user46920 | inviato il 20 Settembre 2015 ore 19:22
“ e l'unico modo che ho per mantenere, nel caso lo voglia, uno stacco dei piani è andare sull'1.8 „ capisco meglio ora, ma rimane il fatto che la differenza di stacco tra il 1.8 e il 2.8 da 2 o più metri, diventa maggiormente irrisoria ... voglio dire non è il 50L |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 19:34
Ciao Lenza io ti posso dire ho posseduto il 28 1.8 e lo adoravo in tutto e per tutto. Lo usavo principalmente per ritratti ambientati in interni, arrivava dove il 35 era stretto. Alla fine poi l'ho venduto perchè troppo vicino al 35. So che cambia, ma x i miei gusti ho preso il 20 1.8. Dove lo uso molto per paesaggi. Cmq il 28 non si scorda mai..mi è rimastro qui... Ottima lente secondo me adatta ai tuoi scopi |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 19:40
ne penso che.... mi fai salire la scimmia, mannaggiattè |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 20:33
L'ho avuta ed utilizzata su analogico e non era niente male anche ad 1.8! Dalle foto che hai postato si comporta molto bene anche in digitale però. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 20:40
Per i più indecisi ci sarebbe il cuoco sigma art 24 35 f2. ... l' unico neo é che é quasi 1kg. .. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 20:52
“ Per i più indecisi ci sarebbe il cuoco sigma art 24 35 f2. ... l' unico neo é che é quasi 1kg „ ....ottimo come fermaporte, ideale per chi è in cerca di ridurre le dimensioni delle proprie reflex col miraggio delle ML. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 20:58
Beh dai non fate i timidi, voi possessori ed ex possessori (dopo questo tread, biomeccanico, lo ricomprerai ) postate qualche piccolo grande capolavoro, per ora ho una scimmietta sulla spalla, deve diventare un gorilla prima di fare l'ordine su amazon ah non so se l'ho precisato prima, non tutte le foto che ho postato a 1.8 son fatte con il canon, le ultime che ho postato si, quelle prima le avevo preso anche da nikon e zeiss mi sembra, era per rendere l'idea della differenza tra 2.8 e 1.8 |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 22:17
Tra 2.8 e 1.8 ce ne passa...hai una luminosità quasi quadrupla: in ambienti bui e con luce critica serve ALMENO un 2.8...senza contare che a f 1.8-2 lo sfocato è molto artistico a mio avviso... Ripeto, sono gusti. Sicuramente 28 è una focale molto interessante. Fatta esclusione per il 24 1.4 L2, credo a quelle focali non esiste nulla di simile in casa Canon (sotto 2.8 intendo) |
user46920 | inviato il 21 Settembre 2015 ore 1:54
“ luminosità quasi quadrupla „ ... insomma, non esageriamo: è solo 1 stop e 1/3 per una pdc a 2 metri di circa 90 cm a 2.8 e 55cm a 1.8 ... quindi, nemmeno la metà !!! ... oppure, con una distanza iperfocale di 9.3m a 2.8 e 14.7 a 1.8 ... tanto per calmare la scimmia |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 7:52
Anche tra f4 ed f2.8 hai UNO STOP E 1/3, ma fanno la differenza;) PS per avere uno sfocato più caratteristici devi avvicinarti al soggetto. Se vuoi calmare la scimmia ok, ma avere dei fissi super luminosi in molte situazioni fa la differenza, come scattare come scattare di notte senza ;) |
user46920 | inviato il 21 Settembre 2015 ore 9:21
Ma Roby ... tra f/2.8 e f/4 c'è uno stop (1 solo ... senza 1/3 in più ) e tra un ottica f/4 e una f/1.4 c'è un po' più di differenza (3 stop) e si nota abbastanza, ma tra 1.8 (che probabilmente sarà 1.9 o 2) e 2.8, la differenza la vedi nelle due foto che ho postato, con messa a fuoco entro i 2 metri ... e addirittura, la prima (signore con Pappagallo) è con maf più vicina alla fotocamera ed f/1.8 !!! vedi delle differenze sostanziali ?? (a parte una luce differente) |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 9:58
@L'occhiodelcigno Sì, ok, comunque 1 stop ;) Hai capito cosa intendo (frazioni a parte) Ho capito cosa vuoi dire, d'accordo sulle differenze NON sostanziali (luce a parte ;) ) Solo ci sono situazioni nelle quali tra f 1.8 e f 2.8 aprire il diaframma ti permette di fare scatti altrimenti non possibili... Io ho scelto l'1.8 rispetto al 2.8 perchè mi permette scatti che con il secondo NON potrei fare (a mano libera ovviamente...) Altrimenti nessuna casa produttrice costruirebbe fissi superluminosi, no? ;) In luce critica le vedi, eccome, nelle due foto che hai postato il gap si riduce notevolmente |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 10:09
@L'occhiodelcigno, Guarda la mia foto dei bicchieri (Galleria Sill life) - chiedo scusa ma non riesco a postare il LINK ;( E' quella in b/n scattata ad 1.4 con 50MM (Con una APS-C però)... Quella a 2.8 non credo abbia lo stesso mood, o meglio la puoi fare ma sicuramente non ha quel bokeh |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |