottica fissa e luminosa. Se desideri qualcosa di tecnologicamente piu' evoluto vai sulla d610. Personalmente adoro la d700. Qualunque sia la scelta, si casca sempre in piedi. Ciao. Pino |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 8:30
Domenik, non é questione di avere ragione. Puoi leggere le recensioni del web e linkare le foto degli altri, ma l'idea dell'attrezzatura te la fai sul campo e dopo molti scatti. Le condizioni sono variabili, magari una volta devi alzare gli iso a palla e la volta dopo devi croppare perché l'animale non é vicino. Ma questi sono casi derivanti dal genere naturalistico, sicuramente più specifico di altri. Se dico che per me, e ripeto per me, i 12 mpx sono limitati non é perché voglio avere ragione... Capotriumpf, tra D700 e d750 cosa utilizzi con maggiore frequenza? O meglio, quale delle due tende a rimanere maggiormente nello zaino? Non mentire però ;-) |
| inviato il 27 Settembre 2015 ore 8:41
Diciamo 60% per la d750 e 40% d700.. La d700 però lo ammetto, la uso per un senso di "riconoscenza" ma mi restituisce le stesse ottime foto (ritratti in particolare) che mi dava quando non avevo la 750. Ovvio che la più recente mi permette di scattare più agevolmente in condizioni di luce scarsa o soggetti in movimento veloce, per l'af più performante. Ma anche la d700 con la sua raffica veloce (con battery grip) mi dava buonissimi risultati. Una cosa che ho notato, il mirino della d700 mi sembra leggermente più ampio. A differenza tua non faccio foto naturalistiche e cerco di limitare al minimo il crop. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |