| inviato il 21 Settembre 2015 ore 18:21
Piccolo problema: l'arte è nemica della normalità. Però quando il sig. Paco,o Rossi,o Bianchi, posta una foto.....non è propriamente uno di quegli artisti. Neanche noi lo siamo e se vediamo l'erba grigio -blu lo diciamo no? E' vero che tutto è un gusto, però è anche vero che ci sono cose naturali ed altre meno. Se parliamo di naturalezza degli incarnati dobbiamo restare in quel tema. Poi, per esigenze artistiche possiamo ridurre i visi di quelle donne a pesci freddi, ma quello è un altro discorso. Nel colore c'è soggettività ma anche oggettività. Se una ragazza ha un tono di pelle giallo , quello non è naturale. Se però uno lo vuole apposta per fini artistici,allora ben venga per lui.Se avrà la fortuna e la capacità di imporsi al pubblico la sua "arte" verra'" accettata.Altrimente sarà sempre un povero viso giallo.... |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 18:26
 La 6D con il Leitz 350mm. cambia totalmente aspetto. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 18:29
Per quello Giuliano sostengo che per fare la correzione colore corretta ci va (andrebbe) il color checker.... parlano i numeri uguali per tutti... raffronto certo con parametri uguali.... il grigio medio "dobrebbe" essere quel valore??? Porto il grigio medio a quel valore.... poi uno può sempre continuare per la sua strada... e piacergli più caldo....freddo.... liscio...o gassato.... io non mi sento di giudicare.... |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 18:37
Deka ok, ma non sempre è possibile o serve, il color checker in un tramonto ha poco senso, su un ritratto può essere utile in situazioni di luce difficile, ma ci arrivi anche senza. Gli esempi di Giuliano sono sempre bilanciati, i colori sono naturali, i neri non sono chiusi, i bianchi hanno il loro colore neutro tendente al caldo come dovrebbe essere. Poi se per scelta si decide di virare il colore è una scelta derivata dal gusto personale, ma che non ha niente a che vedere con "x macchina" è meglio di "x macchina" perché ha i colori di suo più vicini a quello che mi piace. (io parlo di corretto, non di gusto, e per corretto non intendo dire che sia meglio) |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 18:57
della signora con bimbe la versione di Paco mi piace di piu' |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 18:59
Eheheh ma siamo perfettamente d accordo!!!... io dicevo... un consiglio se possibile per Paco, se gli va, se ha un colorcheker, si fa la prova, e poi magari, avendo un parametro, controllando poi quel parametro.... si rende conto di quanto una macchina è diversa dall altra.... stop.... se no la "prova differenza cromatica" resta soggettiva e poco significativa per vedere "la differenza cromatica" tra i due "sensori"... (tutto ciò vale solo in ambiente controllato) poi.... se dopo aver visto la differenza dei due scatti, si portano i valori piu vicini possibile a quelli del colorchecker, si è corretta l immagine in maniera.... corretta->piu fedele possibile al colore di riferimento Gli stessi aggiustamenti poi possono essere utili nei casi simili (nessuno ahahaha) ... a forza di far correzioni diverse a foto diverse...con colorcheker o no...vedi la differenza.... potresti essere anche leggermente daltonico.... ma riusciresti a fare la correzione colore ugualmente con il colorcheker ;) |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 19:16
Ragazzi, ma che problema c'è. per gli amanti dei colori corretti, scattate pure così, personalmente (e sottolineo personalmente) mi sembrano tante fototessere, quelle che fai alle macchinette a 5 euro. Il ritratto, la fotografia di ritratto può e deve usare tutti i suoi elementi per esprimere un messaggio ed il colore è uno di quelli. ... e udite udite, esiste anche nel B/N, ci sono tantissimi tipi di B/N. Poi, ripeto, è importante il file di partenza ed io mi trovo sempre meglio con quello della 1ds3 (o della Mamiya), rispetto alla 6D. Non vuol dire che con la 6D si facciano ritratti di m.erda eh??? Semplicemente trovo più agevole ottenere i risultati che VOGLIO con la 1ds3. PS Nella tua versione della mia foto i visi sono di un arancione irreale Tutto qui. Husqy, io ancora non ho capito se vuoi che ti paghi per il lavoro di normalizzatore o se sei tu che devi pagare me per il divertimento. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 19:18
 A me la versione di Paco non piace come non mi piace l'altra che è pure più desaturata..Quella è una foto sbagliata,bruciata nelle alte luci, con colori innaturali( che però possono piacere,per carità) e desaturata.Insomma ,di naturale c'è poco. E' comunque una bella foto e penso che possa riscuotere ottimi consensi. Però qui si va sul piace o non piace. Obiettivamente la foto non va, almeno per il mio punto di vista. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 19:22
Paco: la fototessera è la più difficile.....Prova a farla alle macchinette..... Quella è il classico ritratto che uno acquista, e se non piace.....non lo vendi. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 19:25
 In questi generi di foto, la naturalezza la quardi meno.... |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 19:29
 questa poi...un semplice jpg. in uscita dalla macchina senza correzione alcuna ( Fuji s5) e realizzata con un volgare 18-200 , ridicolizza il concetto di naturale che magari qualcuno pensa di avere acquistando una Canon. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 19:31
I colori sono oggettivamente belli e meno belli ma la soggettività e la tua percezione (Giuliano) non saranno identiche alla mia. Per fortuna di entrambi. Per me la fedeltà cromatica e la naturalezza hanno un senso in alcuni tipi di Adv commissionati. E, meglio mi sento, non sono più neanche vincolati a questo tipo di esigenze. Il modello 3D oramai ha preso il sopravvento. Giuliano le tue foto sono composte molto bene, scelta ottima dei soggetti, pose naturali alcune ricercate. Ma sembrano tanti jpeg scattati durante i Fuji/Olympus/Canon/Nikon DAY. E poi basta con questa Fuji che incastri in ogni post: te prego! ;-) |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 19:35
Tanta roba giuliano. Credo che la luce non fosse ottimale, anzi. Bravo davvero. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 19:36
 Eccotene ancora una....... Tu ti stai spostando sul campo del piace o non piace......quello è un altro discorso. Se fai vedere la foto di Paco a 100 persone , ben pochi ti diranno che è una foto con colori naturali. Capisco che la Fuji ( una banale aps-c di 10 anni fa) dia fastidio. Dà fastidio pure a me che sono possessore di Canon 6D....... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |