RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50l, mito e realtà col fratellino STM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 50l, mito e realtà col fratellino STM





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 17:20

Con sfondo disomogeneo di alberature e siepi e luce trasversale con il 50Stm ho apprezzato un bokeh a pallettoni tipo quello dell'Helios !! Uno swirly bokeh a mio gusto bellisimo che non credo si possa ottenere con il big one e non ho mai visto con il Sigma 1.4 che ho avuto (più morbido e pittorico), ma solo con una lente da 130euri MrGreen
Per l'uso che ne faccio e le mie modeste doti il 50ino è un must have... poco ma sicuro!

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 17:34

Personalmente a me non piace lo sfondo della seconda foto.. A me pare fin troppo nervoso!

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 17:35

Per capire la differenza di resa tra obiettivi servono foto scattate in identiche condizioni (poi per carità, se la modella si è spostata di un centimetro pazienza), quindi le 4 foto postate dicono molto poco.

Ricordo che in rete anni fa trovai una bella serie di raffronti tra foto scattate ad un manichino con parrucca con sfondo non banale, a tutte le aperture, con 85 f1,8, 85L, 70-200 e forse altre lenti.
Mi stupii di come, in identiche condizioni, sia modesta la differenza tra gli obiettivi: meno di quanto mi aspettassi (fermo restando che a f1,2 scatti solo con l'85 e non con il 70-200 che parte da f2,8, e la leggibilità dello sfondo cambia).

Poi tra obiettivi di varie marche (nikon, leica, canon, zeiss, ecc.) cambiano parecchio anche i colori, ma rimanendo in casa canon i colori sono (giustamente e per fortuna!) piuttosto omogenei.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 17:44

Iscrtitto perchè l'argomento mi interessa molto...

....ma solo se mi prometti di non farmi mancare battute come questa
simpatico come una lettera d'amore di equitalia consegnata da Machete ubriaco e nudo...


MrGreen mi sono ribaltato dalla sedia MrGreen




avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 18:58

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 19:29

il 50L è inferiore, meglio 50 stm!




(non lo penso assolutamente, però non mi piaceva mettere solo "seguo")

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 19:36

Lenza se stiamo a guardare il rapporto qualità/prezzo non hai tutti i torti... Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:18

devo dare ragione a Giuliano, Uly... non si capisce nulla dal tuo "test".

Conoscendo Canon, ritengo MOLTO improbabile che abbia realizzato un'ottica nel segmento 120-150 euro dalla resa simile a una in fascia 1200-1500.

Prima o poi compro pure io l'stm e faccio qualche prova, in una rece tipo quella del samy 14.
Il problema principale è che manca il tempo e modelle/i che poi acconsentano alla pubblicazione delle foto :|

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:31

Garciamarquez: è proprio così.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:38

Thomas: chi compra un 1.2 dovrebbe comprarlo per usarlo anche a 1.2, non solo a 1.2!!!!!
Chi ha detto che un obiettivo 1.2 non è adatto per paesaggio?
Io avevo il noctilux 1.0 che a TA faceva pena, ma a diaframma 8 era splendido anche nelle foto di paesaggio, come lo era pure l'85 1.2L.
Provalo bene.....

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:40

Ricordo che in rete anni fa trovai una bella serie di raffronti tra foto scattate ad un manichino con parrucca con sfondo non banale, a tutte le aperture, con 85 f1,8, 85L, 70-200 e forse altre lenti.


urca, William Castleman! quanti ricordi:

www.wlcastleman.com/equip/reviews/index.htm

:-P

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:56

Thomas: chi compra un 1.2 dovrebbe comprarlo per usarlo anche a 1.2, non solo a 1.2!!!!!
Chi ha detto che un obiettivo 1.2 non è adatto per paesaggio?
Io avevo il noctilux 1.0 che a TA faceva pena, ma a diaframma 8 era splendido anche nelle foto di paesaggio, come lo era pure l'85 1.2L.


questo è vero, ma a me sembra che dia il massimo tutto aperto, mentre chiudendo un po' non mi è parso molto incisivo, tutto quà...

Provalo bene.....


Ecco, questo sicuramente! Il problema è che è ancora presto per parlare... solo una settimana è decisamente poco!

sabato o domenica prossimi vado a vedere le mongolfiere al Ferrara Balloon Festival e vediamo se riesco a sfruttarlo un po' di più...

intanto metto alcune foto fatte alla mia signora per test questo sabato (non sono capace a fare i ritratti)...

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1478764
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1478768
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1478769
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1478770

a me la resa piace soprattutto nel controluce però effettivamente col soggetto distante lo sfocato non è bellissimo




avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 21:17

Thomas: avendo tu un 70-200 ed un 85 ti sei accorto subito che il 50mm. è un po "strano" per i ritratti.
Ti capisco.
Non aspettarti dal 50mm. quelle sfocature a cui eri abituato.
Ho guardato le tue foto che sono veramente carine,complice la bella signora vestita in rosso.Noto però ,oltre alla mancanza di contrasto dovuta appunto dal controluce ( e può essere un bene nei ritratti) molta velatura.
Sarebbe il caso che usassi un paraluce.
L'obiettivo deve assolutamente essere inciso a 5.6 o 8.0.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 21:37

Giuliano grazie (riferisco anche a mia moglie che si è gentilmente prestata a fare da cavia per i miei esperimenti)...MrGreen

Effettivamente la focale lunga la preferisco per i ritratti, addirittura anche con il tamron 70-300 escono cose carine a patto di avere spazio... questo 50L devo sicuramente capirlo per poterlo apprezzare, per ora posso dire che staccare così tanto un ritratto ambientato senza avere una minuscola porzione di sfondo è divertente e unico...

riguardo la mancanza di contrasto e la velatura è sicuramente dovuta al controluce perchè lo cercavo di proposito per accentuare questo effetto tipo vintage, comunque avevo montato il paraluce in dotazione, ho altri scatti dove l'effetto non è così evidente quindi penso sia normale...

per quanto riguarda la nitidezza da chiuso invece non so che dire, questo è un esempio a risoluzione piena...

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1478845&l=it

a me non pare il massimo, il mio 16-35 f4 è molto migliore, e lo era anche il tamron 24-70 che avevo prima sempre a 5.6




user36220
avatar
inviato il 08 Settembre 2015 ore 21:43

Uly, grazie per gli scatti.

Visto che tu sei uno di quelli che conosce vita morte e miracoli del 50one MrGreen volevo chiederti una cosa, se mi posso permettere.

Io attualmente ho il 50 1.4 con cui faccio un pò di tutto, da ritratti a paesaggi, street... e raramente chiudo sopra f2.8, tranne quando faccio paesaggi, ovviamente. La mia domanda era: per la peculiarità ottica che ha il 50one, avrei lo stesso la possibilità di sfruttarlo in modo polivamente, oppure è un obiettivo che ha più senso nei ritratti, meno negli altri generi?

Grazie mille! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me