user62173 | inviato il 13 Settembre 2015 ore 16:31
Ho cominciato con una D7000. Ho continuato con una D800. Ho finito con una XT1 Fuji. Le foto le fai con tutte. Le belle foto le fai in post produzione. Andrebbe capito questo punto !!! |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 16:49
Comunque questo forum sta diventando sempre più simile a Gente Motori, con aneddoti a fiumi su Panda e Ferrari... Del resto, reflex e motori gioie e dolori!!! |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 16:50
“ La 3200 cerca di non tirarla mai sopra i 400 iso (tirarla ad 800 è proprio borderline), almeno ti fai le ossa per un corpo semi pro, come la 7200. „ Quindi è peggio delle D80/D200? Suvvia, stiamo esagerando. La fissazione dilagante del "pulizia ad ogni costo" ha raggiunto, per alcuni, livelli fuori da ogni grazia divina. Ho visto i raw a 800 iso di dpreview della D3200. Sono perfetti anche nei crop al 100%. Ma di che cavolo stai parlando? Dire di "non tirarla mai sopra 400 iso" è ridicolo. Fino a 3200iso si può usare tranquillamente, a 6400 inizia a mostrare rumore, il dettaglio si riduce, ecc ecc... Certo, bisogna saper esporre e fare postproduzione E NON fare le pulci con i crop al 100% dei raw non elaborati o dei jpeg creati dalla macchina con magari un algoritmo di noise reduction troppo invasivo. Già, perchè è il rumore non ci deve essere, meglio trasformare l'immagine in un acquerello (frase ironica). L'immagine al 100% va saputa osservare per quello che è. Quello che importa è la resa dell'immagine nella sua interezza sul mezzo scelto, schermo, carta o proiettore che sia. Se sottoespongo di proposito e poi recupero, il rumore salta fuori anche a 50 iso. Ma anche sovraesporre e poi recuperare è dannoso perchè le alte luci con il digitale si bruciano con facilità, c'è da starci attenti, e se sovraesponi peggiori solo la situazione, non c'è solo il rumore, anzi. Ma esporre correttamente, invece? È passato di moda? Sta nascendo una generazione di fotografi hipster/finti alternativi che devono per forza sovra o sotto esporre? Un po' come i lomografi che se non usano macchine/giocattolo in plastica con pellicole scadute (rigorosamente pagate a peso d'oro), crossprocessate e con dominanti che nemmeno carnevale non sono contenti? E, cosa più assurda, si canna clamorosamente metodo, si ottengono pessimi risultati e a cosa si pensa? Studiare? Cercare le ragioni? Capire come funziona la macchina fotografica? Sfruttare a fondo quello che si ha? Macchè, troppa fatica, meglio cambiare corpo macchina . |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 17:02
Cmq con l' istogramma puoi vedere se stai bruciando le alte luci. Io se devo fotografare, e mi capita, i bimbi in zone coperte con sole appena fuori, non potendo fare doppia esposizione, espongono per l' ombra e alzo a 1 l' esposizione. In pp, recupero abbastanza bene a patto ovviamente di non bruciare. |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 17:14
Allora le mie foto son quasi tutte brutte....,., Io di PP ne faccio pochisssima...... |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 17:18
Il sensore della D3200 (Nikon) è migliore di quello della D7200 (Sony), il nuovo software di gestione dell'ultima arrivata ti dà vantaggi solo sui files jpeg, elaborati in macchina. Gli obiettivi che hai pensato di prendere ti fanno fare un bel salto all'indietro con la D7200 che è una gran bella macchina con tante features in più rispetto alla D3200, ma che ha bisogno di lenti eccellenti, meglio se a focale fissa. Secondo me il passaggio alla D7200 ha senso solo se accompagnato da lenti eccellenti. |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 17:24
Oltre i 400iso inutilizzabile?!?!?!? Ma che acidi vi fate? Siete la rovina dei neofiti, che poi leggono le vostre stronxate e ci credono... la d80 poteva essere ostica a 800iso, la d90 è usabilissima a 1600 con un pò di cura, ma la 3200 ha il sensore della 7100 mi pare, che problemi ad alti iso non ne ha di sicuro... |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 17:26
“ Cmq con l' istogramma puoi vedere se stai bruciando le alte luci. Io se devo fotografare, e mi capita, i bimbi in zone coperte con sole appena fuori, non potendo fare doppia esposizione, espongono per l' ombra e alzo a 1 l' esposizione. In pp, recupero abbastanza bene a patto ovviamente di non bruciare. „ Verissimo, ma l'istogramma lo devi saper leggere ed interpretare, non tutti lo sanno fare e ancora meno lo sanno fare come si deve. Comunque un'alta luce bruciata o al limite della bruciatura è davvero brutta da vedere... personalmente preferisco il rumore. “ Allora le mie foto son quasi tutte brutte....,., Io di PP ne faccio pochisssima...... „ Non ho detto questo. Mi sto riferendo alla mera gestione del rumore, se c'è e quando serve, non stavo parlando della PP in toto. Pure io ne faccio pochissima, solitamente non vado oltre la correzione del bilanciamento del bianco, un eventuale ritaglio compositivo e un'eventuale, leggera, correzione dell'esposizione. Poi ci sono le eccezioni, ad esempio la D90 a 1600iso e oltre mostra il fianco, e un po' di correzione rumore la faccio. |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 17:26
Quoto Roby..Si sta esagerando con la fobia del rumore digitale. Io ho una d3200 e fino ad 800 ISO è praticamente impercettibile, oltre può cominciare a dar fastidio e la correzione in pp, per quanto fatta ad arte, porta comunque ad una seppur minima perdita di dettaglio.: comunque nulla di drastico (sempre secondo me..). Dissento con chi dice "Le belle foto le fai in post produzione", anche se guardandomi intorno nelle gallerie di Juza vedo casi di pp sempre più pesante ed invasiva. Personalmente utilizzo la pp il meno possibile, ma solo per qualche piccola modifica (quelle da camera-raw per intenderci) e nulla più.. |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 17:31
Se vuoi disintossicarti puoi visitare le mie...... |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 17:38
Appena visitata: complimenti tutto molto molto molto naturale! (Ad onor del vero dobbiamo però anche dire che avere ottiche di notevole qualità aiuta non poco a mantenersi in pp..). |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 17:43
“ La D3200 non ha mai soddisfatto nessuno. „ “ Le belle foto le fai in post produzione. „ ....E questa si che è Scienza!!! |
user62173 | inviato il 13 Settembre 2015 ore 18:15
Domenik la pacchia è finita. Tra 1 ora ti blocco. Ciao Vai a fare compagnia a Sixtynine, Mauro266 e Max57. La pazienza ha dei limiti !!! |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 18:39
“ Le foto le fai con tutte. Le belle foto le fai in post produzione. Andrebbe capito questo punto !!! „ ennesima perla. “ La pazienza ha dei limiti !!! „ Sei tu che non ne hai sei troppo spassoso |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 19:00
Grazie Frankys 78. Ti assicuro che la Fuji s5,però, pur con lenti molto mediocri,dà risultati migliori. Con la Canon qualche ritocchino purtroppo serve. Ha una gamma dinamica più limitata, troppo contrastata,bianchi troppo bianchi e neri troppo neri. Dimenticavo: tutte le foto sono Jpg. La regina della naturalezza,come avrai notato,è la Fuji. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |