| inviato il 11 Maggio 2012 ore 12:09
La tenuta del valore sull' usato nel digitale non è confrontabile con le macchine a pellicola che di fatto sono quasi eterne (fatto salvo le versioni con troppa elettronica di bordo..) La digitale invecchia molto velocemente ed in 10 anni diventa obsoleta e di fatto inutilizzabile, (batterie introvabili problemi tecnici non risolvibili perchè non ci sono ricambi.. ecc) e le leica non sfuggiranno a questa dinamica..... |
user1856 | inviato il 11 Maggio 2012 ore 12:11
Sti soldi sono molto meno di quanto occorra per un paio di ruote da bici da corsa al top che diversi amatori hanno sulla loro bdc... la fotografia come hobby non è poi tanto costosa... se fossimo amanti della barca a vela allora cosa diremmo? |
| inviato il 11 Maggio 2012 ore 12:20
Cos e a me lo dici che regato da 30 anni e poi vado pure in bici e MTB |
| inviato il 11 Maggio 2012 ore 12:22
X Juza: come dicevo in precedenza la M9M credo sia una proposta per una nicchia di appassionati (ricchi) che abbracciano quel progetto per una serie di motivazioni che probabilmente esulano dal fare fotografia vero e proprio. Ma perchè accanirsi tanto. Una Aston Martin particolare che costa una botta di soldi funziona meglio di una Panda forse si forse no dipende per cosa viene utilizzata ma chi la compra desidera certe cose che la Fiat non può dargli. E' sbagliato, è giusto non lo sò ma fa parte dl libero arbitrio che almeno per ora ci è riservato. X Cos78: bisogna interpellare Marinaio ... sentiamo quanto costa un albero in carbonio che funziona più o meno come uno in alluminio |
| inviato il 11 Maggio 2012 ore 12:26
Premetto che non sono un esperto come tanti altri che hanno scritto prima di me in questo topic ma definire questa macchina da "collezionisti" non mi sembra appropriato... Se io sono un collezionista voglio qualche cosa di raro, che magari ha segnato un punto di svolta o con delle caratteristiche che nessuno eguagliera' mai... Cos'ha questa macchina per far gola ai collezionisti??? A mio avviso, e alla luce di quanto scritto prima,un prezzo del genere, mi pare una presa per il sederuccio... Probabilmente sbaglio di grosso, ma questa macchina mi sembra in vizio per chi puo' ma non se ne capisce...!!! |
| inviato il 11 Maggio 2012 ore 12:27
E no Seb un albero in carbonio non funziona come uno in alluminio, e' come paragonare una compatta entry level a una Medio Formato con dorso P One I180. Un altro pianeta sotto tutti i punti di vista!!! |
| inviato il 11 Maggio 2012 ore 12:33
“ E no Seb un albero in carbonio non funziona come uno in alluminio, e' come paragonare una compatta entry level a una Medio Formato con dorso P One I180. Un altro pianeta sotto tutti i punti di vista!!! „ Quoto in pieno... per sfortuna di noi velisti e dei nostri portafogli e aggiungo: se usati alle loro vere potenzialita' perche' non dimentichiamo quello che si definisce "il manico" oppure semplicemente l'esperienza (sia fotografica che velistica) |
| inviato il 11 Maggio 2012 ore 12:37
x Marinaio: lo sò era una battuta. Anche lì bisognerebbe vedere però in darsena se tutti quelli che hanno l'albero in carbonio lo sfruttano o vanno a fare la gitarella a motore facendo finta di regatare. E' un pò come nella fotografia |
| inviato il 11 Maggio 2012 ore 12:48
“ In una mattinata sono state fatte 4 pagine di interventi per criticare la proposta Leica „ perchè non si può....??? |
| inviato il 11 Maggio 2012 ore 12:49
Siamo un forum caliente  |
| inviato il 11 Maggio 2012 ore 12:58
decisamente fuori portata |
| inviato il 11 Maggio 2012 ore 13:35
@ Seb “ X Odisseus: Quanti scatti hai fatto con una M digitale e con una analogica per dire che del "feeling" Leica non c'è quasi più nulla? „ Non so Odisseus, ma *personalmente* trovo il feeling di scatto della M9 decisamente meno piacevole rispetto alla M3 per rumore e immediatezza. Il pulsante a tre step della M9 non mi piace molto.. Se imposto la modalità 'soft', che scatta al secondo step, allora mi manca un tasto dedicato per bloccare l'esposizione. Il mirino della m9 mi piacerebbe potermelo fare 'a la carte', con cornici singole per 35, 50 e 90. Detto questo, mi piace molto la m9 e resta un'ottima macchina a mio parere. La M-M è un prodotto di nicchia in un prodotto di nicchia, quello che trovo un po' strano è il summicron 50 a 7000 e rotti $. Va bene la resa, va bene l'apo sbandierato (anche se qualche anno fa il progettista del 50 1.4 Asph disse che era in pratica apo, ma che su un 50 era ridicolo annunciarlo...) ma si va ad inserire tra il noctilux e il sopracitato summilux. Buffo. |
user95 | inviato il 11 Maggio 2012 ore 13:37
a parte il condividere il discorso di Perbo (sulla flessibilità di un file nativo a colori per un BN digitale), resto comunque curioso di vedere il risultato che saprà tirare fuori questa fotocamera (e l`eventuale gestione di menu o altro dedicati al BN). aggiungo però una dedica a tutti quelli che biasimano il prodotto e lo fanno beninteso a buon diritto : che lo facciano con un occhio al portafoglio e lo stupore in viso, o con la sicurezza e una spruzzata di spocchia del fotografo navigato, o con la divertita consapevolezza che Leica di cosine buffe da sceicchi ne ha fatte a iosa, non dimenticatevi che c`è sempre, e comunque, il libero arbitrio . e che uno una cosa può comprarsela anche solo per sedercisi sopra. ...repetita iuvant: Noodles: What is it? Max: It's a throne. It was a gift to a Pope. It cost me about 800 bucks. Carol: It's from the 17th century. Noodles: What are you going to do with it? Max: I'm sitting on it.
 |
| inviato il 11 Maggio 2012 ore 13:42
Io sono un vecchio appassionato del BN e secondo me questo gioiellino potrebbe mettere alla prova tutti coloro che non sono passati attraverso l'epoca analogica, quando scattavi in manuale con pellicole non sempre adatte alla luce e poi passavi ore in camera oscura,proviamo a cogliere istanti senza passare attraverso PHOTOSHOP.........Altro godimento...Naturalmente con un costo più abbordabile, potrebbero dare la possibilità di noleggiarla... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |