| inviato il 26 Settembre 2015 ore 12:50
Thermopylae, è esattamente ciò che intendevo. La Nikon il 35mm 1.4 se lo fa pagare tanto.. Ma poi c'è il 35mm 1.8 ed il 2 a prezzo man mano calante (sempre modelli per ff). Il che ti da una scelta per livello personale.. L'1.4 per chi lavora, l'1.8 per l'amatore esigente ed il 2 per tutti. Sicuramente quella di Fuji è una scelta che però ritengo controproducente.. Tutto qui :) Oggi giorno il fotografo medio pensa più all'attrezzatura che alla tecnica.. Vedi gente con attrezzatura pro e una tecnica pessima.. Ho visto un tale con d800 e 24-70 Nikon fotografare i tombini di Roma... |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 13:10
Io resto del parere che fuji dia il meglio di sé con le sue lenti. Alcune abbordabili altre meno come prezzi. Il MF lo lascio ad altri.... Alla fine con gli stessi prezzi ci compri una reflex e lenti. |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 13:58
Quoto al 1000% gundam. Poi non sono d accordo che 'molti professionisti dismettono i loro corredi nikon canon per passare a fuji'. Chi lo fa è per una questione di comodità e pesi. La differenza tra una 6d e una t1 c'è e si nota. Figuriamoci con altre macchine. Senza sminuire la qualità delle attuali fuji(che felicemente possiedo) |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 14:01
per questo mi piacciono le fuji....spesso il jpeg è già a posto |
user62173 | inviato il 26 Settembre 2015 ore 14:19
E' una leggenda urbana. O almeno lo è con il 18-55. Per i miei gusti scattando in mod.esposizione media, le ombre sono SEMPRE troppo chiuse e comunque l'immagine manca di un pelo di contrasto e nitidezza. Sinceramente fino ad ora, non ho mai trovato un JPG che non potesse essere migliorato partendo dal RAW, anche se mi rendo conto che dovrei prima dedicare un pò di tempo ad impostare i migliori settaggi sulla macchina... volendo valutare correttamente il JPG che restituisce !!! |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 15:02
Felix converrai con me che comunque il 18-55 fuji è migliore degli omonimi delle altre case. Ovvio non è stratorsferico (per questo c'è il 16-55 in casa fuji). Lo scambierei voltentieri con il 18-135 che pur meno incisivo mi farebbe comodo come tuttofare. Che poi il jpg sia buono in casa fuji è pacifico, ma io ritengo che comunque in determinate occasioni il raw sia sempre meglio. Io ho venduto il 12 samyang, per ora riscatto con il tokina 11-16 che ha i suoi limiti (peso, anello, anch'esso MF e lente frontale da 77mm) ma intanto è uno zoom ed in certe occasioni mi è comodo scattare a 16 (minore distorsione) in attesa di prendere il 14 (il 10-24 costa troppo per le mie povere finanze). |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 15:14
“ Sinceramente fino ad ora, non ho mai trovato un JPG che non potesse essere migliorato partendo dal RAW, anche se mi rendo conto che dovrei prima dedicare un pò di tempo ad impostare i migliori settaggi sulla macchina... „ Di certo il raw è l'opzione migliore ma se si preferisce fare poca PP, vuoi per scelta personale oppure per incapacità (io non sono capace a post produrre e quindi manco mi viene voglia di armeggiare più di tanto) avere jpg buoni è meglio che non dover passare sempre dai raw per migliorare ben poco. |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 15:22
se non per necessità particolari non cambierei il 18-55 (2.8-4) per il 18-135. La fuji ha bisogno di ottiche luminose dato i tempi lenti che usa, e in certe occassioni anche f 2.8 o f4 non bastano. |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 15:24
Sarà che ho una certa età, ma io non scatto piu centinaia di foto. QUando le rivedo a casa ne post produco 5-6. Oltre non vado mai. il mio flusso di pp è abbastanza semplice: camera raw, nik software . Se per sistemare una foto impiego 10 minuti sono fortunato. QUindi in una oretta me la cavo. @Murphy: avere 18-135mm mi risparmierebbe di acquistare in tempi brevi lo zoom. Poichè mi piacerebbe avere un paio di fissi (14 e 35) con il 18-135 sarei poi a posto. Se mi servono maggiori millimetri vado di tokina. |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 15:30
di giorno senza dubbio torna utile appena la luce si abbassa però.... per adesso sono pienamente soddisfatto del 18-55 |
user62173 | inviato il 26 Settembre 2015 ore 15:46
Il 18.55 Fuji non è il 18.55 Canikon. Basta guardarli. |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 15:50
Utilizzerei il 35... |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 15:53
Mad974 si nota cosa? ma fammi il piacere... senza offesa ma nessuno è in grado di vedere la differenza scusa ma hai cannato! prova posta uno scatto fatto con una qualsiasi macchina poi dimmi chi è capace di dirti se lo scatto è stato fatto con una fufu , con aps-c o m4/3 o smartphone. NESSUNO!!!se mk dici su stampe il dettaglio allora concordo con te altrimenti nessuno distingue. se poi si stampa formato poster da circo allora va bene il fufu altrimenti fatti un giro su juza nelle gallerie e verdi subito che a pari formato non c'è differenza. |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 15:58
@Felix,se vuoi ti terrò informato se decido di vendere il mio 23(3mesi di vita)dopo il rientro da un viaggio.Ho appena venduto il 14 per acquistare il 10-24. Credo che Fuji abbia optato per un(iniziale)parco ottiche,luminoso e di qualità,per invogliare il passaggio.Ora che i tempi sono maturi,inizieranno ad arrivare lenti un po' meno luminose e costose tipo il 35 f2,che se non ho letto male sarà pure WR(prossimo acquisto). |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 16:11
Il forum pullula di incompetenti che non fanno altro che reclamizzare la propria attrezzatura. L'unica difesa è non credere a quello che viene detto senza prima aver visto un confronto serio tra le varie attrezzature. Le varie gallerie sono pieni di scatti a buona risoluzione che all'occhio allenato possono dare interessanti informazioni. Con la Fuji di fanno scatti eccellenti, ma il suo maggiore limite è l'af, non ai livelli delle reflex di stessa fascia, allora chi non è in grado di capirlo e domarlo vende. C'è anche da notate che quando esce una nuova macchina o ottica entrano in campo i professionisti del marketing online che fanno buona pesca tra i tanti neofiti. Per finire ci sono i compulsivi, ma questa è un'altra storia... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |