| inviato il 11 Settembre 2015 ore 23:39
Sui bordi fiacchi di FI, diciamo che è una cosa strana, secondo me imputabile alla distorsione. Se i bordi ricadono prima della MAF, tengono benissimo, soprattutto sul lato sx, se ricadono dopo la MAF, allora spappolano e si riempiono di AC, però parliamo di bordi estremi. Mentre ZO è molto più "tedesco" come resa ed ha anche una distorsione inferiore ma come resa generale (come "pasta"), mi piace meno. |
user46920 | inviato il 12 Settembre 2015 ore 0:09
“ dunque, direi che le nuvole erano più rosse di entrambe le riproduzioni, FI tende di più al caldo, ZO è più freddo. „ molto velocemente, anche secondo me, ma... “ Quello che noto è chq cmq FI restituisce una migliore leggibilità nelle ombre. „ ... questo mi sembra incorretto, in quanto da qui valuto l'esposizione maggiore col FI .... non so dire quanto, magari 1/2 stop, ma sembra sovraesposta rispetto alla ZO. Adesso scarico i full del secondo scatto e poi ti dico ... |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 0:20
i bordi di FI sono a livello di quelli che si hanno con una A7 e il 15/4.5 Voigtlander senza pero' vignettatura... per i discorsi di uguali luminosita', quello che conta e' iL T e non l'F e come ti hanno gia' detto Andrea, tutti i valori sono approssimati quindi non si avranno mai immagini "identiche" dal punto di vista dell'esposizione. io cosi' sue piedi direi che preferisco FI per i miei personalissimi gusti, che pero' non sono gusti di un paesaggista, ma di un c. a.z.z.o.n.e. che aggiunge appena puo' la vignettatura ovunque e guarda le immagini al 100% solo in questi test :-) |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 0:26
A me risulta che ZO rispetto a FI è 1/3 di stop secco più buio e una volta "matchata" l'esposizione la differenza di contrasto e leggibilità nelle ombre praticamente si annulla, ha meno vignettatura, una resa un pelino migliore ai bordi e una tonalità leggermente più calda (differenza che scompare con un click in lightroom). Se dovessi scegliere tra i due valuterei altre caratteristiche più che la qualità d'immagine... |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 9:38
Paco ma hai usato la stessa macchina..? Perché mi sembra strana una resa così diversa dei contrasti solo per la lente. Quando riesco le guardo sul monitor del fisso perché da iPad capisco relativamente. |
user62707 | inviato il 12 Settembre 2015 ore 9:52
A Mio modesto parere le foto scattate in esterno preferisco le ZO.. Più ricche di dettaglio. Ma l ottica FI... Che ottica è ? Non sono un intenditore ma penso non sia canon. |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 10:27
Sono dal cell e non posso dilungarmi, stasera posterò altri esempi. Comunque la fotocamera è l stessa per entrambi le lenti. Canon 6D. |
user46920 | inviato il 12 Settembre 2015 ore 21:22
Se hai messo a fuoco bene entrambe gli obiettivi, per me il ZO è meglio sia come risolvenza che come colori ... le distorsioni non si vedono molto bene con queste riprese, ma per quel poco che ci posso capire, ritengo sempre il ZO da preferire. La tonalità col FI è rossiccia magenta o nocciola, come è il classico della 6D, per cui se sei abituato a sti colori potresti vederlo più "neutro" ... |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 13:33
Boh... qui a parte una leggera differenza di esposizione (o ZO chiude leggermente di più, o FI apre leggermente di più il diaframma), una volta compensata non vedo differenze significative, salvo una curvatura di campo più accentuata per FI che spiegherebbe i bordi in distanza mediocri. Qui infatti i bordi in primissimo piano sono migliori in FI. Cromaticamente non vedo differenze in questo caso. Mi piacerebbe però capire il comportamento di FI mettendo a fuoco leggermente più in là, per vedere se con la curvatura si possa compensare l'omogeneità di resa centro-bordo a infinito pur mantenendo una buona resa nel primo piano. |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 14:14
Non so, a me sa di vintage... quel "glow" attorno alle foglie mi ricorda tanto la resa del 28mm Ai... Anche la leggibilità nelle ombre, cosa che si è persa nelle produzioni recenti, più votate al contrasto e alla "croccantezza" del file... |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 14:25
insomma, di che lente si tratta? |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 17:09
Vorrei capire da voi se la resa la ritenete sufficiente, buona, disastrosa etc.... Ovviamente a livello di resa, poi vi spiegherò le differenze tra le due lenti del test. Voi un grandangolo così, lo utilizzereste? |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 17:11
Non capisco il senso della domanda, a te piace la resa? A me personalmente si, ma io son di bocca buona e soprattutto sono un sentimentale, quindi faccio poco testo... Per capirci per me è sufficientemente nitido il 50ino (eresiaaaaa), lo sono diverse vecchie glorie Nikkor e lo è il 23mm della fuji x100... che se vai a leggere le review vanno gettati nel secchio... Lo userei? Si. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |