RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Friuli Venezia Giulia


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Friuli Venezia Giulia





avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2012 ore 12:30

Nabat18, proprio ieri pomeriggio, guardando le previsioni del tempo, ho deciso di andare lì mercoledì mattina! MrGreen Se sei in zona magari potrei chiederti qualche consiglio ;-)
Non ci sono mai stato e spero che il mio 70-200 e il moltiplicatore di focale 2x siano sufficienti....Sorry

che peccato ho visto il post solo ora... tantopiù che dovevo andarci domani per prender su alcuni dati per la tesi...e avrei potuto anticipare ad oggi

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2012 ore 23:13

Hello boys !!!!;-)
Trieste

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2012 ore 18:31

Salve triestina..

Ho una segnalazione da fare per che fa avifauna :
Al lago di Ragogna vicino a San Daniele hanno bonificato la zona pic nic e hanno tirato su un enorme altana a 3 piani per avvistamenti(sicuramente io ho visto il tarabuso ma dichiarano nidificante anche lo svasso maggiore)

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2012 ore 12:32

Ciao a tutti ragazzi!! Visto che il 12 dicembre mi sono laureato, il tempo a disposizione è finalmente aumentato... MrGreen
Quindi sono disponibile a uscite di gruppo anche.

Volevo chiedere a Nabat o chiunque sappia della Cona se anche in inverno (ormai i primi di gennaio) valga la pena andarci. Dando per scontato che sia aperta, ma forse sbaglio. Che dite?

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2012 ore 16:59

Non vedo perchè no. Sarebbe bello fare un saltino dato che non ci sono mai stato

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2012 ore 17:11

Ciao Pano,hai ragione,il Friuli è una regione fantastica per far foto. Ciao.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2012 ore 13:09

Dark, la Cona è sempre aperta! L'inverno scorso era assai poco popolata (o meglio...popolatissima come sempre ma con gli uccelli spostati alla foce del fiume e non nei bacini) perchè le basse temperature avevano gelato completamente i bacini. Però si potrebbe scendere e vedere...in fin dei conti ne vale sempre la pena!

Ricbraga, quando riprenderò a fare uscite fotografiche vi inviterò in dei posti fenomenali per scattare ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2012 ore 14:25

Sempre restando in friuli, tornando a Trieste dall'autostrada di Udine, ho contato non meno di 5 o 6 falchetti o che-so-io, abbarbicati sulle recinzioni delle campagne. Mai visto tanti rapaci dal vivo. Peccato che ero in autostrada. Inchiodare per mettersi a fare foto in corsia d'emergenza non era il caso ;-)
Ad ogni modo, la zona tra Udine e Palmanova, secondo me, offre grandi opportunità di avvistamento di rapaci, nonché i tipici pioppeti allineati che saranno una delle mie prossime mete fotografiche in zona.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2012 ore 15:11

Io per queste fugaci vacanze ho 3 obbiettivi :
Montanga voglio andare sul bosco del prescudin e prendere la direzione verso il bivacco pasteur(non punto alla cima che credo sia interdetta dalla neve)
Pianura voglio tornare a visitare le torbiere di Flambro in alternativa un qualsiasi punto sull asta del tagliamento.
Mare se va in porto per l isola della cona mi aggrego volentieri altrimenti c'e sempre la ca vecchia vallevecchia .

Vado prevalentemente a fauna ma non escludo qualche paesaggio dal prescudin.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2012 ore 22:13

Sempre restando in friuli, tornando a Trieste dall'autostrada di Udine, ho contato non meno di 5 o 6 falchetti o che-so-io, abbarbicati sulle recinzioni delle campagne.

Lascia stare che sabato mattina alle 9 (luce meravigliosa) stavo andando da un mio amico a Marina di Lugugnana e sullo stradone in mezzo alla campagna, appollaiato su un cartellone pubblicitario ce n'era uno enorme. Stupendo... Peccato che non avevo la macchina fotografica con me.
Non me ne intendo ma cercando in rete, in base alle dimensioni approssimative per la vista fugace, credo fosse stato un falco di palude. Qualcuno può confermare che ce ne siano in questa zona?

E comunque anche su quella zona non è la prima volta che li vedo. Insieme a garzette e company...

Al discorso rapaci sono molto interessato... Tra Udine e Palmanova in che zona consigli di andare?

Disponibile ad un uscita in Cona comunque. Quando volete possiamo fare un salto...

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2012 ore 22:21

Visto solo ora. Mi aggrego volentieri al vostro gruppo.
Abito a Tarcento.
Fatemi sapere quando organizzate e dove.
Ciao

Maurizio

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2012 ore 22:31

Tra Udine e Palmanova in che zona consigli di andare?


Non ne ho idea. Io li ho visti tra Udine e l'incrocio Trieste-Venezia. A metà strada, a lato dell'autostrada. C'è solo che campagna lì.
Non saprei nemmeno come ci si arriva dalla statale.
Ad ogni modo, essendo sprovvisto di un tele decente, non saprei che cosa fare con voi Triste

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2012 ore 23:32

Dark ti. Confermo l i falchi di palude sono facilmente visibili se volete vederli con certezza matematica in brussa in vallevecchia si trovano quasi sempre

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2012 ore 10:37

Lungo l'autostrada generalmente è pieno di poiane (tanto da vederne una ogni 200 metri, come sabato scorso!). Visto che sono animali molto territoriali basterebbe conoscere un paio di zone e armarsi di tanta pazienza...
più fattibile potrebbe essere lunga la "ferrata", la strada che va da Campoformido a Portogruaro...li mi capita spesso di vedere anche falchi e qualche airone (e ci sono un paio di punti che mi sembrano molto appetibili).

Se volete si potrebbe fare una gita il 30 che sono a casa dal lavoro e senza morosa (che è dai parenti MrGreen). Cona o Vallevecchia potrebbero essere un'idea...oppure montagna! A me non dispiacerebbe nemmeno andare sul montasio a cercare gli stambecchi (mio grande pallino) o da qualche parte a camosci!

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2012 ore 10:39

Dimenticavo! Buon Natale a tutti quanti!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me