RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ma la tecnica serve davvero?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » ma la tecnica serve davvero?





avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:29

Visto che ormai è assodato che è giusto e necessario studiare la tecnica per usare al meglio i propri strumenti, quando iniziamo a ragionare sul conoscere il linguaggio fotografico e la sua storia in maniera più approfondita?



;)





user67843
avatar
inviato il 09 Settembre 2015 ore 8:19

Storia? Un giorno Mc Curry fece una foto nudo... da li inventarono il trepiedi MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 13:51

"Io ad esempio sono contro il manuale. Che lo fanno a fare cosí enorme se poi ci mettono dentro 22 lingue?" ahahahah

Ma di quale macchina di una compatta? Il mio manuale è di 450 pagine e più ed è tutto in Italiano... umh!!!

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 14:19

Quoto Blade...
leggere che il manuale non serve e tanto sono sempre le solite cose lo può dire chi fa sempre le solite foto alla solita maniera, provate ad usare a fondo una D750 senza aver letto il manuale (ed avevo già una Nikon).
Il manuale a più lingue è (purtroppo per lo spreco di carta) vantaggioso per le aziende che non devono creare più linee (1 per ogni paese) ma mettono nella stessa linea di produzione tutti i manuali in uno così lo stesso prodotto si può spedire in ogni mercato senza differenze.
La tecnica serve? beh all'ultimo workshop che ho partecipato, il fotografo (Colin Dutton, che ringrazio) ha detto una cosa semplice, forse nemmeno sua, ma essenziale: per saper scrivere bisogna imparare a leggere.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 14:36

Se ritieni che per quello che fai non ti serve la tecnica puoi tranquillamente fare così. Nessuno te lo vieta. Comunque penso che la tecnica sia fondamentale se si vogliono ottenere certi tipi di scatti. Poi ogni uno è libero di scegliere! Saluti

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 17:43

Rinnovo la domanda precedente.

"Visto che ormai è assodato che è giusto e necessario
studiare la tecnica per usare al meglio i propri strumenti,
quando iniziamo a ragionare sul conoscere il linguaggio
fotografico e la sua storia in maniera più approfondita?"


Alecs, quanto detto dal fotografo è sacrosanto :)

Ha perfettamente ragione, ma è un punto di partenza.

Mantenendo il paragone, una volta che si sa scrivere, è utile continuare a leggere per migliorare anche il contento stesso che si scrive.

Ed è qui che vuole dirigersi la mia "provocazione" (se così la si vuole chiamare).



avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 18:09

ho accolto la tua provocazione, ma la "tecnica" così come l'hai chiamata, in cosa consiterebbe? nel gestire la triade iso, tempo diaframma? quella non è tecnica per quel che mi riguarda, imparare a comporre con la regola dei terzi o cercare di sfruttare la one point perspective, può essere chiamata tecnica no? l'imparare ad usare uno strumento può essere d'aiuto, ma non è necessario, faccio un esempio:





in questa foto, la "tecnica" (almeno l'accezione che gli hai dato tu) mi è servita, perchè c'era abbastanza luce per fare le due gambe perfettamente congelate, ma per dare l'idea del movimento ho VOLUTO tenere un tempo di 1/60, in automatico questa cosa non la fai, poi per tanti versi son d'accordo con te, quando giro e faccio street, per concentrarmi sulla composizione metto f11, iso auto in A e son a posto

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 18:18

7,65€ ed il problema tecnica ce lo mettiamo via.

www.amazon.it/zen-tiro-larco-Eugen-Herrigel/dp/8845901777

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 18:25

@Fabrizio savini
a mio parere è sempre utile conoscere (sapere mi sembra brutto), in ogni campo.
Se conosci puoi decidere se utilizzare le tue consocenze, se non conosci può essere che tu raggiunga inconsapevolmente dei buoni risultati ma rimarrai inconsapevole. Mi rimane anche il dubbio di quale livello di "genialità" possa essere raggiunto da dotati inconsapevoli ma soprattutto quanti possano essere a raggiungere inconsapevolmente alti livelli.
Mentre ho convinzione che ci siano moltissimi "non geni" ma dotati di buone conoscenze che fanno molto bene il loro lavoro proprio perchè si sono alimentati di ciò che altri hanno condiviso.
Quindi a mio avviso la tecnica serve eccome.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 18:37

Appunto. Il mio discorso è questo: qui tutti o quasi siamo consapevoli dell'importanza della tecnica.
Quando qualcuno però inizia a parlare di cultura, di storia e di percezione visiva in modo forse più curioso e consapevole viene additato come snob.

È questo che non capisco, a livello logico.

La tecnica è fondamentale, necessaria e permette di svincolarsi dal vincolo della già citata automazione,permettendoci un maggiore controllo e maggiori possibilità espressive.

Idem la conoscenza e la cultura possono essere utilissime e diventano strumenti di analisi ed espressione.

Poi, tutto questo non sempre è vero, chiaramente, ed esistono casi opposti.




Mi viene il paragone con la musica: ho amici che tanto han studiato di tecnica da diventare schiavi del metodo esecutivo, perdendo di vista quello che forse è il punto di arrivo del loro sforzo: la musica.

Ed è così che esasperano l'esercizio non più per migliorare come musicisti, ma per raggiungere livelli estremi nell'esercizio stesso, Una sorta di sport. Usano la musica per fare esercizi migliori, non viceversa. Idem qui, leggendo discussioni varie, ho l'impressione che molte foto vengano realizzate perché si è appresa una tecnica e non il contrario, quasi fosse una gara a chi meglio gestisce determinati approcci esecutivi.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 18:48

a guardare le tue foto non servirebbe nemmeno il colore.......che ce ne facciamo di sensori da megapizze????
toglierei tutto.....

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 18:59

Carletto, quelle foto non è nemmeno detto siano mie: qualora lo fossero, non è detto che io faccia solo bianco e nero... ;)


Anzi, magari per fare quel bianco e nero mi serve proprio il colore, per meglio gestire la Conversione.






avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 19:01

@shambola ho internet limitato a 32k e non posso aprire il link, se è quello che penso però... Gran bel libro ;)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 23:59

io personalmente impedirei a chi vuole iniziare a fotografare l'utilizzo delle macchine "automatiche" ma darei una bella macchina analogica senza nessun automatismo, senza neanche l'AF, se impara a fotografare con quella poi "forse" può passare all'automatica, ma forse.


A che pro? Scusa, sono curioso. Se uno scrive a macchina, al computer, o con il pennino cosa cambia? Se non ha concetti da esprimere, scriverà cose inutili o banali.


Ottimo concetto espresso da Fabiopol

Quando qualcuno però inizia a parlare di cultura, di storia e di percezione visiva in modo forse più curioso e consapevole viene additato come snob.


Ciao, mi chiamo Matteo, ho 31 anni, e sono snob a tempo perso. Almeno cosi dicono.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2015 ore 0:16

io faccio foto con l'aifon e ciao!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me