| inviato il 14 Settembre 2015 ore 16:24
Non mi ricordo più se queste le avevo fatte ad F2 o ad F1,2..... vabè.... giusto per uscire dai soliti canoni

 |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 16:26
@Marimac la "magia" non è altro che una resa particolare in determinate condizioni, il sigma è più neutro e ha uno sfocato più pastoso in generale, mentre il canon in generale ha uno sfocato un po' più particolare.. in alcuni casi stupendo, in altri un po' (per usare un eufemismo!) meno.. come ad esempio la foto di Ulysseita in apertura di una delle ultime discussioni a riguardo.. in ogni caso rispetto al 50 1.4 che hai tu si parla di un altro mondo proprio!! ho avuto anche quello e non è nemmeno possibile confrontarlo con il sigma ed il 50 1.2 |
user4758 | inviato il 14 Settembre 2015 ore 16:27
“ Toglimi una curiosità, nelle immagini che hai postato il 50L è a TA? „ Paco, il 50L è chiuso a 1.4 in quella foto |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 16:31
Rigel, ma...... dalla via che c'eri non potevi mettere la macchina in bolla quando hai fatto le foto alla piazza su cavalletto? Non lo sai che il 50L se non è messo diritto per benino si offende? A volte ti fa anche le foto nitide a TA, oppure ti imita il 50/1.8 con l'attacco in plastica. Tu non ci capisci più una cippa e lo tiri contro un muro. E' un provocatore nato, fa i dispetti. Uno come te dovrebbe saperlo... |
user4758 | inviato il 14 Settembre 2015 ore 16:31
Comunque se dovessi giudicare soltanto dalle prove di Riger, direi che il 50A ha una resa nettamente superiore al 50L... è più nitido ed ha uno sfocato più gradevole Poi però vedo le immagini di Fotomistico e cambio idea nuovamente! |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 16:32
“ Paco, il 50L è chiuso a 1.4 in quella foto „ Ahhhhhh ecco!!!! Righel... monellaccio!!!! Fai i truschini ....... ti avevo chiesto se erano a TA e mi avevi detto di si..... Cmq il 50 Art a parità di apertura regge bene il confronto, mentre il vecchio sigma ed il canon 1,4 erano decisamente più nervosi come sfocato, anche a parità di apertura. Ovviamente il 50L primeggia, soprattutto se lo spalanchi ad F1,2 non esiste un altro 50 in grado di stargli dietro a parte il vecchio F1 e qualche gingillo di casa Leica. Quindi nulla di nuovo sotto il sole. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 16:32
Marimac intervengo a risposta del tuo ultimo quesito. Io personalmente non ho mai fatto confronti né test accurati. Tuttavia la logica del confronto è pari a quella della scelta della TV. Quando sei in negozio hai tutti gli apparecchi di fronte. Scegli quello che più ti si confà, dopodiché tornato a casa sempre e comunque dirai: "come si vede bene questo TV". Perché al di là delle stime, dei calcoli, delle congetture, penso che meno del 10% degli appassionati di questo forum sarebbe in grado di identificare la lente di provenienza di una foto fatta tra 50L e 50 Art su un basket di foto selezionate. Scommettiamo che all'uscita del 50 f/1.2 III inizieranno le diatribe tra "era meglio il talpone e quella sua magia" e quelli che "un po' di magia in meno e un po' di nitidezza in più"? Fa parte del gioco..... |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 16:34
Fausto, non esagerare, altrimenti viene a tutti un travaso di bile Del resto, il feticcio talpone logora chi non ce l'ha e rende estremamente felici chi ce l'ha..... |
user4758 | inviato il 14 Settembre 2015 ore 16:34
“ Scommettiamo che all'uscita del 50 f/1.2 III inizieranno le diatribe tra "era meglio il talpone e quella sua magia" e quelli che "un po' di magia in meno e un po' di nitidezza in più"? „ Usti! Mi sono perso il Mark II?!? |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 16:34
Innanzi tutto faccio i piu' sentiti complimenti per cotanto testone a 50 Mpixel, anche se devo ammettere di non aver avuto il tempo materiale per guardare le foto: Ero infatti impegnato ad acquistare un ..... 50 1.2 L ed ora sono impegnatissimo a divertirmi ad usarlo (e' anche un bellissimo oggetto da maneggiare) ed a tirarne fuori immagini molto diverse e per me migliori (cioe' piu' belle, non necessariamente/solo piu' nitide...) degli altri obiettivi che ho, Leica a parte. E come i Leica, e' un obiettivo con un carattere unico, che invoglia a fotografare divertendosi. Non ho mai pensato di comprare l'obiettivo piu' nitido sulla faccia della terra (ed in proposito dubito molto che il Sigma lo sia) ma un obiettivo con carattere. Non mi interessa tanto la forma delle palline di luce sfuocate, quanto l'effetto tridimensionale dell'immagine, che e' associata piu' al "gradiente" di sfuocato e di microcontrasto, che alla forma dei punti luce. L'accoppiata sensore-obiettivo e' in questo senso la miglior garanzia di ottimi risultati, un po' come per gli obiettivi Leica su corpi Leica. |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 16:38
Fotomistico, ikkè l'è passato, lo tsunami dalle tue parti? L'è tutto devastato!!! |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 16:39
si arriverà a pag.15 entro sera senza dover aspettare domani? |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 16:39
Certo che la funzione "cerca" è la meno utilizzata... argomenti triti e ritriti che ciclicamente tornano a galla in "nuove" discussioni dove puntualmente vengono dette e ripetute sempre le solite cose. Eh vabbè... speriamo almeno in nuovi esempi, ...quelli del buon Paco ad es. non me le ricordavo, molto belle anche quelle di Fausto |
| inviato il 14 Settembre 2015 ore 16:42
hai ragggggione 50mm f/1.2 II | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |