user46920 | inviato il 10 Settembre 2015 ore 14:01
“ .....su quella foto non è che bisogna mettere tutte ste informazioni............c'è un solo obiettivo che ha quella progressione di sfocato, quella capacità di sfocare a quella distanza e quella nitidezza nell'esile zona della maf!!.... ...ovviamente parlavo di Sua Maestà l'85mm f/1.2............ „ Siccome siamo già OT, non conoscendolo non avrei mai capito e sapendo che il 50mm su FF non produce quella inquadratura, ho scartato il 50L. Rigel, vuoi dire che anche l'85L ha quella stessa sfocatura particolare, come il 50L ?? (ovvero, con la pdc spostata anterioremente). www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1301272 |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 14:03
no il 85 1.2 è normale come profondita di campo aumenta quando chiudi il diaframma in modo consueto ho avuto sia versione mk1 che mk2 |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 14:07
 Scusate l'OT |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 14:08
 Leitz elmarit 2,8 60mm.R su 6D. |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 14:10
Io preferisco sempre il Leitz....... |
user46920 | inviato il 10 Settembre 2015 ore 14:19
“ no il 85 1.2 è normale come profondita di campo aumenta quando chiudi il diaframma in modo consueto „ Donagh, non hai qualche scatto col 50L su apsc ... tanto per vedere ?? PS: Giuli, il 60 è ancora più mordibo e forse è anche più nitido, nonostante la minor pdc ... |
user68299 | inviato il 10 Settembre 2015 ore 14:19
“ Ringrazio tutti per le varie impressioni e foto, stavo per prendere in considerazione un 85L 1.2.... per ritratti "in studio" con aps c.... „ In studio prendi il 70-200 liscio f4 con 500 euro e realizzi ogni cosa. l'obiettivo fisso (e non con queste aperture, puoi prendere un obiettivo che parta da F8) è destinato a chi usa medio formato in situazioni DEL TUTTO controllate. Non fatemi più leggere che volete farvi un obiettivo del genere per lo studio, vi prego, è un insulto. |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 14:30
Cigno: concordo. C'è qualcosa in più. Il 60 Leitz è veramente un buon obiettivo.Lo uso pochissimo ma vale la pena tenerlo. |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 14:37
“ Imbarazzante invece il confronto ABCD...ok, non sempre la differenza di resa di un obiettivo è proporzionale alla differenza di prezzo, ma da quel test quello che ne esce a testa alta è il piccolino, visto le sottili differenze col maggiore. „ Dunque.... un po' per mancanza di tempo ed un po' perchè altrimenti mi sarei s×ttato con tutti, ho voluto stare lontano da questo thread. Però il livello di "sciocchezze" dette ha un'asticella dentro di me, oltre al quale poi scatta l'allarme rosso e mi tocca d'intervenire mio malgrado. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è questo commento.... Ebbene, io la differenza la vedo anche dalle anteprime, non ho nemmeno la necessità di aprire la foto per capire qual'è fatta con il 50L e quale con l'STM, sia a F1,8 che anche ad F4 e secondo me quasi tutti la vedono, senza bisogno di aprirle. Ora mi rivolgo a tutti coloro che sono in linea con il commento che ho riportato sopra e vi faccio questa domanda: Quante lenti hanno un timbro talmente diverso da poter essere riconosciute dall'anteprima (scattando cmq con gli stessi valori di tempo e diaframma)???? Quante????? No perchè qui c'è gente che spende 1.600 euro per lo Zeiss 21 e se poi lo vai a confrontare con il canon 17-40 @ 21mm per vedere le differenze devi ingrandire l'immagine al 100%. Quindi, ripeto la domanda, quante lenti sono in grado di farvi percepire una differenza così grande da essere visibile già dall'anteprima?????? Vi risparmio la fatica della risposta: NESSUNA. E teniamo conto che il povero Uly ha potuto fare quello che ha fatto ma la luce era piattissima (pioveva) ed il soggetto non era proprio idiliaco Ma iniziate ad usarlo con una determinata luce su soggetti di un certo tipo ed il feticcio talpone inizierà a suonare la quinta di Beethoven signori miei!!!!! Se invece mettete una batteria di 50 chessò, il 50/1,4 canon il sigma Art, l'STM e pure l'Otus (anche se è un 55).... di differenze non ne noterete dall'anteprima, le potrete notare al 100% sulla nitidezza del soggetto a fuoco ma nessuno vi darà quello stacco da medio formato che TUTTI vedete anche solo dall'anteprima. Quanto costa quello stacco? Costa quello che costa, se non v'interessa, fate benissimo a non comprarlo. Ma non venite qui a convincerci che le differenze sono irrisorie perchè fate prima a vendere frigoriferi agli eschimesi.... |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 14:46
canon 600d 50 1.4 f 1.8
 |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 14:47
A volte vedo delle signore in città che si fanno notare a tal punto che le riconosci sempre quando le rivedi. Ma non è detto che siano le più belle. Leggi un po cosa ha scritto Uly quando gli ho detto di postare una foto fatta con il 50 1,2L della seconda foto dove l'uomo ha il fogliame dietro di sé.... Inoltre bisogna rispettare anche gli occhi degli altri, di coloro che giudicano magari per la prima volta ciò che vedono e non sono possessori dell'ottica in questione. Giusto? |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 14:48
sempre 50 1.4 a f 1.8
 |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 14:55
un altro 50 zeiss jena ddr 2.8 a ta
 |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 15:02
ma perchè continuate a copiare i codici male per mettere i link alle foto? il codice deve avere semplicamente il .jpg alla fine e va messo tra i tag IMG se no sporca tutto il codice e viene fuori sopra e sotto la foto roba che non serve |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 15:08
ok ci sto provando non l ho fatto mai fino ad orea grazie per le info |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |