| inviato il 20 Settembre 2015 ore 12:17
Ccolombo71, il calcolo per la focale equivalente su m4/3 che fai è giusto. Vorrei precisare che non esiste nessun Tamron 70-200 con attacco Sony mirrorless, quindi ti consiglio di scartare questa opzione. Purtroppo in ambito mirrorless è difficile trovare obiettivi dedicati allo sport prodotti da terzi. Se si volesse optare per un Tamron 70-200 converrebbe optare per una reflex direttamente. Siccome il consiglio si restringe solo al campo mirrorless ti consiglio di provare una omd tropicalizzata o la fuji xt1. Forse il full frame in campo mirrorless risulta ancora troppo "costoso" per la mancanza di ottiche di terze parti dedicate allo sport. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 13:13
70D + 16-300 ... no ? NO! La qualità del 16/50 SONY + 70/200 TAMRON non è nepure paragonabile allo zoomone di TAMRON... Per non dire del fatto che il mio suggerimento è tutto F2,8 (o F4 con il TC 1,4X), mentre il 16/300 è 3,5 / 6,3, quindi molto buio... |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 13:37
Quindi ... andando su Mirrorless OMD o X-T1 Stando su Reflex A77 II piuttosto che la mia 70D (in effetti avremmo un doppione e magari possiamo scambiarcela) Diciamo che lui era più orientato su Mirrorless .. quindi ora devo capire bene il mondo 4/3 (perchè l'ho sepre scartato) o cosa fa in più in merito all'AF il nuovo FW X-T1 |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 14:36
io dico che sia tu che tuo fratello avete molta confusione in testa, ma siete entrambi decisi a montare un fondo di bottiglia come è qualunque 18-200/300 quindi anche io ti suggerisco quello che già hanno detto qualche reply fa: vai sull'usato spendendo il meno possibile. già il fatto che paragoni un 16-50+70-200 entrambi 2.8 con un 16 300 mi fa anche pensare anche che scattiate in modalità automatica altrimenti dovreste aver chiaro i vantaggi nell'avere una lente luminosa |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 15:06
Alebri78 i vantaggi di una lente lumino li ho molto chiari ... Più che altro guardiamo alla comodità ad andare in giro con un unico obiettivo che sicuramente è molto peggio ma spesso anche questo puo' regalarti delle belle soddisfazioni .. non ottime .. ma belle. Quindi è vero che le idee non le abbiamo chiarissime ma nulla vieta poi di montare in un secondo step ottiche migliori. Al momento l'ideaè quella di un bel corpo macchina che ci possa durare diversi anni .. per poi ampliarlo nel tempo con ottiche come si deve |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 16:21
Dopo una lunga ricerca e conversazione con mio fratello saremmo arrivati alla seguente conclusione. Se stiamo su una Mirrorless X-T1 o E-M1 Se Full Frame A7 Se invece dobbiamo andare su una Reflex 6D + 24-105 f/4 Forse l'ultima citata è quella che va bene per tutto, è FF e più avanti altri obiettivi 70-200 |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 20:39
Se si vuole prendere una macchina con zoom tele, senza doverlo cambiare, per me è meglio prendere una buona "bridge". Ho la a7, e già il mio 180 f4 (manual focus) è poco utilizzabile in ambienti chiusi. Il 24-240 a 240 è f6.3, quindi per il basket in palazzetti bui temo che scatterai a iso 12800 iso. Meglio 6d e 70-200 f2.8 tamron, e un 50 f.1.4 canon. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 21:49
La 6d l'abbiamo trovata con Kit 24-105 a buon prezzo. E' F/4 quindi un po' buio ma ho visto che anche qui ne parlano molto bene. Poi magari, visto che nei palazzetti forse il 05 è un po' poco prendere un 70-200 f2.8 Quindi se dovessimo andare sulla Reflex le idee sono chiare. Lui pero' voleva qualcosa di più leggero. I suoi dubbi sono FF o APS-C o 4/3 ed è un casino :-) Qualitativamente ( e poi dipende dal fotografo) FF insomma è il formato ideale per le foto ... ma se poi alla fine si guardano solo su PC .. magari non ha cosi' tanto senso |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 6:51
E' proprio su PC il problema, non certo in stampa ... |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 8:04
Bhè su PC tra FF APS-C o 4/3 non è che si nota tantissimo la differenza ... salvo crop .. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 8:24
I problemi e le differenze le vedi su PC, la stampa riduce le differenze (e anche il rumore). E' il monitor che mette in crisi tutto, non il contrario. Tutti Ti potranno confermare questo che è un assioma pacifico della fotografia digitale. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 8:48
ehm... Tony piu' o meno... dipende cosa mette in crisi! per apprezzare la resa 3d, l'ariosita', i passaggi tonali e le transizioni dei piani, a monitor guardando le foto "intere", abbiamo gia' fatto delle prove anche qui su Juza e in pochissimi sono riusciti a cogliere le differenze tra un u4/3 e un FF.... (parlo di file da 1600pixel lato lungo, da vedere a schermo intero al 100%) In stampe piccole, ovviamente non si vede nulla... ma in stampe oltre il 30x40 le differenze tra i vari formati vengono fuori piu' facilmente e anche occhi meno esperti le notano! io ho avuto canon per ventanni... ultimamente ho avuto tutte le 5D (tenute circa 4 anni ognuna) e qualche 1Ds e 1D... mi sono studiato il u4/3 per un paio di mesi prima di abbracciarlo e piu' o meno mi sembra di aver visto il limiti di questo formato... beh! a mio parere per Ccolombo71, se non vuole le reflex, sulle mirrorless ci sono tre alternative: A6000 + 16-50 kit + 55-210 o 24-240. (il 24-240 e' un po' sproporzionato rispetto al corpo della A6000), ma secondo me, dato che usa un 18-300 con soddisfazione, questa accoppiata funzionerebbe alla grande. Fuji X-t1 o X-t10 con obiettivi che devono dire i Fujisti... io non li conosco e non mi permetto di consigliarne E-M1 con uno zooom kit (il migliore possibile) e il 40-150/2.8 (io sono per questa soluzione, se si vogliono avere gli ingombri ridotti e un ottica luminosa. Sto sperimentando da un mesetto questa macchina (con il12-40/2.8 e il 40-150/2.8 che vado a prendere ogggi, ma ho gia' usato ampiamente) e dire che sono soddisfatto e' dire poco! (la A7 la scarto anche se la adoro perche' non penso che con il suo AF e il 24-240 riuscirebbe a egagliare la D70 + il tamron come AF... com qualita' generale del file se la mangerebbe a colazione...) Non conscendo la Fuji abbastanaz, come detto non la sponsorizzo, lascio che lo facciano altri... quindi per me, se si rimane in ambito mirrorless la partita se la giocano queste due macchine (con la A6000 che e' un po' piu' veloce in AF) Per me, con entrambe la qualita' e' alle stelle. da RCE padova il kit E-M1 + 12/40 2.8 + 40-150/2.8 + battery grip viene venduto a 2450Euro, per questo consiglio, dato che il budget non lo consente di prendere uno zoom kit buono al posto dell'incredibile 12-40/2.8. Sui 2000Euro dovrebbe comprare tutto... se poi si riesce ad arrivare a 2450 il corredo e' da paura e a mio parere la qualita' alle stelle! (sempre considerando che la qualita' e' fatta da mille sfaccettature e ovviamente ogni scelta prevde dei compromessi). Questo se si vuole rimanere relativamente compatti con una escursione focale che va dal 24 al 300mm e da 80mm equivalenti a 300mm equivalenti. con la A6000 si avrebbero ingombri piu' ridotti, un Af forse piu' performante, ma non e' detto dato che la E-M1 avrebbe almeno sulla focale lunga una configuraazione f/2.8 con un obiettivo che e' un fulmine a mettere a fuoco Poi... se si arriva a 2000Euro o addirittura a 2450E le reflex diventano super competive... ma con ottiche luminose gli ingombri sono maggiori... |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 8:52
Ciao LUCA, con le foto intere cambia poco spesso anche con una compatta. Le differenze, ovviamente, si vedono CROPPANDO a 100%. Poi quando stampi è così bassa la definizione della stampante, rispetto a quella del monitor, che le differenze (compreso il rumore) si attenuano fortemente. Ovviamente occorre confrontare esattamente la stessa foto (cosa che non sempre si fa e/o si tiente conto), anche perché è raro scattare esattamente la stessa inquadratura, con stessa A,S e ISO con fotocamere diverse, salvo - appunto - non si voglia fare un confronto serio. |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 9:23
Si Tony :-) “ con le foto intere cambia poco spesso anche con una compatta. Le differenze, ovviamente, si vedono CROPPANDO a 100%. „ e' proprio di questo parlo! :-) Mi sembra di capire che Ccolombo71 e suo fratello usano una 70D con un 18-300 con soddifazione.. .quindi vuol dire che non guardano le foto al 100% e non si fanno piu' di tanti problemi... :-) Per questo a mio parere per loro una u4/3 come la E-M1 abbinata pero' a un ottica come il 40-150/2.8 pro farebbe la differenza! Quell'ottica e' di una nitidezza imbarazzante e pena la scomunica, a me ricorda molto il 70-200II canon che e' il top del top del top degli zoom che ho avuto... in piu' quel mostriciattolo dell'olympus 40-150/2.8 arriva a 300mm e se poi volessere spingersi oltre c'e' anche il moltiplicatore 1-4x che lo porterebbe a un 420mm equivalenti circa... Questo se vogliono una mirrorless (considerando l'alternativa A6000 con cui ad esempio Dynola qui sul forum fa ottime foto di pallavolo!), altrimenti ci sono le reflex... ---- Tony, io forse mi sto rimbambendo, ma non riesco a cogliere la necessita' di andare a cercare le differenze tra un formato e l'altro ingrandendo al 100% le foto a monitor ... mi sembrebbe di comportarmi da Tafazzi
 Comunque, scherzi a parte... le differenze ci sono e neanche piccole, pero' a mio parere per la maggior parte delle persone non sono cosi' esasperate come le chiacchere da bar farebbero pensare :-) Soprattutto se sulle FF non si usano obiettivi al top... |
| inviato il 21 Settembre 2015 ore 9:25
(ieri ho visto una stampa 1.50m di lato lungo fatta con una A6000 e il 10-18 di un lago alpino...)
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |