JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho trovato vicino casa una persona che vende questo:
Sigma 50-150 f2.8 EX APO DC 280€ (dice perfetto) Sigma 17-50 f2.8 (Non ha scritto nieant'altro a parte questo)
Gli sto chiedendo info, per sapere cosa vuole di tutti e due. Che offerta potrei fargli? Dice: "sconto per acquisto in blocco" ... Se gli offro 400 per entrambi mi sputa in faccia ve?
Anche se questo è un test più empirico: prova a scattare con diaframma abbastanza chiuso (f 13 ad esempio) ad una parete con un pattern/oggetti e a controllare che non ci sia una "sfocatura" molto più marcata lungo un lato del frame, segno di un possibile disallineamento di una lente.. Ma in ogni caso vai la, parla con il tipo, prova e poi valuta tu, non sei costretto a comprare! :P
Non è facile orientarsi, perchè io leggo sempre le recensioni qui su yuza ed anche fuori, ma non sempre chiariscono. Ad esempio è spettacolare l'idea di associare alcuni scatti fatti con una determinata ottica, peccato che anche le peggiori, quelle di cui si dice peste e corna, abbiano scattato immagini, che se tutto va bene sarò in grado di scattare tra un paio d'anni.
Tra Lightroom e photoshop, trovare foto brutte, (Per il mio occhio da principiante) è impossibile.
Anche il fondo di bottiglia tamron di cui parlavamo prima, ha scattato immagini, che io ci farei la firma subito...
“ Non è facile orientarsi, perchè io leggo sempre le recensioni qui su yuza ed anche fuori, ma non sempre chiariscono. Ad esempio è spettacolare l'idea di associare alcuni scatti fatti con una determinata ottica, peccato che anche le peggiori, quelle di cui si dice peste e corna, abbiano scattato immagini, che se tutto va bene sarò in grado di scattare tra un paio d'anni.
Tra Lightroom e photoshop, trovare foto brutte, (Per il mio occhio da principiante) è impossibile.
Anche il fondo di bottiglia tamron di cui parlavamo prima, ha scattato immagini, che io ci farei la firma subito... „
Eh lo so A certe cose ci si fa l'occhio col tempo.. Poi bisogna anche considerare come "funziona" un obiettivo, non solo la sua resa finale. Per esempio il Tamron che hai indicato prima ha una messa a fuoco lentissima, rumorosa, una costruzione penosa e non ha lo stabilizzatore.
Ti consigliavamo di iniziare con il più semplice dei kit cioè macchina + 18-55 (o 18-135) appunto per acquisire una consapevolezza graduale.. Vedrai che poi una foto, come hai detto, resterà bella qualsiasi sia l'ottica utilizzata per farla ma imparerai a capire quali sono effettivamente i limiti di quello che userai.
Se mastichi l'inglese ti consiglio i video di questo ragazzo, che fa una panoramica completa di tutti gli obiettivi che prova:
Dunque... Eccomi qua dopo qualche giorno... La camera l'ho presa, è arrivata il giorno dopo l'ordine (niente male).
Non sono riuscito a prendere gli obiettivi di cui avevamo parlato... Per diversi motivi...Alla fine sono contento di come è andata, un mio amico mi ha prestato il suo 18-55 IS STM, per cui ho potuto provare la macchina, farmi un'idea della focale e scattare, smanettare. Poi qualche giorno fa, ho preso un 55-250 IS qui sul forum, per pochi soldi. E devo dire che sono soddisfatto. Nonostante gli ottimi consigli (ed in particolare ringrazio Mengi) dopo aver provato di persona queste 2 ottiche economiche di Canon, mi sono convinto del tutto che devo farmi le ossa con questi fondi di bottiglia, prima di spendere cifre più grandi, anche solo per degli obiettivi di qualità buona.
Quindi attualmente dispongo di:
Canon 760D EF-S 55-250 IS con paraluce e filtro UV EF-S 18-55 IS STM (Restituito, ma ancora disponibile su richiesta) Cavalletto Igadgitz (o come cavolo si scrive) 140cm, da barbone, ma devo dire che fa il suo... Zainetto Amazon Basics, molto cheap, ma lo godo perchè riesco ad attaccarci il cavalletto... SD Sandisk Extreme 60 MB/s 32GB
Prossimo acquisto imminente, ma neanche tanto quanto credevo, il 55-250 alla minima, non è poi così lungo... (si certo, non ci fai gran foto al chiuso, ma per ora scatto sempre all'aperto e di giorno):
Obiettivo 1x-xx usato (se trovo un 18-55 is STM usato a 40 euro lo prendo al volo).
Situazione foto? Bè qui siam messi male. Primi scatti disastrosi. Ho scattato circa 800 foto... Molte anche in casa, per provare i settaggi, ho imparato e verificato (dalla teoria che già sapevo) diverse cose. Faccio a pugni con i vari sistemi di autofocus, di cui tutt'ora ho scarsa padronanza. Mi ci concentrerò presto.
Domenica la prima uscita "ufficiale". Autodromo di modena, Raduno tuningaro VAG + Giornata in pista.
L' Alberto Porta dei poveri... (vedevo girar dei bianconi, anelli rossi vari) arrivo carico come una molla nel parcheggio, col mio anellino argento, e vedo il degrado tuningaro ed i mezzi della cosca... Mi passa immediatamente la voglia. Faccio qualche dimenticabile foto senza alcuna composizione in priorità diaframma (che non so fare in ogni caso) e punto tutto sull'azione in pista.
In pista capisco presto che è meglio passare alla priorità tempi, (mi passa di fianco uno con un cannone bianco cui sbircio la ghiera... "M" te pareva... Mi dico "La prossima volta". Ho iniziato con tempi che credevo veloci, ma che poi ho aumentato ulteriormente. 1/640 mi pare all'inizio, ma le auto che mi passavano vicino venivano mosse. Sono arrivato a 1/3200 ma a mente fredda forse il miglior compromesso era 1/1600. L'autofocus inizialmente lo tenevo su ONE SHOT punto centrale con misurazione dell'esposizione al centro. Dopo sono passato ad AI SERVO in modo che adattasse man mano che scattavo raffiche quando una macchina si avvicinava.
Ho usato sia raffiche, che scatto singolo. Inizialmente mi sono trovato meglio con le raffiche, perchè almeno qualcuna veniva....Ma successivamente ho capito che è possibile anche farne a meno. Basta saper scattare. (e grazie al cavolo)
Su 400 foto scattate domenica, forse una decina sono utilizzabili. Tutte le altre sono banali/brutte/sfocate.
Tornato a casa ho cominciato a vedere come si può usare Lightroom. Sto seguendo dei tutorial su YT. Non so ancora fare nulla. Ho solo una vaga idea di cosa fanno gli slider ed i comandi.
Ho provato a fare PP di uno scatto al motore di una scirocco MK1 messa giù da corsa (Uno dei pochi mezzi seri presenti, Austriaci.. guarda caso)
Non mi ci sono impegnato. Ho solo spostato gli slider fino ad ottenere un risultato che mi piaceva. Lo carico qui su Juza.
Le prime uscite sono sempre disastrose, per tutti, non ti preoccupare ;) ci vuole il suo tempo per prendere confidenza con tutto. Ad esempio fotografare una macchina che corre verso di te non è così facile, se è molto vicina, perché l'autofocus dell'ottica potrebbe non starci dietro. Bisogna solo capire come inquadrare al meglio le macchine ;) E non ti curar di quelli che girano con 10.000 euro di bianconi ecc... Non è detto che siano più abili di uno che scatta con una compatta :D Per quanto riguarda le modalità di scatto, sinceramente credo che la fissa dello scattare in M sia un po' assurda. Le modalità a priorità di tempi e diaframmi sono li per semplificare le cose a tutti, anche ai professionisti. A stare a smanettare con le ghiere in M uno potrebbe perdersi un momento saliente, spesso ;)
Il consiglio ovviamente è: studia,scatta, sbaglia, scatta, studia, sbaglia, sbaglia, sbaglia.. Non si finisce mai di sbagliare ma ogni volta si impara qualcosa di nuovo!
Ciao a tutti, rieccomi per un aggiornamento dopo un po' di tempo... Ho scattato tante foto, ho ampliato il mio corredo... ho già comprato qualcosa di stupido (), insomma la trafila standard.
Ho preso il Tamron 17-50 F 2.8 non stabilizzato, di cui sono abbastanza soddisfatto, anche se mi aspettavo qualcosa in più...
Ho caricato qualche altra foto nella mia galleria, se qualcuno vuol dare una sbirciata e darmi qualche consiglio, ben venga. A parte qualche altro scatto simile che non ho postato, questo è "il meglio" che sono riuscito a fare finora. Purtroppo non mi vengono affatto spesso scatti del genere...Quello della moto che impenna, è quello che reputo il più difficile... Ed è puro culo. A parte l'attimo fortunato, mi piace l'effetto di velocità che trasmette, mantenendo (grossomodo) il soggetto a fuoco. In una giornata di Pan ne son venuti a fuoco un paio... E non è nemmeno perfetto...
Non sono scoraggiato, continuerò a provare, sperando di tirar fuori qualcosa di meglio... E se no, pazienza, mi diverto lo stesso.
Certo, quando guardo le gallerie degli altri (a volte ci perdo davvero parecchio tempo) mi sale un po' di invidia, perchè non sono neanche vicino a scattare foto simili...
Ho anche stampato le mie prime foto, tramite il pesce online... Con risultato inaspettato....
Premetto che finora ho ritoccato su un portatile del 2008 con uno schermo che fa schifo per leggere la repubblica, figuriamoci per fare fotoritocco... Mi aspettavo un deciso viraggio dei colori, e difatti la foto del vano motore, ha le bobine che sono di un rosso più scuro, mentre io sul monitor le vedo quasi fluorescenti. Poco male, volevo lo sfizio della stampa...
Quello che non mi aspettavo invece, è che arrivassero tutte sottoesposte... Ho visto che è un difetto che si presenta su TUTTE le stampe, in maniera abbastanza coerente. Però è stato fastidioso, perchè alcune foto che erano al limite, naturalmente ne hanno risentito parecchio, perdendo dei dettagli.
La mia PP al momento è prevalentemente un pompare contrasto, saturazione, per dare un impatto a foto che altrimenti non ne avrebbero granchè... Le trovo migliorate in questo modo, anche se in certi casi escono fuori colori mai visti prima e aberrazioni cromatiche a iosa.
Possibile che il mio monitor mostri una esposizione maggiore rispetto a quella effettiva? Ok, che la retroilluminazione di un lcd scarso come quello di un portatile schiarisce, ma ad occhio e croce è 1 stop abbondante la differenza...
A natale, mi regalerò un dell Ultrasharp 25" 1440p (l'ho già preso di mira) e le cose miglioreranno...
ciao mi chiamo alfredo.mi interessa obiettivo f2.8/14mm come posso contrattarti. ti lascio il mio cel.3203305409.....alfredo parma attendo una risposta. geazie ciao
Hai trovato una discussione di 2 anni fa, e non trovi il tasto contatta venditore?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.