RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless olympus o Sony a5100/6000?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless olympus o Sony a5100/6000?





avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 13:33

ma la om10 ha il corpo stabilizzato giusto? se cosi fosse l'ago della bilancia comincerebbe a pendere verso il sistema oly. (comunque ragazzi tre pagine e ancora nessun ferito)MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 13:35

Si è stabilizzato ma su 3 assi non su 5 come la OMD EM5II... almeno così mi sembra di ricordare...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 14:06

Fino a 1/2 secondo ho scattato foto nitide con la omd10 a mano libera.
Ovvio non a 600 mm, fino a 80mm però si.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 14:09

La EM-10 ha un rapporto qualità-prezzo imbattibile.

Specie la Mark I.

user59759
avatar
inviato il 19 Settembre 2015 ore 14:22

Sulle dimensioni del corpo è giusto che ognuno si faccia una propria opinione.
Per avere la massima portabilità si deve prendere una compatta ed accettare compromessi.
Per le dimensioni avevo preso la XT 10 e per le dimensioni, troppo contenute che riducono anche elementi fondamentali come
mirino tasti e rotelline varie, l'ho lasciata.
EM1 è più grande è vero, ma con il 12 40 f2.8 è perfetta. Non sono un fan di nessuna marca ma la EM 1 è per me, quello che deve essere una mirrorless ovvero qualità ed ergonomia senza compromessi, ed oggi c'è anche il prezzo. Non è l'ultimo modello ma proprio la sua maturità per me la rende affidabile.
Però non voglio convincere nessuno.
;-))

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 8:14

Non è vero che per avere portabilità bisogna per forza scegliere una compatta secondo me che non sono un professionista ovviamente, la qualità di a6000 o omd-em10 sono più che sufficienti, e con lenti compatte gli imgombri sono minimi.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 9:08

Con entrambe le macchine non sbagli. Con la Olympus hai probabilmente la possibilita' di muoverti meglio sul parco ottiche. Toccate e provate in negozio? Magari giri la testa e vedi una fujy mirrorless APS-C, una Sony full frame sempre mirrorless (ok ol prezzo sale) e ti scatta la scintilla. Vedi e prova, il livello e' molto alto oggi e il feeling fa la differenza.

Ah dimenticavo una cosa importantissima. L'impugnatura aggiuntiva della E-M10. E' fatta strabene, si toglie e mette a scatto in un decimo di secondo e aggiunge grossa comodita' sempre e con alcune ottiche in particolare. Chiedi di provarla anche cosi'.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 9:56

Martedì andrò al mio negozio di fiducia per provarle, mi sorge un dubbio, ho letto che dovrebbe uscire la a6100, non vorrei comprare eventualmente una a6000 che il giorno dopo invece verrà venduta a 200 euro meno, mentre la succeditrice della olympus già c'è e quindi i prezzi saranno già adeguati di conseguenza.. Come avete capito non mi interessa l'ultimo modello anzi

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 10:33

Infatti.. aspetterei un pochino.. quanto meno potrebbe causare un riposizionamento.. Solo per curiosità... sto aspettando con impazienza di vedere che sensore monta...



Giusto per resuscitare le scimmie...

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 17:55

Le mie ricerche sono continuate... Comincio a pensare che il sistema che più mi è congeniale sia l'olympus.. Secondo voi quanto dovrebbe chiedermi il negoziante per una omd-em10 con lo zoommetto pancake?

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 21:45

Qualcuno è a conoscenza dei prezzi?

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 21:50

fai un giro sul sito trovaprezzi...

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 21:56

No intendevo ad un negozio fisico qual'è il prezzo che devo aspettarmi, su internet di solito sono mediamente più bassi

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 21:59

600-650 euro.
A Roma, potresti trovare interessante questo kit:
www.futek.it/it/home/fotografia/reflex/olympus/fotocamera-olympus-e-m1
Ritiro in negozio.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 22:02

Non saprei... martedì vado a ritirare la mia OMD EM5II e mi informo... però non so se dalle tue parti c'è la SME... li trovo i prezzi più bassi e tante volte coi trovo anche ottime cose ex demo con il 30/40% di sconto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me